RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

devo chiarirmi le idee sui grandangolari spinti: sigma 8-16 f4.5/5.6 vs tokina 11-20 f2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » devo chiarirmi le idee sui grandangolari spinti: sigma 8-16 f4.5/5.6 vs tokina 11-20 f2.8





avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2019 ore 13:00

Premesso che ho da poco acquistato una Canon 80D con un Sigma 18-35 F1.8, che tramite il fattore di ritaglio mi offre grossomodo un angolo di visuale analogo ad un 28,8-56 ... quindi non troppo wide, volevo dotarmi di un grandangolare un po' più aperto.

Premetto inoltre che questa è la mia prima fotocamera seria (prima d'ora ho solo avuto actioncam e una videocamera semipro con uno zoom 3,7-37mm F1.8/2.8 che è equivalente ad un 39-390mm a cui volendo metto un moltiplicatore wide per arrivare dalle parti del 28mm circa) e che non ho mai visto con i miei occhi come si comportano lunghezze focali più brevi, mi accorgo che vorrei in alcuni casi tirare dentro all'immagine più cose rispetto a quello che vedo con l'obiettivo che ho.

Da qui l'esigenza di spingermi più in basso rispetto al 18mm (angolo di campo diagonale di circa 74° equivalente ad un 28,8mm su fullframe).
Per semplificarmi la vita e vedere direttamente tutte le ottiche compatibili con la mia 80D ho guardato alla pagina delle recensioni selezionando l'attacco Canon:
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_ef
da qui una prima scrematura me la sono fatta (in grassetto quello che mi interessa comparare):
Sigma 8-16 F4.5/5.6 (tenuto tra i papabili per via dell'estrema lunghezza focale di 8mm... non mi disturba se mi mancano le focali da 16 a 18mm)
Sigma 10-20 F3.5 (non so se tenerlo tra i papabili, ok che scende fino a 10mm, ma F3.5 confrontato con ottiche più sotto mi pare un po' chiuso)
Canon 10-22 F3.5/4.5 (escluso per i medesimi motivi di quello poco sopra)
Tamron 10-24 F3.5/4.5 (escluso per i medesimi motivi di quello poco sopra)
Samyang 10mm F2.8 (escluso perchè non sono ancora abbastanza competente per affidarmi ad un fisso, ma voglio la versatilità di uno zoom)
Canon 10-18 F4.5/5.5 (escluso per i medesimi motivi dell'altro Canon poco sopra)
Tokina 11-20 F2.8 (tenuto tra i papabili per via dell'estrema apertura F2.8 per uno zoom)
Canon 11-24 F4 (ottica fullframe, costosissima ed esagerata per il mio utilizzo, scartata anche perchè non ho intenzione di passare a fullframe a breve)
Tokina 11-16 F2.8 (scartato perchè semplicemente inferiore al 11-20 con medesime caratteristiche di Tokina)
Irix 11mm F4.0 (scartato per gli stessi motivi del Samyang e perchè è anche meno luminoso oltre ad essere meno wide)
Venus Laowa 12mm F2.8 (scartato per gli stessi motivi del Samyang)
Sigma 12-24 F4 (ottica fullframe, costosa ed esagerata per il mio utilizzo, scartata anche perchè non ho intenzione di passare a fullframe a breve)
Tokina 12-28 F4 (scartata perchè meno luminosa del Tokina 11-20 e non mi serve andare fino a 28mm in quanto da 18mm sono già coperto da un F1.8)
Canon 14mm F2.8 (scartato per gli stessi motivi del Samyang, oltre ad essere costosissimo e non ho intenzione di passare a fullframe a breve)
Yongnuo 14mm F2.8 (scartato per gli stessi motivi di quello poco sopra, a meno del prezzo)
... oltre non vado... un 15mm avrebbe un angolo di campo diagonale di circa 84° equivalente ad un 24mm su fullframe e quindi troppo vicino al mio 18-35 per giustificare la spesa per un altro obiettivo.

tirando le somme (considerando che l'angolo di campo diagonale del mio 18mm attuale è di 74°):
stando alle caratteristiche il Tokina 11-20 F2.8 mi attira tantissimo . A 11mm avrebbe un angolo di campo diagonale di circa 102°.
Il Sigma 8-16 F4.5/5.6 a 8mm avrebbe un angolo di campo diagonale di circa 119° (una sostanziale differenza), ma pagando questo con cosa? F4.5/5,6... quindi da uno ed un terzo a due stop peggio del F2.8 poco sopra riportato.
Il Sigma 10-20 F3.5 che avevo tenuto in forse è la via di mezzo tra i due: a 10mm con un angolo di campo diagonale di circa 107° e essendo F3.5 sta a due terzi di stop peggio dell'F2.8

La realtà è che non so neanche io cosa voglio... un F2.8 con cui volentieri vorrei fotografare la via lattea in modo più ampio rispetto a quanto il mio 18-35 mi permette o le possibilità creative offerte dallo scendere a lunghezze focali come un 8mm non fish eye, ma molto meno luminoso con cui penso che difficilmente riuscirei a fare foto alla via lattea...

Che faccio? Sorry

EDIT: corretto qualche errore che mi era scappato

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 9:57

ciao, premesso che un discorso del genere è forse un pò troppo ... generico.... (ad esempio il budget a disposizione è un fattore), se sei ispirato dall'11-20 perchè non buttarti lì ? oppure, visto che da 18 in poi (a proposito, ho anch'io quella lente sigma, l'avevo messa in vendita ma alla fine me la tengo, troppo valida) sei coperto, valuta l'11-16 sempre tokina, sempre 2.8 e risparmi 100 euro circa. (parlo di nuovo).
dipende poi dall'uso che ne vuoi fare (una volta la via lattea o ti vuoi dare all'astrofotografia ?)
ciao
fabrizio

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 11:44

in questo modo non ne esci.... visto che si tratta del primo grandangolo valuta una lente anche rivendibile come i tokina 11-16 e 11-20... sono lenti che non perdono valore e comunque riesci a rivendere tranquillamente (sempre che avrai esigenza di rivendere)... io sono passato ad un 10mm dopo aver usato per 2 anni un 12-24 tokina... l'impatto non è stato inizialmente dei migliori... 2mm fanno tanto su un grandangolo, ti cambia molto in termini di prospettiva (più allungata) e anche cadenze delle linee (specie sulle lenti aps-c)...

8-16 sigma è sicuramente una lente interessante su aps-c ma un pò buia per alcune applicazioni, anche se ad 8mm puoi tenere tempi più lunghi per scatti notturni a via lattea e cielo stellato, e dalle parti nostre la via lattea (almeno sud italia) non si prende tutta (ma circa poco più della metà) con un 10mm

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:20

Grazie ad entrambi per le risposte!

Venendo ai consigli (in ordine sparso):

Sì, sono ben conscio che messa come l'ho messa è generica, ma neanche troppissimo... in fin dei conti sono interessato alle lunghezze focali corte, possibilmente senza rinunciare a luminosità

L'8-16 mi piace da matti per l'elevato angolo di campo (sono oltre 15° in più del Tokina), peccato che sia buio (e non possa accogliere filtri se non a 16mm).
anche se vedo che qualche foto della via lattea (a 8mm) qualcuno la tira fuori con esposizione di 30 sec F4.5 e ISO 5000-6400

Il Tokina 11-16 lo ho scartato perchè al suo posto gli preferisco il fratello 11-20 che ha più escursione e pare (leggendo in giro) che essendo più nuova la lente resista meglio al flare rispetto alla sua versione più corta (come lato negativo ha diametro filtri enorme... ma nel caso me ne farò una ragione)
seppur con angolo di campo più piccolo (le immagini a 11mm sono anche molte di più rispetto al precedente) vedo che qualcuno fotografa la via lattea con esposizione di 15-25-30 sec f/2.8, ISO 1600-2000-3200

i fissi li ho esclusi, sono ancora troppo legato allo zoom (anche se ho visto delle foto di quel Samyang F2.8 semplicemente spettacolari)...
... alla fine la scelta si è chiusa tra Tokina 11-20 e Sigma 8-16 aventi caratteristiche diverse tra loro... uno l'apertura di diaframma molto grande, l'altro l'angolo di campo estremo

Budget lo faccio saltar fuori... e sicuramente mi rivolgerò al mondo dell'usato (Tokina 11-20 che vedo sul mercatino adesso stiamo tra 320-340€... mentre il Sigma 8-16 tra 280-400€... quindi non mi pare una discriminante, basta attendere la giusta offerta dell'uno o dell'altro)

In ultimo: "cosa voglio fare"... non lo so neanche io... Triste
... non si potrebbe "avere botte piena e moglie ubriaca"? MrGreen uno zoom 8-20 F1.8 magari? Eeeek!!! vabbè, vaneggio ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:48

Riguardo al discorso apertura non è solo f-stop che devi considerare (più un dato "meccanico" relativa all'apertura), ma il T-stop effettivo (misura esatta della luce che passa a piena apertura), un esempio dati per nikon d500 da dxo:
- tokina 12-24 f4 ha un t-stop di 4.2 (infatti scattavo bene in TA a 12mm)
- tokina 11-16 f2.8 ha un t-stop di 3.8
- tokina 11-20 f2.8 ha un t-stop di 3.6
- samyang 10mm f2.8 ha un t-stop di 3.2
- sigma 8-16f 4.5-5.6 ha un t stop a 8mm di 5.4

quindi significa che di questi citati quelli meglio da considerare sarebbero samyang e tokina 11-20 in termini di luce.

sulle stelle considera la formula dei 500 (meglio se 400) il tempo di scatto di sicurezza per non avere scie sarà pari a 500/focale equivalente circa, quindi per canon

sigma => 500/(8*1.6) circa 40 secondi
tokina => 500/(11*1.6) circa 28 secondi

passa quindi 1/3 che non colma il divario di apertura, a fronte di un angolo di campo cmq più interessante...

Considera anche gli scatti alla via lattea non sono così semplici, devi beccare:
- il giorno che sei libero e ti puoi spostare la sera e fare tardi la mattina
- il giorno che non c'è luna e che si vede ben (periodo da fine aprile fino inizio estate... poi solitamente troppa afa, quindi se non piove da settembre ma arriva troppo presto come orario)
- il giorno sereno e con un tasso di umidità basso...
senza considerare che non è solo scattare la via lattea... ma anche realizzare una foto che dica qualcosa o quanto meno abbia determinati connotati... quindi studiarti come questa gira, altezza (ci sono delle app anche su cellulare) e cercare di inserire almeno un contesto paesaggistico o un elemento nella scena (specie per un grandangolo così spinto) che renda interessante la foto... insomma sono 2 anni che la rincorro dalle mie parti ma sia per tempo che per sfiga (condizioni climatiche non ideali) ho beccato poco e niente... sopratutto limitato in tempo e possibilità di spostarmi altrove...



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 14:53

cmq tra 8-16 e 11-20 a pelle 11-20, sia per luminosità (mi capita anche di fare scatti di architettura e magari scattare a mano libera), con 8-16 sei più vincolato a cavalletto...
11-20 2.8 fisso significa avere sia un grandangolo 11mm decentemente luminoso, ma anche un discreto fisso 20mm 2.8 da street, chiaro questo genere di lente rendono in TA bene per lo più lato grandangolo, a 20mm immagino sarà morbido un pò come lo era il mio 12-24 a 24mm (molto morbido)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 16:21

Se, su APS-C, vuoi un obiettivo davvero ULTRA-wide ... Sigma 8-16 e fine.
Equivale ad un 12-24 su FF.
E il 12-24 (ho il Sigma Art su FF, davvero ottima lente) è davvero WIDE.
Ho anche (ancora, perché in realtà l'ho venduto, attendo solo di fare lo scambio) l'Irix 11mm, e in effetti un fisso così wide è DAVVERO di difficile utilizzo, il Sigma è molto più semplice.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2019 ore 19:21

secondo me il sigma 8-16 è troppo buio. il tokina ha 4,5 mm (equiv) in più alla focale più corta ma 2 stop di vantaggio...

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 11:33

Alla fine ho scelto il sigma 8-16 per questioni di ampiezza di quello che riesce a tirare dentro all'immagine.

Ho favorito la composizione, piuttosto che i 2 stop di vantaggio...
... avrò fatto bene, avrò fatto male, non so...
... di certo se fosse stato più luminoso avrei preferito.

Se da un lato posso avere una composizione più ampia attaccando più foto (ed è una cosa che al momento non voglio fare... e se mai volessi farla, mi metterei a farla direttamente col 18-35 F1.8 che già ho e tanti saluti), dall'altro posso sempre aumentare il tempo e gli iso (senza esagerare su entrambi ed è una cosa che al momento preferisco).
La cosa che in aggiunta mi ha frenato sul Tokina è stato il sistema di messa a fuoco automatico/manuale che mi pare decisamente superato... mentre sul Sigma è molto più contemporaneo.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 17:04

io ho il tamron 10-24 no vc ma comincia a starmi stretto sto cercando anch io un grandangolo che arrivi a 16 mm e sia con un f sui 2.8 ciao

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 22:04

Lo vorrei anche io il sigma 8-16 sulla mia 80d ... ci faccio la voglia da un po' ... per ora in città uso il 24 f2.8 stm ed alla fine i 2.8 non è che li abbia usati così spesso ... ma mi avrebbe fatto comodo qualcosa più wide ...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2019 ore 22:51

Tra 24 e 8 ne passa ...Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 2:48

Io mi riferivo più che altro allo scarso uso di f2.8 durante l'uso per il classico city break dove non mi sarebbe pesato avere un ottica più buia Se la avessi potuta avere più wide ... da qui la mia voglia del 8-16; anche se il 24 2.8 stm pancake devo dire essere di per se una gran lente per quello che pesa in tasca e sul portafogli

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 9:45

Lato grandangoli, visto l'uso che ne faccio, parto da f4, e qualche rara volta li ho appunto usati ad f4, ma in genere molto più chiusi, per cui ti capisco. E poi, mentre i diaframma si può chiudere alla bisogna, se hai un 24 fisso non puoi proprio usarlo a 16mm o ancora meno.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2019 ore 22:32

Hai fatto bene a prendere l'8-16mm....è un'ottima lente, che quando avevo aps-c ho usato alla grande....e non ti crucciare se non potrai utilizzarla molto sulla via lattea, gli zoom, checchèsenedica, sono obiettivi che non sono adatti a quello, sia per luminosità, sia per caduta di luce ai bordi sui wide.....per quel genere di foto il fisso luminoso rimane la miglior soluzione, ed oggi se ne trovano di eccellenti usati e a basso prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me