RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 40-150 pro vs panaleica 50-200


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 40-150 pro vs panaleica 50-200





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 12:08

Ciao a tutti,

attualmente ho come tele il panasonic 100-300 II serie, abbinato ad una g9, e mi trovo benissimo, come peso e ingombri. Ho notato che difficilmente scatto a 300mm, ogni tanto a 250 ma poca roba, e stavo valutando un passaggio ad un tele PRO, e al max croppare un po le foto.

il 40-150 è ottimo, lo conosco, l'ho provato di recente, ma per il mio utilizzo è corto, e sopratutto è pesante. Il 40-150 finirei sempre per usarlo con il moltiplicatore 1.4, e così passo da un 2.8 a f4, per avere un tele che arriva fino a 210mm.

Del panaleica se ne parla poco, non l'ho provato, ma è piu piccolo è leggero del 40-150, e se paragoniamo il 40-150 moltiplicato al 50-200 panaleica, forse è meglio il panaleica, che almeno a 50mm è 2.8..

qualcuno l'ha provato questo panaleica?
Che ne pensate? Io sono molto tentanto dal panaleica..


avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 0:56

Idem.
Ho avuto la possibilità di provare il 50-200 solo per qualche minuto sulla mia olympus em1 mk2 e come autofocus era un fulmine, meglio che con alcune ottiche olympus. Mi ha dato le stesse sensazioni di quando avevo il 35-100 2.8, ovvero la consapevolezza di avere in mano una grande lente con pesi e ingombri da record. Ho avuto anch'io il 100-300 II e dato via dopo pochi mesi perchè non all'altezza delle mie aspettative.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 8:11

Zaimon se devi liberarti del pana 100-300 io ne sto cercando uno.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 12:39

Idem.
Ho avuto la possibilità di provare il 50-200 solo per qualche minuto sulla mia olympus em1 mk2 e come autofocus era un fulmine, meglio che con alcune ottiche olympus. Mi ha dato le stesse sensazioni di quando avevo il 35-100 2.8, ovvero la consapevolezza di avere in mano una grande lente con pesi e ingombri da record. Ho avuto anch'io il 100-300 II e dato via dopo pochi mesi perchè non all'altezza delle mie aspettative.


ciao ulisse, ora hai il 50-200? io alla fine sono molto indeciso se cambiare il mio 100-300 con il 50-200

un po per i soldi, usato non si trova e nuovo ci vogliono 1200 euro, un po perchè alla fine, 300 mm sono comodi e ogni tanto mi servono.

io il 100-300 II lo uso con la g9, e per il momento sono soddisfatto, sia come af che come stabilizzazione. Certo so che non è una lente pro, ma non va male. Anche a 300mm rimane nitida.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2019 ore 20:02

Io ho ancora attaccato il 50-200 4/3, ma se dovessi sostituirlo credo andrei più sul 50-200 panaleica al posto del 40-150, quei 50 mi mancherebbe molto,so che l'Olympus lo userei col moltiplicatore..
Faccio notare che Olympus dovrebbe presentare altre 2 ottiche x la fine dell'anno, e dovrebbero essere pro...secondo me hanno in cantiere uno zoom lungo con stabilizzazione..qualcosa che si pone tra il 40-150 e il prossimo (2020) 150-400...imho..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 10:18

il 50-200 4/3 l'ho avuto anche io, ottima lente, ma pesante per me. Poi l'usavo sempre con il moltiplicatore 1.4, e in pratica diventava un 70-290 e a 290 era f 4.9. l'ho dato via, ho dato via quello, il 14-54 4/3, e preso g9 con 12-60 e 100-300.. risparmio molto con i pensi, e secondo me non ho perso nulla come qualità.

cmq su questo sito, c'è un offerta pazzesca per il 50-200

www.laplaca.it/articolo/7OB520?gclid=CjwKCAjwy7vlBRACEiwAZvdx9jptqRyPa

sembra ne abbiano solo 1. Metto il link perchè io al momento mi tengo il 100-300...

in futuro si vedrà

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2019 ore 14:20

Non ho avuto la fortuna di provare nessuno dei due, ma io, per completare il mio corredo, punterei sul 50-200 Panaleica, se solo costasse un po' meno Confuso, usato è quasi introvabile.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2019 ore 18:00

www.laplaca.it/articolo/7OB520?gclid=CjwKCAjwy7vlBRACEiwAZvdx9jptqRyPa
1.238,30 euro

www.titanpics.com/panasonic-leica-dg-50-200-f-2-8-4-asph.html
1.105,19 euro

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2019 ore 17:30


Ilcentaurorosso ;-)
grazie per la segnalazione, visto le scarse finanze Triste per adesso, devo accontentarmi del 45-200 che ho trovato nuovo in versione demo ad un prezzo stracciato. Fa il suo onesto lavoro, certo non è paragonabile al Panaleica nemmeno esteticamente, ma per quello che costa, funziona benone.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 21:13

Da un po' sono fuori dal giro fotografico; vedo adesso la discussione.
Al momento di scegliere uno zoom tele, ho optato per il Pana 50-200 2,8-4.0; il 40-150 è ottimo ma, per me, snatura il concetto della portabilità del m4/3.
Prima usavo il 75-300 come tele, ma lo sfruttavo al massimo fino a 225mm perchè oltre si ammorbidiva; il 50-200 è poco più ingombrante, ma ha un af migliore e più luminosità; senza contare che ha una minima distanza di maf che permette di fare close-up quasi a livello di macro MrGreen
Peccato solo per il prezzo, ma ... se tornassi indietro ... lo ricomprerei. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:08

Questa sera ho provato il 50-200 f2.8/4 col moltiplicatore 1.4X DMW-TC14 che rende questa ottica ancora più versatile. Sarebbe da provare anche con il moltiplicatore 2X DMW-TC20 che però esiste solo virtualmente; c'è a listino ma l'ho trovato in vendita solo per un brevissimo tempo in un paio di negozi, poi non più; l'avranno fatto fuori? Confuso






avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 22:55

Nn sapevo nemmeno dell'esistenza del moltiplicatore in pana!!
Ah no,ora ricordo...era uscito assieme al 200!
Ma funziona anche con altre ottiche Panasonic oltre a quello e al 50-200 o é stupidamente castrato come quello della Oly?
Forse sono abituato al vecchio 4/3, il mio moltiplicatore lo posso usare su ogni ottica 4/3...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2019 ore 23:05

Questa sera ho provato il 50-200 f2.8/4 col moltiplicatore 1.4X DMW-TC14

Hai foto con e senza moltiplicatore? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 6:57

Certo e in dual IS con la G9; il punto e' che non sono un pipparolo (pixel-peeper in ENG) e manco ci penso a giocare alle differenze. Il punto non e' quanto perde moltiplicato, il punto e' che Panasonic (e Olympus) dovevano mettere in commercio il coso a max 250 euro per valorizzare le ottiche, almeno le proprie. Usato poi e' introvabile. Quindi Gemmino, a trovarlo a prezzi umani, avessi il 50-200 (non e' mio ma prestatomi), l'1.4x lo prenderei eccome (e pure il 2X).




Si Marco, la prossima prova e' scambiare i moltiplicatori m.zuiko e Panasonic con ottiche di brand diversi. Se funziona meccanicamente e se dialogano. Vi faro' sapere.

Su carta per ora:
1.4x oly per 40-150 f2.8 e 300 f4 pro
1.4x pana per 50-200 f2.8/4 e 200 f2.8

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:50

Brutte notizie purtroppo. Ricordavo bene, i signori del consorzio hanno reso meccanicamente incompatibili i rispettivi moltiplicatori, ora capisco il senso di un post letto tempo fa di uno che sperava di usare il moltiplicatore 2X Panasonic sul 300 m.zuiko e si vociferava che lo avessero ritirato per farne una versione più largamente compatibile. Magari, ma non è così. Si potrà moltiplicare il 300 ma a caro prezzo acquistando il nuovo m.zuiko MC-20.

Come si vede:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=3204389&show=last#17834723

il problema nasce da quei fermi fatti ad arte, per rispettare si lo standard della baionetta ma rendere al contempo impossibile l'inserimento del moltiplicatore.

Occasione mancata, secondo me, quella di sviluppare dei moltiplicatori nell'ambito del consorzio, mettendo a fattor comune gli investimenti così da prezzare più in basso questi accessori. E invece ennesima occasione per spennare i clienti, proponendoli in kit con ottiche top e solo virtualmente stand alone. Vorrei vedere chi ne ha acquistato uno nuovo se non usato ex kit!

Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me