RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio in Islanda consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Viaggio in Islanda consigli





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 18:06

Ciao a tutti, mi rivolgo a chi ha fatto un viaggio fotografico in questo paese all'apparenza straordinario(e sono sicuro anche di fatto).

Ho appena prenotato il volo per gli ultimi giorni di Ottobre,in attesa delle guide cartacee e di studiare la faccenda per bene mi piacerebbe avere qualche consiglio /tour che avete fatto a chi ha avuto già la fortuna di visitarla.

Sarebbe un bel modo per avere una base di partenza,starò li 12 notti in tutto.

Ovviamente ruoterà tutto intorno alla fotografia,quindi se avete qualche consiglio di spot secondo voi imperdibile dove scattare ve ne sarei grato, anche perchè non so voi ma con quei nomi impronunciabili non riesco a memorizzare nulla cosi su due piedi senza studiare con una guida davanti

Grazie mille a chiunque vorrà aiutarmi, anche con consigli qualsiasi se non per forza con un idea di tour, i buoni consigli non sono mai abbastanza mi diceva sempre un caro amico.

Un saluto :)

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 0:14

Ciao, io ho fatto 4/5 notti stesso periodo tuo nel 2016, vento impegnativo e sempre nuvoloso o pioggia.

Ma mi è rimasta nel cuore.

Imperdibile l'areo sulla spiaggia a solheimasandur o come si scrive, il geyser strokkur e le cascate lì vicino....bello anche il ghiacciaio yokulsarlon....

12 notti comunque ti permettono anche di andare a nord-est, dove c'è un mio grande rimpianto (non averlo visto): kirkjufell.

In bocca al lupo e buon divertimento. Ti auguro di vedere anche l'aurora boreale,

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 7:50

Ad ottobre le ore di luce sono veramente poche e, spesso oscurate dai nuvoloni. Vento tutto l'anno (a giugno spazzava via con 2 gradi). Aurore possibili. Pianifica bene gli spostamenti e fai riferimento ai due/tre centri abitati nord, ovest e sud, come troverai sulle guide ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:35

Rientrato da due settimane, visto che vai per la fotografia ti posso consigliare un po' di cose.
0. L'Islanda non è l'Italia, la natura non perdona, per cui, occhio a non fare Verdone con la nonna al mare.
1. Vai al super e prenditi zuppe/risotti liofilizzati: portano via poco posto e ti risolvi il problema cene.
2. Auto 4x4, anche se non farai sterrati: le strade si imbiancano e non sai auto che abbiamo visto fuori carreggiata lasciate lì ad aspettare il disgelo. Accordati su marca, modello e anno prima della prenotazione. A noi è capitata una Kuga a benzina che faceva 10-12 litri per 100km.
3. en.vedur.is/ sarà la tua unica divinità: quello che prevedono, succede. Se dicono che a mezzanotte il cielo è sgombro e all'una nevica, beh, all'una sarai a letto.
4. Se una strada è chiusa, c'è un motivo, fidati, per cui non prenderla.
5. Se esci per l'aurora e la becchi, fermati anche se il foreground è un campo di patate. quando ti sei stufato di fare foto, allora potrai cercare uno spot interessante (ne abbiamo persa una per questo).
6. Resisti dal fermarti ogni due minuti appena arrivi: avrai 12 giorni per farlo.
7. Pianifica sia il giro che una soluzione di backup: a noi il giro è saltato causa chiusura della strada, con le tempeste artiche non si scherza. Per fortuna avevamo preso un backup sotto Reykjiavik.
8. Se google maps ti dice che ci metterai 8 ore, considerane almeno 9. Poco dopo il Verstahorn la ring road diventa sterrata, per cui la velocità precipita.
9. NON pensare mai "tanto ci torno dopo a fotografare": le condizioni di luce e climatiche cambiano in tempo reale. Fermati 5 minuti e fotografa.
10. Se vai alla diamond beach, o ti prendi dei waders, o degli stivali, o almeno devi avere scarponi in gore, pantaloni idrorepellenti e ghete strette. Non sai quanti ne ho visti andare sotto. A un cinese è andata sotto anche l'attrezzatura..
11. In Islanda tutto è costoso. Quanto? Un secondo piatto (merluzzo alle erbette) a Reykjiavik sono circa 28-30€, un hot dog alla stazione di servizio sta attorno alla decina di euro. Fatti i tuoi conti.
12. Dormirai ai rientro.
13. All'aeroporto, al rientro, ci saranno i check-in automatici, per cui NON sgarrare sul peso del bagaglio da stiva o non potrai fare check-in. In compenso nessuno ti guarda lo zaino a mano.
14. Non fare solo le attrazioni principali, prendi del tempo per farti qualche trekking nella neve, il ricordo più bello del viaggio.
15. Sii sugli spot PRIMA dell'alba. Dieci minuti dopo l'alba cominciano ad arrivare i pullman che vomitano turisti "Alpitour" che si piazzeranno a farsi i selfie un po' ovunque. Se c'è la neve, poi, se sei il primo la neve la calpesti tu.
16. Pianifica i tramonti in posti "poco" frequentati, altrimenti ci sarà sempre un cinese che si piazzerà davanti al tuo treppiedi col suo.
17. Vai al Verstahorn, anche se è a inculonia.
18. Le guesthouse/ostelli sono in buone/ottime condizioni, i bagni sempre puliti e le persone mediamente educate. Risparmi qualcosa, hai la libertà di movimento, ma segui le regole.
19. Sii flessibile: comanda il tempo, per cui magari se uno spot non riesci a farlo al meglio, magari ha senso andare altrove.
20. Fai il pieno. Praticamente sempre.

Due considerazioni sull'aurora: i KP di app/siti sono indicativi, ma il diagramma che mostra il posizionamento dell'aurora attorno al polo è realistico, per cui potrai farti i conti di quanto e quando uscire.
Mentre eravamo lì per l'una lo spettacolo finiva.
Se Vedur dice che ci sono nuvole, dormi pure sereno.

L'aurora c'è sempre, anche se non la vedi. Tu non la becchi ma la macchina si. In Iislanda non passa sopra, ma a nord, per cui per beccarla punta l'obiettivo a nord e scatta.

Tu cominci a vederla dopo qualche minuto quando i tuoi occhi si adattano al buio.
Metti il bilanciamento del bianco a 3500k-3800k, non lasciare in auto.
Attento a non bruciarla, è molto luminosa per il sensore rispetto al resto del cielo.
Per catturarne il movimento non superare i 10 secondi di esposizione.

Adesso non mi viene in mente altro, casomai chiedi…

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:12

Andato in agosto 2018, quoto punto per punto Leopizzo.
Più sintetico ed esaustivo di cosi non si può essere.
Attento però, il mal d'Islanda è molto peggio del mal d'Africa MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 16:40

Auto 4x4, anche se non farai sterrati: le strade si imbiancano e non sai auto che abbiamo visto fuori carreggiata lasciate lì ad aspettare il disgelo. Accordati su marca, modello e anno prima della prenotazione. A noi è capitata una Kuga a benzina che faceva 10-12 litri per 100km.

Anche una Dacia Duster 4x4 può andare o ci vuole un fuoristrada vero? Sarei interessato anche io ad un viaggetto da quelle parti...

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 16:43

Grazie e tutti!

@Marmor le ore di luce dovrebbero essere 12, non saranno tantissime ma penso siano sufficienti, mi pare di aver capito il tempo sia molto imprevedibile,e che comunque Ottobre può essere un buon periodo, già i 1000 euro che mi costa in meno l'auto rispetto ad agosto per me è un ottimo motivo hehe :D

@Leopizzo davvero gentilissimo,sono talmente tanti consigli che ora me li stampo per memorizzarli, se mi viene in mente qualcosa ti chiederò dato mi sembri preparato soprattuto perchè sei stato in inverno pure tu
Hai qualche consiglio in particolare di spot per albe e tramonti?

Grazie ancora!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 17:46

Gli ultimi giorni di ottobre, 12 ore di luce direi proprio di no.....

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 17:52

@pacio 11 ore in effetti, forse scendono a 10 gli ultimi giorni,sale alle 8 e scende alle 18:50/19, almeno cosi riportano tutti i siti in cui ho guardato.. comunque mi alzo che è ancora buio di solito :D

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 20:10

Non vorrei insistere, ma anche qui su juza, se clicchi su Google "ore di luce in Islanda, ti rimanda anche qui, dal 25 ottobre in poi mette 8 ore di luce....

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:08

hai ragione non avevo guardato qui su juza ma dei siti generici,parto che sono 9 ore e l'ultimo giorno sono 8,alle 16:40 il sole va giù,me le farò bastare hehe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me