RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss|Leica vintage: come cambia il mood su sistema Fuji X


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Zeiss|Leica vintage: come cambia il mood su sistema Fuji X





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:41

Ciao a tutti,

qualcuno ha provato qualche ottica Zeiss|Leica M mount, su X-trans II e saprebbe descrivere se le caratteristiche che contraddistinguono queste ottiche vengono conservate? Premesso il fattore di crop che taglia la vignettatura.

Personalmente mi piacerebbe capire come si comportano bokeh e colori con queste lenti:

Zeiss C Biogon 35/2.8 ZM | Leica "cron" 35/2 pre-ASPH III tipo
Zeiss C Sonnar 50/1.5 ZM | Leitz Elmarit 90/2.8 "nano"




avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:51

Beh allora calcola che da quel che hai scritto, posso dirti che le lenti "vintage" funzionano egregiamente sul digitale, anche su sensori DX. Ovviamente non è il massimo, perché la densità dei sensori Fuji è molto alta, ed il rischio che la nitidezza scarseggi è parecchio alto.
Io personalmente se avessi Fuji NON prenderei in considerazione Leica o Zeiss ZM. Questo perché il fattore crop, e l'eccessiva densità del sensore, non permettono di godere a pieno di tali lenti. Al contrario i Fuji sono espressamente pensati per quella densità, quel fattore crop, e tutto ciò che ne comporta.
Io le uso ( soprattutto Voigtlander e Zeiss ZE\ZF ) su Sony, e ne sono molto soddisfatto. Se avessi Fuji mi orienterei sulle lenti native, sia per una questione di costi, che di usabilità generale.
Fossi in te darei un'occhiata al Mitakon 35mm f0.95 per Fuji, lente strepitosa che strizza l'occhio agli amanti del vintage.
PS: riguardo al mood viene trasmesso, trovi online un confronto tra voigtlander 40mm f1.2 attacco leica-m e sony e-mount, e fanno vedere come la resa sia differente pur essendo usati su stesso sensore della a7rIII

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:34

Per esperienza ti dico che se scatti in jpg snaturi il mood di qualsiasi lente vintage (per carità, il risultato è soggettivo e può anche piacere).
Se scatti in raw il discorso cambia.

Es: l'helios che classicamente è morbido e "freddo" dona colori accesi se scatti con classic chrome

Sulle lenti che hai citato non ho esperienza

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 23:13

Grazie Ferorake e Fabio!!

Sono d'accordo che Fuji debba stare con Fuji.
E rispetto le eccezioni come Sony.

Forse volevo cercare un senso - inutilmente spinto dal mio gusto per i sistemi vintage - all'adattatore Fuji che han fatto per le M mount che alla fine credo sia come dicono tutti: utile per chi possiede già qualche ottica M e desidera utilizzarla su Fuji. Sorriso

Per curiosità, conoscete qualche digitale con mirino a specchio, magari FF e volendo anche datata, che per la sua densità e tiraggio e relativo adattatore (esclusi i casi con lentine) potrebbe comunque rispettare la natura delle ottiche vintage M mount ?

Scusate se questa ultima domanda è [OT]

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 1:11

Attualmente credo che il corpo migliore per ottiche M adattate sia la Leica SL, ma il prezzo è ancora molto alto.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 5:51

Anche la CL di Leica funge con le ottiche M... Ho provato la X-T3 con summicron 35 ... Perde troppa nitidezza...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 8:43

Tutte quelle elencate sono ottiche ottime, possiedo solo il Nano di quelle elencate. Credo sia quello che possa andare meglio sui sensori in generale. Non ho mai posseduto le Fuji però, quindi non conosco la resa su quei sensori.

Attualmente credo che il corpo migliore per ottiche M adattate sia la Leica SL

Dopo la pellicola e i vari corpi M... credo anch'io. Da vedere come si comporteranno le future Lumix/Sigma... che saranno probabilmente più economiche anche a 4 anni di distanza (non è detto abbiano una buona resa anche loro con ottiche M). Altrimenti sempre sulle Aps-c forse anche le T (la Leica T primo modello usata è piuttosto economica)

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 13:50

Possiedo una x Pro 2 e mi trovo molto bene con il Voigtlander Nokton 50mm f/1.2.. qualcosa di strepitoso !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me