RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 1,4 X II oppure EF 1,4 X III : quale acquistare ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 1,4 X II oppure EF 1,4 X III : quale acquistare ?





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 21:16

Sono in procinto di acquistare un duplicatore Canon EF 1,4 X per abbinarlo al mio 70-200 L f/2,8 prima serie non stabilizzato, ho anche il fratello minore 70-200 f/4 is , insieme alla 1D Mark IV, e vorrei chiedere un consiglio su quale comprare e cioè la versione II o la versione III del suddetto moltiplicatore. Da premettere l'utilizzo che ne farei sono foto in pista e quindi in condizioni ottimali di luce. Ho letto alcune recensioni su entrambi e sembrano più o meno ottimi, ecco che mi rivolgo a chi lo usa o l'ha usato qualche utile consiglio prima di effettuare l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 21:28

Se si tratta della versione priva di stabilizzatore, sul manuale dell'ottica viene raccomandato di utilizzare solo il punto di messa a fuoco centrale, in accoppiata agli extender serie II. Con gli altri punti af possono insorgere errori di messa a fuoco.





Sul manuale della versione III dell'extender tale avvertenza non appare, ma non so se abbiano effettivamente risolto il problema.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 21:47

Prendi il II, otticamente è come il III e costa meno.
Fosse stato il 2 X ti avrei consigliato il III serie che ha uno schema ottico ben diverso dal II serie, cosa invece che non avviene nel caso dei due 1,4 X ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 22:07

Hbd e PaoloMcmlx grazie per i vostri consigli. La versione del mio 70-200 f/2,8 è senza stabilizzazione, mentre il 70-200 f/4 è la versione stabilizzata. Per quanto riguarda l'AF usando la 1D Mark IV pensate che ci possa essere una notevole perdita della precisione dell'AF in modalita AI servo?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 23:17

La versione III è superiore alla II anche nella parte ottica (totalmente diversa, 7 elementi in 3 gruppi contro 5 elementi in 4 gruppi), ma le differenze non credo siano poi molte, in termini pratici, con un'ottica così datata. Detto ciò, segnalo che anche con il primo 100-400 notai una riduzione delle aberrazioni cromatiche: tuttavia, solo passando al 100-400 II ho avuto un salto qualitativo apprezzabile. Credo valga un discorso simile per il 70-200 f2.8 L usm e versione is II.

Invece, la componentistica elettronica potrebbe fare la differenza, per quel problema segnalato sul manuale utente del 70-200 f2.8 L usm (errori di messa a fuoco con punti af diversi da quello centrale). Ripeto: non ho la conferma che con la versione III l'inconveniente sia stato eliminato, ma dovendo scegliere punterei all'ultimo modello proprio per la speranza che possano aver quantomeno migliorato la situazione.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 23:22

Hbd , in effetti anche io preferirei la versione III dell'extender per andare sul sicuro anche se la mia lente è abbastanza datata.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 23:26

Io sul 70-200 ho da poco acquistato un extender 2x ii serie, preso usato e non ho notato nessun calo di qualita di immagine o problemi di messa a fuoco anzi, sembra come se non fosse montato.
Prendi la seconda serie e con i soldi che risparmi li metti da parte per altro ;)

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 0:35

Danylele, su quale macchina hai montato l'extender e relativo 70-200?

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2019 ore 6:54

Come è stato già detto la differenza tra le due serie la puoi vedere usando accoppiata con nuove ottiche una cosa che non è stata detta è che mentre con i MT serie II puoi montarli in serie 1/4 + 2X nella serie III non è possibile altra cosa è che la serie III si può usare sia con vecchie sia con nuove ottiche con miglioramento sia nella qualità che con AF soprattutto con il MT 2x III

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 7:45

Assolutamente la versione 3.
Gli extender, TUTTI , sono progettati anche con un criterio di disturbo. Mi spiego meglio; un extender, non può e non deve compromettere il mercato di lenti pro f/4. Un 70-200 f/2.8 L IS II USM sul punto di Maf è una lama anche a TA. Portandolo a 280mm con l'1.4x III non può permettersi di garantire e mantenere la stessa qualità, ne andrebbe del mercato di lenti professionali che vanno dai 105mm ai 280mm. Sarebbe un suicidio per le case proprietarie. Detto questo, la versione 3 del 1.4x è quella che meno fa notare tale calo di resa ottica!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:38

Non lo so, ma non credo proprio @Galaxy77
La qualità d'immagine tra una lente moltiplicata ed una fissa si lunghezza maggiore è diversa per il semplice fatto che l'extender aggiunge lenti ad un sistema di suo già ottimizzato. Per quanto queste lenti in più siano neutre, portano sempre un piccolo decadimento ed un, magari leggerissimo, peggioramento rispetto ad una lente di focale maggiore.
Non credo ci sia nessuna intenzione di progettare l'introduzione di un "disturbo" come lo definisci tu, per il semplice fatto che la resa diversa è connaturata all'aggiunta ottica.
Anzi, proprio al contrario, credo che la progettazione di moltiplicatori sempre più prestanti sia un obbiettivo importante per i produttori perché in questo modo possono avvicinare quei clienti che non spenderebbero mai 10.000 o più euro per un lungo tele. Ed anche se non ho i dati di vendita, credo che le case vendano molti più moltiplicatori che 500/600/800mm.

Poi, se tu hai informazioni più precise che ti spingono ad affermare quanto sopra, sarebbe interessante che le condividessi

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:46

Per quanto riguarda l'AF usando la 1D Mark IV pensate che ci possa essere una notevole perdita della precisione dell'AF in modalita AI servo?



Questo non te lo so dire.
Ho adoperato sia il 70-200/2.8 L (di un amico) che il 70-200/4L IS (mio) con l'extender 1,4 X II e i punti AF delle mie EOS 1 V funzionano tutti, perfettamente, in one-shot ... in condizioni di AI-servo serio non li ho mai adoperati perché non faccio fotografia sportiva anche se, in situazioni leggermente dinamiche funzionano bene ... ma ripeto: in sedute fotografiche impegnative non so dirti come vada l'AF.
L'extender 1,4 X II lo adopero anche con il 70-200/2.8 L IS II, ho anche questo, e pure in questa configurazione mostra una precisione assoluta anche se, come sempre in questi casi, la velocità dell'AF è leggermente ridotta ma la precisione, ripeto, è sempre notevole.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:49

Non lo so, ma non credo proprio @Galaxy77
La qualità d'immagine tra una lente moltiplicata ed una fissa si lunghezza maggiore è diversa per il semplice fatto che l'extender aggiunge lenti ad un sistema di suo già ottimizzato. Per quanto queste lenti in più siano neutre, portano sempre un piccolo decadimento ed un, magari leggerissimo, peggioramento rispetto ad una lente di focale maggiore.
Non credo ci sia nessuna intenzione di progettare l'introduzione di un "disturbo" come lo definisci tu, per il semplice fatto che la resa diversa è connaturata all'aggiunta ottica.
Anzi, proprio al contrario, credo che la progettazione di moltiplicatori sempre più prestanti sia un obbiettivo importante per i produttori perché in questo modo possono avvicinare quei clienti che non spenderebbero mai 10.000 o più euro per un lungo tele. Ed anche se non ho i dati di vendita, credo che le case vendano molti più moltiplicatori che 500/600/800mm.

Poi, se tu hai informazioni più precise che ti spingono ad affermare quanto sopra, sarebbe interessante che le condividessi




Concordo al 100%.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:15

Io lo uso su 70-200 liscio, fatte le prove a stesse focali f8 e f11 e la differenza di qualita sul display del pc non si nota...intendo anche ai bordi

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:22

il mio è solo un ragionamento commerciale. Io non metterei mai in vendita un extender capace di disturbare le vendite di ottiche di un certo livello. Lo sappiamo che i moltiplicatori hanno delle lenti aggiuntive ma sappiamo anche che non tutti gli obiettivi li accettano per via di una costruzione "dedicata". Non sarebbe una cosa impossibile creare degli extender con delle lenti veramente pulite che non creassero artefatti come ad esempio aberrazioni cromatiche o altro, ma sarebbe solamente controproducente. Io farei lo stesso in fondo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me