RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix Fz300. La migliore delle bridge a sensore 1 /2.3 "


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lumix Fz300. La migliore delle bridge a sensore 1 /2.3 "





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:39

Salve a tutti. Qualche mese fa ho deciso di affiancare alla mia 700 d (e ottiche) una bridge da viaggio. Ho optato, dopo varie ricerche, per la lumix fz300. Ho potuto srtessarla per bene, permettendo che fotografo sempre in Raw per gestire poi in pp (con qualsiasi fotocamera).
Beh.. Devo dire che è stupefacente come un apparecchio con un sensore così piccolo riesca a produrre sotto i 400 ISO, immagini tanto definite.
La conclusione alla quale sono arrivato è la sinergia di un insieme di fattori.
Primo il dimensionamento dei megapixel che ottimizza il rapporto dimensione sensore /numero fotodiodi. Numero fotodiodi /dimensione fotodiodi.
Probabilmente anche 2mpx in più (rispetto ai 12 di questa lumix) avrebbero avuto un impatto devastante sulla qualità delle foto.
Secondo, il processore veramente performante (questo Venus e il Bionz della Sony sono delle vere eccellenze)
Terzo, l'ottica raffinata. Luminosa per tutto il range focale (nelle bridge ricordo che solo le fujinon si avvicinavano a tanta pulizia).
Finisco rammentandomi che nel mondo bridge, mirrorless sensori più grandi fanno lievitare di molto i costi (qualcuno ha cercato di contenerli, ad esempio, levando il filtro passabasso, ma con conseguente produzione di fastidiosi moire'). Va anche detto che, sebbene un sensore più grande produca risultati qualitativamente superiori (sopratutto in condizioni di scarsa luminosità), la Bridge ha una versatilità che ancora oggi non ha eguali.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:20

Sono d'accordo con te, l'ho avuta anche io la fz300 , sostituita dopo da "mamma" fz2000;-), ma posso solo confermare che la fz300 poi con i video mi aveva proprio sorpreso, il 2.8 costante er una cosa davvero ottima, logicamente i 12 mpx, che poi scattando come facevo io in 3:2, scendevano a 10,5 se non sbaglio, non ti permettono ritagli altrimenti succederebbe un casino, ma per il resto grazie alla sua ottica 2.8 è tra le best bridge :)
E poi è tropicalizzata! ci ho fatto 2 vacanze, + fotovarie e leolandia con la bimba e zero problemi, se avesse avuto il sensore da 1 pollice la fz300 costerebbe a 3 zeri... !
E finisco dicendo che condivido a pieni voti tutto ciò che hai scritto e come ormai tanti sanno ( e ormai sono logorroico, lo so) che dopo aver avuto fz1000( la migliore a livello fotografico che ho avuto) e fz2000, non è semplice abituarmi come stile di foto ecc, ad una mirrorless, una bridge ha sempre il suo perchè.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 19:54

Si. Ti quoto in pieno. ;-)
Sottolineo però che gli scatti, nonostante il piccolo sensore, sono nitidi e il dettaglio si nota anche in stampe di grande formato. Il segreto sta proprio nella perfetta calibrazione dei megapixel (12mpx) e dimensioni del sensore. Il che comporta più distanza fra i fotodiodi: quindi meno rumore, più dettaglio sia con ISO bassi sia con ISO relativamente alti. Panasonic ha capito che infoltire di megapixel un sensore 1/2.3 sarebbe stata una scelta totalmente controproducente.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 19:54

Si. Ti quoto in pieno. ;-)
Sottolineo però che gli scatti della fz300, nonostante il piccolo sensore, sono nitidi e il dettaglio si nota anche in stampe di grande formato. Il segreto sta proprio nella perfetta calibrazione dei megapixel (12mpx) e dimensioni del sensore. Il che comporta più distanza fra i fotodiodi: quindi meno rumore, più dettaglio sia con ISO bassi sia con ISO relativamente alti. Panasonic ha capito che infoltire di megapixel un sensore 1/2.3 sarebbe stata una scelta totalmente controproducente.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2019 ore 13:36

Ohi sul dettaglio non esagererei... la diedi via x quel motivo, quindi carenza di dettaglio, che ritrovai in pieno con fz1000, li c è dettaglio veramente, ma la consiglierei comunque.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:02

Parlo di dettaglio rispetto alle dimensioni ridotte del sensore. Ci sono bridge che caricano di megapixel lo stesso piccolo sensore 1/2.3, provocando alla fine solo disastri ( la nikon sulle bridge fa delle vere ciofeche, Sony idem)
Della sua fascia (e mi riferisco sempre di dimensioni sensore sotto a 1"), la Fz300 è inconfutabilmente la migliore : sia per dettaglio che per nitidezza delle foto. Al punto che alcune stampe 60 x40 mi hanno veramente sorpreso.
La fz1000 è ovvio che è un'altra cosa. Ma ha pure un sensore più grande.
Il punto è sempre lo stesso : più megapixel sono ingestibili su un sensore piccolo. La genialità della fz300 sta proprio qui: avere fissato un tetto tecnico di gestibilita' dei mpx. Ecco perché le foto ottenute sono ottimizzate. E in buone condizioni di luminosità paragonabili per nitidezza ad una reflex entry level

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:17

40x60 Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:28

Più o meno un doppio di un A3

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:32

Guarda io ho affiancato questa fz300 alla reflex Canon 700d. E devo veramente dire che mi ha entusiasmato anche per la qualità e la nitidezza delle foto. Più che buone (poco acquarellate anche ingrandendole al 100 x100..).
Bisogna considerare anche un altro aspetto: con zoom così estesi come quello della Fz300, mantenendo f. 2.8 fissa per tutto il range, oggi è impossibile mettere un sensore più grande.
Ecco perché la giudico un piccolo miracolo tecnologico.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 20:17

Ciao Gianluca, io ho comprato all'uscita la fz200 come prima macchina fotografica. Ho ancora il cuore a quegli anni perché con lei ho sperimentato di tutto, l'ho usata per mari e monti, mille ritratti, mille macro, panorami e lunghe esposizioni. Il rumore è abbastanza evidente ma io che generalmente faccio stampe piccole è stato un vero e proprio amore. Purtroppo l'ho venduta, e me ne pento. Ho preso poi reflex e obiettivi per andare su qualcosa di più professionale ma tra tutte quelle che ho avuto lei la porto nel cuore ancora...un consiglio, dovessi prendere la fz300 noterei differenze ? Perché stavo pensando di recuperarla...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 19:41

Premetto che non faccio video.
In prova da circa due mesi, mi sono divertito a zoommare avanti e indietro fino a 600mm però non mi piace e quindi la venderò, sono troppi i lati negativi nella fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me