| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:01
Stando a CanonRumors, è possibile che una delle prossime mirrorless serie EOS R abbia stabilizzazione sul sensore... e ben 100 megapixel! La stabilizzazione sui futuri modelli è molto probabile; i 100 megapixel sono sicuramente fattibili dal punto di vista tecnico, ma ben pochi obiettivi offrono abbastanza risoluzione per un sensore del genere. Staremo a vedere se Canon punterà su una risoluzione così estrema o se farà un upgrade più graduale dai 50 megapixel della 5Ds R! Fonte: www.canonrumors.com/ibis-and-100mp-coming-to-an-eos-r-camera-cr2/
 |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:09
100mpx + 16-35/2,8 e 100/2. Corredo finito. Poi si croppa come non ci fosse un domani... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:14
chissà quanto costerà... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:16
Ma che computer ci vuole per gestire 100 mp???? |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:27
Questo è proprio il momento giusto per NON cambiare, direi. Ogni giorno escono notizie nuove in ambito ML. Spostando la complessità dalla meccanica all'elettronica, gli sviluppi saranno rapidi e continui. In attesa dei 100 mpx, stabilizzazione e magari anche global-shutter, mi continuerò a godere la mia 5DSr. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:30
A gestire si gestiscono anche di più basta che fai una panoramica da 8 raw e già vai oltre, il problema sono le ottiche il migliore fisso per ritratti se vedi la classifica dxmark delle ottiche la migliore assoluta mi sembra che è un Canon da 16000 euro o il 400 o 500mm non ricordo arriva la misurazione a 49 mpx di ottica , le altre su fermano in maggioranza a 36 mpx ma solo i fissi , gli zoom Max arrivano forse qualcuno ai 20 mpx ... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:31
Troppi megapizze...scaffale! |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:34
Un file TIFF a 16bit per canale e 100Mpx è effettivamente enorme. Sfiora il Giga Byte. Già con la 5DSr ho aumentato la selettività nella retention degli scatti e se dovessi andare su una macchina del genere stringerei ancora più i criteri. Stile pellicola. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:41
“ Alessandro Filippini 100mpx + 16-35/2,8 e 100/2. Corredo finito. Poi si croppa come non ci fosse un domani... „ Certo A 100mpx il micromosso si presenta in modo maggiore, quindi forse lo stabilizzatore sul sensore non basterà e si dovrà usufruire anche dello stabilizzatore sull'ottica, se mamma canon consente. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:46
100 Mpx non sono un male a priori, se la fotocamera fosse in grado di gestire le informazioni con letture rapide, contemporanee e parallele di blocchi importanti di fotodiodi (tipo global-shutter) e fosse in grado di ri-campionare a l'immagine in tempo reale a risoluzioni più umane (a questo punto direi anche a 50Mpx), si potrebbero ottenere risultati qualitativamente interessanti anche ad ISO medio alti. Mi sembra comunque un salto enorme oltre che architetturale (lettura sensore) anche dal punto di vista computazionale rispetto agli attuali DGIC. Anche il carico energetico per gestire l'elaborazione in camera di questa quantità di informazioni non sarebbe da poco. Ben venga lo stabilizzatore sul sensore. Stiamo a vedere. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:49
A me prima dello stabilizzatore non basterebbero i soldi per tutte le spese che comporterebbe lo scegliere una bigmpx come questa! Sarebbe un prodotto troppo di nicchia. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 11:58
Ci vorrebbero sistemi con con 32-64Gbyte di RAM, come base. Oltre a tutto il resto. Già usando qualche layer, con 16GB (come sul il mio attuale macbook), andrebbe in sofferenza ben presto. Lo sperimento già adesso giocherellando con i file TIFF prodotti dalla mia 5DSr. D'altronde già si parla di video 8K... Chi si ferma è perduto... Qualcuno diceva |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:01
Sono veramente tanti! |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:06
Penso che per il piccolo formato una risoluzione di 50 mpxl sia già abbastanza. Invece di aumentarne ulteriormente il valore, ne migliorerei le caratteristiche dinamiche. O che almeno facciano l'uno e l'altro. Personalmente non credo che prenderei una ff di tale risoluzione. Una mf 4.5x6 invece sì, eccome Poi, è ovvio, sanno loro cosa fare |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:09
100mpx su full frame sono un'assurdità, tralasciando il costo delle ottiche in grado di gestire una densità così elevata (c'è un motivo se Hasselblad, per i 100mpx, ha usato un sensore da 53.4mm x 40mm), c'è da considerare il micromosso che, con doppia stabilizzazione sarebbe comunque difficile da gestire. Tralasciando il discorso di gestione dei file visto che i possibili acquirenti di una fotocamera di questo tipo possiederebbero sicuramente hdd/ssd di capienza sufficiente, non vedo motivi per preferire questa fotocamera ad una medio formato (53.4mm x 40mm) o ad una super full frame (44×33mm) visti gli svantaggi di una densità così elevata. L'unica giustificazione a cui posso pensare è quella di un'ipotetica dimostrazione di forza (come il nikon 58mm f0,95) per mostrare agli investitori la potenza bruta del reparto di ricerca e sviluppo canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |