RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio tra 3 obiettivi m4/3 selezionati per street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » consiglio tra 3 obiettivi m4/3 selezionati per street photography





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 11:48

Buongiorno a tutti e complimenti per la community,

mi sto approcciando alla street photography in quanto è un tipo di fotografia che mi piace molto e un modo di fotografare che mi appassiona.

ho da poco acquistato una Olympus omd e-m10 mark ii con kit zuiko 14-42 f3.5, ma già dall'acquisto volevo comprarmi un obiettivo a focale fissa (35mm equivalente) che mi permettesse di scattare foto luminose.

ora che ho finalmente il budget a disposizione, ero indeciso fra questi 3 obiettivi:

1) Olympus M.Zuiko Digital 17mm f1.8 - prezzo nuovo 399 euro
2) Sigma Obiettivo 16mm-F/1.4 (C) AF DC DN - prezzo nuovo 399 euro
3) Panasonic Lumix G Obiettivo, 20 mm/ F1.7 II ASPH - prezzo nuovo 299 euro

volevo chiedervi gentilmente un parere su questi tre obiettivi, soprattutto da chi li possiede o li ha posseduti.

Ho letto che il panasonic, che avevo addocchiato per il prezzo, ha un AF lentino soprattutto con macchine Olympus, il che mi frena un po' sull'acquisto dato che reputo che la cattura del momento decisivo sia un fattore chiave per la fotografia street.

Sono ben accetti anche ulteriori consigli su obiettivi con caratteristiche simili che non ho considerato, purchè rientrino nel budget (400 euro)

ringrazio tutti per la disponibilità

Andrea

user170782
avatar
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 12:53

Se non hai bisogno della luminosità in più del sigma, vai di Olympus. Oppure sull'usato il panaleica 15 mm f1.7; usato oppure di importazione, lo trovi praticamente allo stesso prezzo dell'usato ed hai comunque un obiettivo nuovo.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 13:07

Il Sigma 16 è un ottimo obiettivo, ma posso dirti che il 15 Panaleica è un obiettivo fantastico a cui non potrei mai rinunciare. Come ti hanno già detto lo trovi a ottimi prezzi nel web oppure usato e te lo consiglio per l'ottimo rapporto qualità prezzo. Anche il 25 panaleica è un ottimo pezzo di vetro con una focale 50 su FF, oppure il Sigma 30 DC DN.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 13:16

io adoro il 17 mm 1.8. E' minuscolo e ha una bellissima resa

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 13:18

Panasonic 20 mm f 1,7 lento???? Suvvia, non scherziamo.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 17:14

Panasonic 20 mm f 1,7 lento???? Suvvia, non scherziamo.


ho letto diversi utenti che lamentavano una lentezza nell'autofocus e un rumore nella chiusura della tendina. Se te lo usi e mi confermi che con l'olympus si comporta più che bene, prendo quello dato che costa 100 euro in meno dello zuiko e del sigma


il fatto è che mi piacerebbe restare nei 35mm equivalenti: il sigma e lo zuiko sono addirittura sotto questa focale, mentre il panasonic la supera e questo mi preoccupa un po'. Poi aggiunto alle recensioni che ho letto (per carità, tutte buone al netto dell'AF) ero più orientato ai primi 2, magari anche usati.

Infatti il panaleica 15 mm non l'avevo visto, può essere una valida alternativa anche se è un po'sotto i 35mm equivalenti.

Secondo voi queste piccole distanze dal 35mm si notano? vorrei informarmi bene, visto che parliamo di focali fisse

user170782
avatar
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 17:20

Se sei abituato al 35 su FF considera che il panaleica, come tutti i grandangolari su m4/3 non solo è 30 mm equivalente, ma a causa delle distorsioni ti "costringe" a buttar via un po' dei bordi, sia che tu corregga manualmente sia che ti affidi ai profili lente dei diversi software. Per cui direi che la differenza con il 35 mm si annulla quasi del tutto e se sei abituato a questa focale non avrai alcun problema.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2019 ore 21:41

15 panaleica tutta la vita

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 10:10

Se sei abituato al 35 su FF considera che il panaleica, come tutti i grandangolari su m4/3 non solo è 30 mm equivalente, ma a causa delle distorsioni ti "costringe" a buttar via un po' dei bordi, sia che tu corregga manualmente sia che ti affidi ai profili lente dei diversi software. Per cui direi che la differenza con il 35 mm si annulla quasi del tutto e se sei abituato a questa focale non avrai alcun problema.


questa affermazione non l'ho del tutto capita, colpa sicuramente della mia non perfetta formazione in materia.

se le distorsioni mi "costringono" a buttar via un po' dei bordi nel 30mm equivalente, l'angolo di campo vuol dire che si restringe ancora, allontanandosi dai 35 e quindi aumentando la differenza con questa lunghezza, diversamente da quello che tu affermi. Cosa non mi è chiaro?

ho visto il 15 panaleica, bellissime recensioni ma stiamo un po' fuori budget...l'ho visto a circa 500 euro, è normale sia più performante delle mie scelte.

Credo che alla fine prenderò l'olympus, anche se non riesco ancora a convincermi del tutto. Mi servirebbe qualche parere da chi li ha provati tutti e tre, ma capisco che sia molto difficile trovarlo

user170782
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 10:16

se le distorsioni mi "costringono" a buttar via un po' dei bordi nel 30mm equivalente, l'angolo di campo vuol dire che si restringe ancora, allontanandosi dai 35 e quindi aumentando la differenza con questa lunghezza, diversamente da quello che tu affermi. Cosa non mi è chiaro?


I 30 mm equivalenti, subendo un taglio dovuto alla distorsione, diventano in realtà un 32 circa, a spanne ovviamente. quindi si avvicinano alla focale dei 35 mm che cerchi.
Il panaleica lo trovi anche a 350 su alcuni siti di importazione. Io ho provato tutti e tre gli obiettivi, poiché hai un corpo Olympus se il panaleica è fuori budget direi di andare con il 17 mm, che però se non ricordo male è venduto senza paraluce. Dovresti trovarne di compatibili a poco, perché l'originale è piuttosto caro.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 10:39

Io possiedo l'Olympus 17, ne confermo la bontà, sia a livello di IQ che costruzione, il 20 (posseduto anche quello tempo fa) mi sembrava un plasticotto, anche se a livello di QI era ottimo, sebbene più lento e senza correzioni su corpi Oly.
Il Sigma non l'ho mai provato ma ho sempre letto commenti entusiastici a riguardo.
Valuterei anche il PanaLeica 15mm, bellissimo obiettivo, con una resa magica.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 11:12

I 30 mm equivalenti, subendo un taglio dovuto alla distorsione, diventano in realtà un 32 circa, a spanne ovviamente. quindi si avvicinano alla focale dei 35 mm che cerchi.


è proprio questo che non capisco. Se subisco un taglio, mi immagino che la 30 mm diminuisca, e quindi diventi tipo 28. forse è la parola "taglio" che mi confonde, in aggiunta alla mia ignoranza in materia.

Grazie comunque per i consigli, sono preziosissimi. Credo che alla fine prenderò l'olympus 17, mi interessa molto di più avere un obiettivo veloce piuttosto che nitido per il tipo di foto che voglio fare. Anche il sigma mi piaceva molto, ma credo di scartarlo per via della grandezza, mi piacerebbe non dare troppo nell'occhio.

user170782
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 11:34

è proprio questo che non capisco. Se subisco un taglio, mi immagino che la 30 mm diminuisca, e quindi diventi tipo 28. forse è la parola "taglio" che mi confonde, in aggiunta alla mia ignoranza in materia.



No, è esattamente il contrario. Se una foto fatta a 30 mm viene ritagliata per correggere le distorsioni il campo inquadrato si riduce, quindi i 30 mm diventato 32 (diciamo). Equivale a fare un crop in camera sostanzialmente. Puoi vederlo su qualunque obiettivo grandangolare m4/3, anche quello che possiedi: prendi una foto scattata a 14 mm, prima non applicare alcuna correzione poi applica la correzione lente del software che utilizzi, vedrai che i bordi verranno ritagliati.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:08

No, è esattamente il contrario. Se una foto fatta a 30 mm viene ritagliata per correggere le distorsioni il campo inquadrato si riduce, quindi i 30 mm diventato 32 (diciamo). Equivale a fare un crop in camera sostanzialmente. Puoi vederlo su qualunque obiettivo grandangolare m4/3, anche quello che possiedi: prendi una foto scattata a 14 mm, prima non applicare alcuna correzione poi applica la correzione lente del software che utilizzi, vedrai che i bordi verranno ritagliati.


perfetto! grazie per la spiegazione! ora ho capito, se aumenta la lunghezza focale effettivamente gli oggetti sembrano più grandi in quanto l'immagine inquadrata è più piccola (bordi tagliati nel nostro caso, equivalente ad effetto crop).

a questo punto mi manca solo di capire il motivo per cui i 30 mm equivalenti subiscono automaticamente un taglio dovuto alla distorsione :D

user170782
avatar
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:18

Perché 15 mm è una focale estremamente grandangolare, che distorce soprattutto ai bordi, è una mera questione fisica. Quindi se scatti la stessa foto a 15 mm su m4/3 e 30 mm su FF, le distorsioni saranno ben diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me