RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner diapositive e negativi economico


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner diapositive e negativi economico





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 14:24

Ciao a tutti,
Vorrei ridare vita ad alcune foto (soprattutto diapositive) vecchie e cercavo un metodo veloce per rispolverare questi ricordi.

Non cerco una cosa super professionale, cerco di avere nelntelefono o nel computer alcuni scatti di vita passata...

Ho provato con un'app iPhone che non lavora male ma il risultato è un po' scarsino...quindi opterei per una soluzione più “standard” magari con uno scanner, che dite? Con 100-150 euro c'è qualcosa di buono?

Ho visto che qualcuno usa addirittura la digitale ma non saprei...consigli/esperienze in merito?

Sarebbe bello avere uno “strumento” che fa la scansione è manda il file ad una SD o via Wi-di al tel...ma forse il budget salirebbe di molto...

Luca

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 15:51

Ciao Luca,

https://www.amazon.it/gp/product/B009IUJMVG/ref=oh_aui_search_detailpa

Questo qui scannerizza sia rullo 135mm sia dia.
Buona qualità nulla di professionale, ma meglio secondo me degli scanner dedicati ai solo rullini (che scanner non sono ma piccole compatte che riprendono il negativo con una lente macro).

Prezzo buono, con software che permette l'inversione del negativo colore e b/n in maniera molto semplice.

Te lo consiglio.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 16:06

Secondo me se è una cosa che devi fare una volta sola faresti meglio a rivolgerti ad un laboratorio, sicuramente ti offrirà una qualità migliore e risparmi un sacco di tempo.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 16:08

per meno di quella cifra puoi cercare su e ba y un canon 8800/9000, o un epson v500 usati. controlla solo se sono compatibili con windows 10. sono stati per anni i migliori scanner piani per pellicole (ovviamente non ai livelli di quelli dedicati a tamburo).

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 17:07

Lascia perdere gli scanner economici, butti solo soldi e tempo!
Rivolgiti a un laboratorio come questo (usa scanner Nikon Coolscan dedicati alla pellicola):
www.webdigitale.it/

Risparmi tempo e soldi, anche perché gli scanner economici danno risultati molto scarsi, soprattutto col formato 35mm. Inoltre la scansione necessita di una certa curva di apprendimento.
Ho avuto scanner piani adatti anche a pellicole (Epson) prima di passare a scanner professionale Hasselblad, la differenza è astronomica (come purtroppo il prezzo); i Nikon Coolscan sono un ottimo compromesso, e se ti serve digitalizzare solo il tuo archivio e non usi più la pellicola ti consiglio vivamente quel laboratorio. Molti altri laboratori offrono questi servizi ma la maggior parte utilizza scanner piani tipo Epson che non sono allo stesso livello.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 20:55

Il laboratorio lo escludo perché lo userei a perditempo, divertendomi, con foto, negativi e diapositive sparse qua e la a casa mia o degli amici, della serie “ho queste vecchie foto dove eravamo...”

Avevo pensato anch'io ad un Epson nuovo (come quello consigliato da Frankie...darò la n occhio alla baia per gli usati consigliati...sperando che vadano con Mac (non ho PC).

Grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2019 ore 21:16

...è una cosa così?

Polaroid - Duplicatore di diapositive HD che supporta obiettivi macro per fotocamere SLR https://www.amazon.it/dp/B005MRXQ7K/ref=cm_sw_r_cp_api_i_NoqnCbAJPGKVR

Ho una PEN-F con 12-40 ed alcune lenti vintage helios 58 ecc

Potrei divertirmi o tirerei solo moccoli?

Cerco alternative allo scanner per non essere legato troppo al PC in acquisizione...con un sistema del genere potrei avere le foto su SD e poi passarle all'ipad Per le modifiche con lightroom

Il tutto per lasciare questa “passione” ai ritagli di tempo ed evitare di mettermi allo scanner al lavoro con tor diapositive o negativi da scannerizzare.


Luca

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 0:13

per quella cifra potresti provare.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 23:23

Io ce l' ho : ho subito smontato la lente fornita di serie che non è di buona qualità , poi ho montato il tutto su una base di alluminio ed ho acquistato il Velbon Super Mag Slider ( slitta macro ) di cui utilizzo solo la base inferiore, sto ancora mettendo insieme il tutto , ho già fatto delle foto di prova e la riproduzione 1:1 è perfetta, tutta la diapositiva viene inquadrata, ma l' ingrandimento ottenuto dipende da quanto è grande il sensore della fotocamera e dalla focale dell' obiettivo. Utilizzo un obiettivo vintage macro Nikon-Nikkor 55 mm. f/2.8 Micro con messa a fuoco manuale, utilizzo anche dei tubi di prolunga ( fotocamera Sony A7Rii ).
L' assemblaggio dell' attrezzo è un po' complicato, ma il risultato è buono.
La slitta macro mi serve per regolare bene l' ingrandimento e per ottenere una buona messa a fuoco senza inconvenienti di gioco fra la fotocamera e gli anelli di prolunga ( mi capitava che la messa a fuoco manuale faceva ruotare anche un po' la diapositiva, c'erano dei giochi nei miei tubi di prolunga ) , cosi' ora faccio la messa a fuoco con il Velbon Super Mag Slider. Se invece si utilizza un obiettivo macro Sony con messa a fuoco automatica non c' è bisogno della slitta macro.
su questo sito :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk
ho postato alcune foto dell' attrezzo costruito nella cartella "duplicat diapositive".
Come illuminazione uso un flash che lavora di riflesso su carta bianca posta dietro le diapositive.

Sullo stesso sito sopra indicato ci sono alcune foto, si possono vedere e anche scaricare.
Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie
"Note sulle foto"

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2019 ore 0:31

Grazie mille!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me