user90373 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:12
Leggendo e partecipando ad una serie di discussioni ultimamente apparse sul forum mi/vi chiedo:- "Al netto di sofismi soggettivoculturalfilisoficosocialpolitici cos'è la fotografia intesa come leggi (ottiche, fisiche, chimiche, ecc.), mezzi, procedure, materiali e risultati tali da indurre a tutta una serie di sofismi soggettivoculturalfilisoficosocialpolitici?" In poche, semplici, parole: "fatti, non prugnette". |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:29
Ettore, hai dormito bene??? |
user90373 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:34
@ Sandrofoto “ Ettore, hai dormito bene??? „ Certo, si dice che la notte porti consiglio, ed eccomi qua a verificare la veridicità del proverbio. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:34
Non ho ben capito la tua domanda, ma forse il libro "Le basi scientifiche della fotografia" di Walls e Attridge forse potrebbe darti le risposte che cerchi. Sembra interessante, anche se non so come sia, perché non l'ho mai letto. Attenzione però che temo sia necessaria una certa preparazione visto che vengono trattati anche argomenti che implicano materie come chimica e fisica. Da comprare usato, perché non lo stampano più. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 12:42
All'atto pratico zaino e tripod in spalla e si va a scattare...quella è la fotografia.. Tutto il resto son pugnette... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:10
“ All'atto pratico zaino e tripod in spalla e si va a scattare...quella è la fotografia.. Tutto il resto son pugnette... „ quoto in toto |
user28347 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:20
è come la tav o il segreto di fatima,non si saprà mai |
user90373 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:46
@ McBrandon “ Non ho ben capito la tua domanda, ma forse il libro "Le basi scientifiche della fotografia" di Walls e Attridge forse potrebbe darti le risposte che cerchi. „ Una mia risposta, penso di averla, ma qua mi interessano formulazioni "altre" da confrontare ed eventualmente prendere a copmpletamento. Come inizio mi trovo in accordo con i presupposti di @ Framefreelance eccezzion fatta per zaino e tripod. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:50
E' un metodo di rappresentazione. La fotocopiatrice portatile è un po' grandina cosi' c'è la macchina fotografica per fare click e il web per fare il copia incolla.La novità del web che dovrebbe essere stata assimilata, ci permette di conoscere un po' Tizio e Caio ,ma senza nessun tipo riflessione,perchè sarebbe oppure "è la stessa cosa",secondo un metodo piu' volte menzionato. Cento lire non è tantissimo pressupone che sia stata usata questa moneta o che sia rimasta una traccia. Fortunatamente mi sono perso i passaggi. |
user90373 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 13:57
@ Caputo “ E' un metodo di rappresentazione. „ Al netto dei sofismi sopracitati, nella mia teoria la fotografia è, in prima battuta, un metodo di registrazione. In quanto alle 100 £: “ Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar ...! Cento lire io te li dò, ma in America no, no, no. „ non sono poi così poche. Dipende! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 14:29
Ah vedi non la ricordavo questa,ero fermo alle mille lire al mese...adesso siamo al "per un milione". Potrebbe essere anche una sorta di registrazione in effetti,ricordando la femminista anni 70" che fa riferimento alla quotidianità del lavoro,sostituita da altri gesti nel tempo libero.Con i suoni succede poi che la voce, o la traccia sonora viene tutta rimodulata,tanto che alcuni cantanti dal vivo, presi dall'enfasi o megalomania tirano delle stecche e stonano parecchio,almeno cosi' ci dicono.I registratori nel frattempo sono un po' cambiati dalla cassetta ad oggi. Il termine rappresentazione dovrebbe essere un po' piu' ampio e vago allo stesso tempo,qualora si cercasse di interpretare o trasfigurare,le immagini o le figure,come dire, per attribuire qualche significato,sarebbe possibile oltre la fase di registrazione. In questo processo cosi' arduo potrebbe filtrare qualcosa dell'idividuo nell'utilizzo del mezzo....magari qualcuno sta cambiando canale o appende la macchina a chiodo. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:04
“ Una mia risposta, penso di averla, ma qua mi interessano formulazioni "altre" da confrontare ed eventualmente prendere a copmpletamento. „ Ok, ma la domanda esattamente qual'è? Ripeto... io non ho ben capito la domanda per come l'hai posta... “ cos'è la fotografia intesa come leggi (ottiche, fisiche, chimiche, ecc.), mezzi, procedure, materiali e risultati tali da indurre a tutta una serie di sofismi soggettivoculturalfilisoficosocialpolitici? „ ...puoi essere un po' più chiaro? |
user90373 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 15:05
@ Caputo “ Il termine rappresentazione dovrebbe essere un po' piu' ampio e vago allo stesso tempo,qualora si cercasse di interpretare o trasfigurare,le immagini o le figure,come dire, per attribuire qualche significato,sarebbe possibile oltre la fase di registrazione. „ Infatti la rappresentazione è già una fase "altra" ed avanzata (sofismo soggettivoculturalfilisoficosocialpolitico) rispetto alla prima fase di registrazione ed una seconda di visualizzazione/trasmissione. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:00
Registrazione. E qua non ci piove. Una registrazione mai fedele e oggettiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |