RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135mm: Sigma Art vs Canon f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 135mm: Sigma Art vs Canon f2





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 22:38

Come da titolo vorrei le vostre opinioni riguardo le due lenti in oggetto. Ho letto recensioni molto contrastanti soprattutto riguardo il Sigma. Io ho in corredo già un Sigma 50 Art (arriverà a breve) e volevo associarci anche una focale più lunga sempre per ritratti. Aspetto i vostri consigli. Grazie.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 22:49

Provato il Canon, è magia pura, è un obiettivo che mi piacerebbe mettere a corredo, anche se sulla focale 135 sono già coperto dal 70-200 f2.8 IS II.
Mai provato il Sigma.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 23:24

Provati entrambi.
Il Sigma non mi dà nulla, se non un'immagine priva di aberrazioni e con una nitidezza spaventosa ( e superflua ).
Il Canon riesce a dare quella magia in più ad una qualsiasi foto.
Secondo me, il Sigma è nato per un uso professionale, dove si producono stampe importanti, si lavora con illuminazione adeguata, e soprattutto con soggetti che possono gestire l'estrema nitidezza ( in sostanza modelle professioniste con pelli vellutate e truccate ).
Il Canon invece essendo molto più "morbido", consente di fotografare chiunque, e crea una progressione dei piani molto più dolce, più artistica.
La cosa buona del Sigma è che praticamente è una lente medioformato, quindi fotografando i punti luce, ai bordi l'effetto "occhio di gatto" sarà molto meno visibile del Canon ( praticamente tutti i Sigma Art sono così). Se sei fissato con questo tipo di fotografie basate sui punti luce, il Sigma è più adeguato: altrimenti il Canon secondo me è la scelta giusta.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2019 ore 23:38

Due meravigliose lenti dalla resa antitetica.

Solo tu puoi sapere quale risultato desideri e, quindi, quale lente acquistare.

Io che ho già il 135L e il 70-200 2.8 IS II intendo ora acquistare il 105 Art proprio per avere la possibilità di scegliere tra due differenti rese.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 23:59

Provati entrambi.
Il Sigma non mi dà nulla, se non un'immagine priva di aberrazioni e con una nitidezza spaventosa ( e superflua ).
Il Canon riesce a dare quella magia in più ad una qualsiasi foto.
Secondo me, il Sigma è nato per un uso professionale, dove si producono stampe importanti, si lavora con illuminazione adeguata, e soprattutto con soggetti che possono gestire l'estrema nitidezza ( in sostanza modelle professioniste con pelli vellutate e truccate ).
Il Canon invece essendo molto più "morbido", consente di fotografare chiunque, e crea una progressione dei piani molto più dolce, più artistica.
La cosa buona del Sigma è che praticamente è una lente medioformato, quindi fotografando i punti luce, ai bordi l'effetto "occhio di gatto" sarà molto meno visibile del Canon ( praticamente tutti i Sigma Art sono così). Se sei fissato con questo tipo di fotografie basate sui punti luce, il Sigma è più adeguato: altrimenti il Canon secondo me è la scelta giusta.


in estrema sintesi secondo te il Sigma, essendo perfetto, non ti da nulla, mentre il Canon, essendo molto meno nitido, va benissimo per tutto.
Ciascuno ha ovviamente i propri gusti e preferenze, ci mancherebbe..... ma io ci penserei bene a fare ragionamenti di questo tipo.

- Se ho il Sigma e voglio una foto ipernitida la posso avere
- Se ho il Canon non la posso avere

- Se ho il Sigma e voglio una foto morbida, anche al limite della leggibilità la posso avere in mille modi (con filtri e/o in PP)
- Se ho il Canon e voglio una foto morbida la posso avere direttamente, ma in un solo modo, quello dello scatto, se voglio gli altri novecentonovantanove modi devo usare i filtri e/o la PP come per il Sigma

A questo punto ciascuno è libero di scegliere.......
Ah... il 135mm potrebbe anche "casualmente" servire per scatti diversi dal ritratto femminile

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 6:18

Ancora la storia della nitidezza e della pelle. Se si impara come posizionare le luci e gestirle si risparmieranno parecchie ore di Photoshop, e ci si renderà conto come il discorso pelle e nitidezza lente è inutile.

P.S. le modelle professioniste sono esseri umani come tutti gli altri. Modella non è prerogativa di pelle perfetta cosi come una modella occasionale non è detto che abbia i bitorzoli sul viso.

Se non ci si pagano le bollette scegliete sempre la lente che costa meno. In questo caso ne l'una ne l'altra son fondi di bottiglia e come decidi vai sempre bene.

user67391
avatar
inviato il 25 Marzo 2019 ore 6:58

C'è da dire che il 135 L pesa meno, e costa meno. Senza poi considerare l'opportunità di trovarne, usati, a buon prezzo.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 8:42

Il 135/2 L è un obiettivo eccellente, per la cronaca quando l'ho acquistato io la maggior parte degli utenti di questo forum andava ancora in giro con i calzoncini corti;-), quindi diciamo che lo conosco abbastanza bene, purtuttavia è stato presentato nel mese di Aprile del 1996 (il mio è stato assemblato a Marzo dello stesso anno ... quindi credo possiate capire di cosa parlo quando dico di conoscerlo abbastanza bene) e pertanto dimostra i suoi ormai prossimi 23 anni di onorato servizio!

Dimenticavo: il fatto che il Sigma sia onestamente più nitido alle aperture maggiori, un dato di fatto oggettivo, non significa che il Canon sia morbido ... se lo adoperate a f 4 infatti è nitido almeno tanto quanto il Sigma, nitidezza che peraltro mostra su tutto il fotogramma, mentre alle aperture maggiori mostra a f 2 una resa solo leggermente inferiore in asse ma che peggiora molto ai bordi mentre a f 2,8 è sostanzialmente pari in asse e leggermente inferiore ai bordi ... in pratica se l'Art taglia la faccia (del suo sventurato soggetto umano) come farebbe un bisturi nuovo il Canon la taglia come lo stesso bisturi farebbe al secondo giorno di uso ...

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 8:48

Dimenticavo la cosa più importante: nessuno dei due è magico ... e neppure arioso ... e men che meno uno dei due è tridimensionale e l'altro no ... però entrambi possono divenirlo ... nelle giuste mani ovviamente!

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 8:52

Come volevasi dimostrare:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 9:26

C'è da dire che il 135 L pesa meno, e costa meno. Senza poi considerare l'opportunità di trovarne, usati, a buon prezzo.


questi sono argomenti validi

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 9:49

Per come la vedo io, un 135 L si inserisce bene - come resa e colori - in un corredo nel quale sono presenti altre ottiche L, come 35 1.4 e 50 1.2. Se si lavora per un solo servizio con diverse ottiche, il fatto che abbiano una resa simile rende tutto più omogeneo.

Certo, il 135 1.8 Sigma fa una bellissima storia a sé e come rapporto qualità-prezzo è davvero un'ottica incredibile.

Ad oggi, se dovessi prendere un 135, andrei sul Canon, che si trova tranquillamente a 600 usato, ormai.

user67391
avatar
inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:00

Potrebbero anche convivere, possibilità permettendo

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:35

Grazie ragazzi non volevo creare un casino col post ahahahah. Ho letto proprio la recensione di Ferorake che mi ha fatto fare due domande sul Sigma. Io lavoro in esterna, con luce naturale senza controllo od altro. Ciò non toglie che non potrei iniziare a lavorare in studio un giorno (mio obiettivo si spere presto). La ultra nitidezza secondo me è un concetto superato, la si può ottenere benissimo anche col 135L come detto se si sa utilizzare. Come se si sa utilizzare PS in post. Anche perchè ho scattato l'ultimo shooting con un 50 1.4...vi lascio immaginare come stavo messo: nitdezza moooolto scarsa ma si sapeva.

La mia idea sta andando verso il 135L sinceramente e non per il prezzo. C'è da dire che dopo un 50mm non so se andare proprio sulla focale 135 oppure un 85 (troppo vicina a 50 però). Escludo focali più corte tipo 35 perchè non saprei come usarla sinceramente per il mio genere.

user92023
avatar
inviato il 25 Marzo 2019 ore 13:40

Preferisci una procace diciottene, taglia 4 di seno,:-P o una bella trentenne bisognosa di dolcezza e d'affetto?:-P:-P
Io li ho (e li tengo) entrambi: scelgo in funzione del soggetto.
Se hai, e ne sei EVIDENTEMENTE soddisfatto, il 50 ART, per coerenza di rendimento, consiglierei il Sigma ART!
Ciao. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me