RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tavoletta grafica







avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:39

Mi potete dare qualche consiglio/parere sull'uso della tavoletta grafica in abbinamento a Lightroom? Io prenderei questa:
www.trony.it/online/informatica/accessori-pc-notebook/tavolette-grafic

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 22:34

Che devi sforzarsi di usare esclusivamente quella (mouse via!) e riappropriarti di uno strumento (la penna) che e' divenuto desueto. In fondo il mouse e' una cosa innaturale (prova a fare una cosa comune come la tua firma col mouse) ma ci siamo adattati. Tocca reimparare. Se non fai così e' probabile che la abbandonerai.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2019 ore 7:54

Ilcentaurorosso ;-)Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 8:00

Questa cosa interessa anche a me, anch'io andrei su un articolo simile ma aggiungo una domanda: va bene che conta poi prenderci la mano ma quel formato rischia di essere un po' piccolo? Forse meglio virare su una medium?

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2019 ore 8:06

Andrea Lenzi grazie per il tuo parere, infatti sto chiedendo pareri e consigli perché non conosco i vari formati in commercio....mi ero imbattuto per caso sul quella del link.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 8:29

E' piccola. Quella è per uso mobile. Se ti serve per una postazione fissa, andrei su un "usato" (ce ne sono di nuove di chi appunto l'ha presa ma poi non usata) anche A4. Farei uno sforzo.

Ripeto, devi essere fortemente motivato.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 8:33

valuta anche che, la scelta devi farla su come la utilizzi, la piccola giochi di polso, la grande più di braccio, per post produzione uso una Intuos Pro ...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 8:38

Sinceramente non capisco tanto l'abbinamento Lightroom / tavoletta
LR è fatto tutto di slider e quel poco di pennello che ha non so neanche se gestisce le caratteristiche della tavoletta quali pressione ecc

Con Photoshop invece è la morte sua, mai più senza.
Per esperienza personale (occhio che sono solo un amatore e non faccio grandi cose) ma anche vedendo esperti su youtube, non serve sia troppo grande.
Alcuni riducono adirittura l'area sensibile della tavoletta per non dover fare grandi spostamenti.

Alla fine non stai disegnando, il più delle volte lavori su zone circoscritte, pensa al fotoritocco.
Quelle volte che si deve spennellare su vasta area difficilmente si ha bisogno di precisione.

Una economica della Wacoom va più che bene, solo penna, no gesture touch

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 14:10

In effetti, sotto il punto di vista dimensionale credo influisca molto il fattore di abitudine personale nel postprodurre: in una tavoletta grande puoi sempre diminuire l'area di lavoro, in una piccola non puoi ingrandirla. Io la userei accoppiata ad un notebook 15 pollici, forse una media sarebbe anche eccessiva

DamMen, credo di aver visto anch'io i video a cui ti riferisci, infatti anch'io sono un po' indeciso tra un paio di modelli anche in base al loro prezzo.

Questa piccola e con tasti programmabili che potrebbero far comodo https://www.amazon.it/Wacom-Tavoletta-Portatile-Dipingere-Compatibile/

Questa più grande ma senza tasti https://www.amazon.it/Wacom-Tavoletta-Sensibile-Pressione-Compatibile/

Vostri pareri?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 14:38

I tasti io non li uso ma potrebbero sempre tornare comodo, forse io preferirei la prima alla seconda.
Trattandosi di Amazon può sempre ordinarla e provarla, se non ti piace restituisci

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2019 ore 6:45

Grandi, grazie di cuore a tutti per i vari consigli che mi state dando.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2019 ore 8:19

parti dal presupposto che una qualunque wacom va bene, anche la più economica. Ovviamente dipende da quello che ci devi fare ma dato che la useresti su Lightroom, non ti serve uno strumento particolarmente performante, viste le limitate possibilità che ti offre il programma.
Personalmente uso una vecchia e piccola intuos da diversi anni e ancora oggi dico che è stato uno degli acquisti migliori che abbia potuto fare.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2019 ore 8:39

Siamo sinceri, con il solo LR serve poco: gli slider sono duri da beccare "a memoria" e lo scrolling del pannello è una palla rispetto alla rotella del mouse.

Se usi PS, invece è inarrivabile: già il cambiare la dimensione e la durezza del pennello premendo sul pulsante penna e slidando a DX/SX o UP/DOWN è impagabile.
Senza contare che il tratto sarà più naturale, specialmente nelle maschere.

I tasti li so poco, per cui non ti posso aiutare.

Per la dimensione, invece, guarda la tua scrivania: fai conto che nella profondità dovranno starci monitor+tastiera+tavoletta.
Usare la tavoletta a SX lo trovo scomodo: quando scrivi il foglio lo hai davanti a te, non in lato.

In caso andrei su una medium.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2019 ore 8:44

Premesso che stiamo parlando di budget molto differenti, io ho optato avendolo già in casa un IPad Pro che grazie a questa App

Astropad Studio di Astro HQ
itunes.apple.com/it/app/astropad-studio/id1181582576?mt=8

uso come tavoletta. Notevole. Dovrebbe funzionare anche sull'iPad liscio versione 2018.
Ovviamente lo si può usare stand-alone anche un con App native della Adobe.
Non posso dire che non sia in ottima combinazione, budget permettendo.

Tornando alla tua richiesta, penso che per iniziare la tavoletta che hai indicato vada benissimo. Ovviamente quelle di taglio superiore sarebbero più indicate ma occorre prima capire la propria necessità.
In molti le acquistano e poi le rivendono subito per cui occhio al mercatino.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2019 ore 14:32

Come alternativa ho sentito parlare bene anche di queste:

www.xp-pen.com/product/65.html

che costano relativamente il giusto e offrono una visione diretta di quello su cui stai operando.
Esistono anche le "equivalenti" Wacaom ma ovviamente costano di più (e probabilmente vanno meglio).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me