user90373 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 0:35
Preposizione semplice: si può sbagliare a fare una foto. Preposizione articolata: si può sbagliare nel fare una foto. Mi succedono ambedue le cose, qual'è quella più grave? Sono l'unico? |
user90373 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 22:25
@ Skylab59 Felix lo avevo invitato per una mozzarella in carrozza dalla Gigia ma a tuttora non ho notizie. La mia perplessità prende vita nel momento in cui mi rendo conto che certi scatti non sono stati sbagliati nel farli, erano sbagliati già da prima, cioè la situazione non meritava l'energia spesa per un click. A ben pensarci ci son cestini pieni di questa strana roba. |
user90373 | inviato il 09 Aprile 2019 ore 16:13
Per la cronaca devo aggiungere che le "considerazioni" di cui sopra sono valide per quella categoria di "fotografi" che, come me, una volta sul campo non sono ispirati da un progetto ben definito e nemmeno dediti ad uno specifico genere, potremmo definirli fotografi "tuot court" ossia "senza tanti preamboli". |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 16:43
Tornando alla domanda... “ Preposizione semplice: si può sbagliare a fare una foto. Preposizione articolata: si può sbagliare nel fare una foto. Mi succedono ambedue le cose, qual'è quella più grave? „ a : se succede... c'è il tasto delete nel : se è irrecuperabile sei fregato... e anche qui ti rimane solo il tasto delete Direi che la soluzione in ambedue i casi è il tasto delete Più grave la seconda |
user90373 | inviato il 09 Aprile 2019 ore 17:08
@ Skylab59 Però un pò rompe dover cancellare ciò che non andava nemmeno fatto, dalle mie parti si dice "far e desfar l'è tut un lavorar!" e, aggiungo "par nient!". |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 10:29
Ci sono sfumature di linguaggio davvero sottili, che probabilmente uno straniero non percepirebbe. Se devo proprio trovare una differenza, sbagliare a fare una foto dà l'idea di qualcosa di errato dal punto di vista tecnico (tempi, esposizione…). Sbagliare nel fare una foto dà l'idea di un problema che può riguardare un contesto più ampio; estremizzando, forse l'errore è costituito dal fatto che, in quel contesto, non avrei affatto dovuto scattare. |
user90373 | inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:10
@ Ignatius Centrato il punto, anche se lo intendevo a parametri inversi. Importante è aver capito il concetto base. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:11
Ignatius, io che sono mezzo straniero, l'ho proprio percepito al contrario di quello che hai espresso tu: Ho sbagliato a fare questa foto lo intendo che non la dovevo proprio fare. Ho sbagliato nel farla intendo che ho fatto errori nel procedimento tecnico. Ma... qual'è la versione corretta? Ci vuole un letterato |
user1856 | inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:27
Hai presente la differenza all'inglese tra take a photo e make a photo ? Ecco, potrebbe essere utile anche capire se nel fotografare ti ritrovi in entrambi i casi o solo in uno di essi. Ad esempio se sei un fotografo di prodotto (e quindi rientri nel secondo caso) il "nel" io lo interpreto (e uso) come errore procedurale (come inteso da Skylab59). |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:30
Sono condizionato dai forum di fotografia: ora che mi ci fate ripensare, "ho sbagliato a fare la foto" fa pensare anche a me più a una foto che avrei dovuto evitare. Però mi appello alla clemenza della corte: sono in Italia solo da 49 anni (oriundo catalano). |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:34
Tra "Take a photo" e "make a photo", il primo mi suona più "casuale" (passavo di lì, ho visto una cosa interessante e ho scattato), mentre "make a photo" fa pensare a qualcosa di programmato e gestito. Qualche anno fa sentivo i podcast di Scott Bourne, e mi sembra di ricordare che uno dei suoi motti fosse "Don't take pictures: make pictures!". C'è anche un link che parte dal concetto che "make a picture" dovrebbe essere riservato ai pittori, ma poi lo estende anche ai fotografi "artisti". jakubmarian.com/make-a-photo-vs-take-a-photo-in-english/ |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:58
“ qual'è quella più grave? „ L'apostrofo in "qual è"   |
user90373 | inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:44
@ Rcris “ L'apostrofo in "qual è" „ In effetti trattasi di forma arcaica ora non più usata e quindi scorretta. A parte ciò? |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:59
“ A parte ciò? „ Nulla, era una battuta. Un po' come quando chiedono "compro A o B?" e qualcuno risponde "C!". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |