RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

grandangolo quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » grandangolo quale?





avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 20:17

Ciao a tutti io ho una canon eos 500 cn il 18 55 standard, vorrei prendere un grandangolo , avevo puntato il sigma 10 22 ex dc hsm f4-5.6 cosa ne pensate? qualcuno lo ha e puoi dirmi come si trova , perche avevo visto anke lo stesso sigma ma f3.5 ma mi hanno detto alcuni amici canoist che per un diaframma non vale la spesa , in alternativa ci sarebbe il canon ma si va su cifre decisamente alte :) .grazie attendo qualche buon consiglio

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 20:25

dimenticavo io sono appassionato di natura , per adesso paesaggi , tramonti albe e foto notturne , mi servirebbe per questo scopo in primis , animali è la seconda tappa per il momento ;)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 20:35

Ciao, direi che il Sigma 10-20 è un ottima scelta. Ce l'ho di 40D e mi ci trovo molto bene. Purtroppo, come tutti i Sigma soffre di una certa variabilità di prestazioni tra un obiettivo ed un altro. Provalo prima di acquistarlo e verifica, sul tuo corpo, la precisione dell' AF e l'uniformità di prestazioni tra i diversi angoli.
In alternativa puoi anche vedere il Sigma 8-16, il Tokina, 11-16 ed il Canon 10-22.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 20:36

Beh per le notturne direi che fa al caso tuo il tokina 11 -16 f 2.8 l'ho appena preso ed è uno spettacolo!!!

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 20:39

Io ho, su 60D, il 10-20 f/4-5.6 e mi ci trovo bene. Non è un'ottica da mascella slogata in quanto a nitidezza ed incisività del dettaglio ma il suo sporco lavcro lo fa egregiamente. Ho sentito dire che la versione f/3.5 sia otticamente molto migliore (e da qui il prezzo maggiore) ma non ho mai avuto il piacere di confrontarli di persona. Sarebbe sicuramente interessante.

Unico consiglio: cerca un usato per via della possibilità di provarlo di persona.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 21:52

Canon 10-22...Cool

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 23:58

Canon 10-22...
Straquoto! Ce l'ho ormai da un anno e ti assicuro che è un'ottica super!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 13:13

Quoto Matteo...
Se cerchi una lente per alba, tramonto e foto notturna ti serve qualcosa di più luminoso del Sigma 10-20. Io ho un Tokina 11-16 f/2.8 e posso dire che è un carroarmato!
PRO: Luminoso, economicamente competitivo, robusto, ottima costruzione, nitido e preciso
CONTRO: Soffe i flare controluce, ha un AF rumoroso e una scarsa escursione focale (ma se hai un tuttofare stile 17-55 rimedii a questa carenza e l'AF chi lo usa sui landscape??;-))

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2012 ore 18:06

Ma leggevo che il tokina a 2.8 risulta morbido ai lati , se per ovviare al problema devo andare a 4 allora meglio il sigma no? e il discorso dei flare da tanto fastidio o si puo risolvere ?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2012 ore 18:37

Ci sarebbe anche il Samyang 14mm f/2.8
Pro: nitidezza, costo
Contro: manuale (lavori in iperfocale), non è facile montare filtri.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2012 ore 18:48

beh il mio esemplare è nitidissimo ovunque... perde agli angoli ma pochissimo, diciamo che perde quanto perde il sigma alla sua massima apertura perciò alla stessa apertura risulta comunque meglio il tokina...

per il flare basta fare attenzione , se sposti l'inquadratura anche solo di un pochino si risolve! basta che fai attenzione e nn scatti senza pensare a quel "problema" xkè sennò una volta a casa li guardi e vedi flare ovunque le foto sono da buttare... il problema si risolve quasi del tutto con il paraluce innestato ... tutto questo con il sole nell'inquadratura ovviamente... in altri casi flare assente .

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2012 ore 19:22

sigma ma f3.5 ma mi hanno detto alcuni amici canoist che per un diaframma non vale la spesa

Dipende da cosa ci devi fare. Per le foto notturne la spesa secondo me la vale (si trovano usati a prezzo interessante a volte).
In alternativa c'è anche il Tokina 11-16 f2.8 che a volte puoi trovare usato sui 400€.

sigma 10 22 ex dc hsm f4-5.6 cosa ne pensate?

10-20, non 10-22 ;-)
Io ce l'ho e mi trovo bene, ma devi usarlo a diaframmi chiusi (f8-f11) per avere il massimo.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2012 ore 23:24

grazie mille dei consigli

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2012 ore 12:53

Budinix84 wrote: ".vorrei prendere un grandangolo. in alternativa ci sarebbe il canon ma si va su cifre decisamente alte?".

Credo tu ti riferissi al 14/2.8 II. Si, costa parecchio ed è difficile da usare. Molti ottimi fotografi, che hanno bisogno di non starci a pensare troppo su, lo rivendono in gran fretta. Io lo possiedo (prima nella versione mk I poi nella mk II) da 8 anni e comincio a capirci qualcosa e, quando succede, ti fa anche le foto tesseraEeeek!!!. La verità è che il 14 è una lente prodigiosa. Un famoso Esperto di fotografia (Zott) di lui (mk I) scrisse: "Un mistero. Tale è per me quest'obiettivo e come diamine siano riusciti a farlo. E' un 14/2,8 ma se scatta a TA non vignetta. Non vignetta proprio, non è che dici lo fa poco per essere un 14. Devi usare degli strumenti per misurare la caduta di luce. Se lo si chiude ad f/4 il suo centro è una delle cose più nitide che io abbia mai visto. Le linee rette sono rette. Forse pompa un pochino i colori. E' costruito che sembra un tank, ma è difficilissimo da usare (in senso fotografico). Comodo da usare (nell'accezione handling) ed impugnare. Se qualcuno ha qualcosa da ridire su quest'obiettivo prego, si accomodi, il manicomio lo attende.".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me