RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prime foto della E-M1x - Parte tre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Le prime foto della E-M1x - Parte tre





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:05

Continuiamo qui. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:08

@Il pescatore: Nessun dubbio che su soggetti in movimento siano migliori, attualmente, altre soluzioni (Nikon d500, ecc). Infatti la nuova macchina e le nuove ottiche escono proprio per questo.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:24

Vedremo manca poco ..........;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 16:34

manca poco all' uscita...poi bisogna aspettare che il prezzo si assesti! che barba! Triste

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 18:29

@preben
si vedremo sul campo
un saluto

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 19:17

In volo ok, ma per soggetti statici o quasi si riescono a fare cose buone: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2432820&l=it&show=last#16641900

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 19:32

Minox bella foto

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 20:20

Magari fosse mia MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 21:05

voglio solo informare che molti professionisti di naturalistica o sport, dotati di apparecchiatura top (FF REFLEX 1dx o d5 e ottiche pro) in alcune situazioni DISINSERISCONO l'af e scattano in manuale perchè afc reflex FF non significa mettere a fuoco sempre e comunque.
c'è da considerare che un appassionato che si affida all'afc e su una raffica di 10 ne trova 3 fuori fuoco e magari tra quelle 3 c'è quella che poteva essere quella giusta... al massimo storce il naso.
il professionista ha perso soldi! e non può permetterserlo.

ora io non ho mai visto e usato ne la d500, ne la sony a9... ma mi state dicendo che con queste fotocamere non si sbaglia mai?

ripeto un concetto che molti negano.

una volta vidi un test tra top gamma canon e nikon e olympus durante una manifestazione di skate. l'olympus aveva avuto risultati migliori non perchè avesse l'af migliore, ma perchè avendo una pdc maggiore l'eventuale errore millimetrico sulle altre si vedeva, sul m43 no.

inoltre olympus ha dichiarato che questa em1x sarà molto più veloce della em1 m2.

e sono sicuro che in mano ad un professionista la em1 m2 non sbagli un colpo. lo stesso professionista che non sbaglierebbe un colpo con la d500 o la a9, ma probabilmente nemmeno con una compatta.

quindi come sempre il professionista a certe cose ci guarda, ma la differenza la fanno le ottiche, la loro qualità, le loro prestazioni operaive, il loro peso e il loro costo.

quindi solo a parità di prezzo e prestazioni delle ottiche il professionista si metterà a guardare se l'afc di un modello è un milli secondo più veloce di un altro, perchè dove non arriva la macchina ci arriva lui, sui limiti dell'ottica invece lui può farci poco.

l'esempio che qualcuno ha fatto nella pagina precedente è calzante. ha scelto il m43 per il 12-100. ottica che solo olympus offre, e mi pare che anche questo 150-400 f4 sia una misura "alternativa" perchè non ci sono alternative simili sul mercato. se uno crede che questa sia l'ottica perfetta per quello che deve farci lui... o olympus o niente!

PS: prego il dio che non arrivino i troll a fare discorsi di equivalenze ad minchiam

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 21:19

Niente, ricominciamo con la solita solfa della pdc maggiore e del diaframma inchiodato da Zeus Triste sulla tutta apertura anche quando la situazione suggerirebbe di chiuderlo un po'.
Non se ne esce, ma comprendo che i troll, sotto le feste, siano particolarmente arzilli.MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 22:39

@ubrigantu
Ti consiglio vivamente di provare una d500 con un buon tele basta anche uno zoom da 1000 eu,facci un pò di pratica e poi mi saprai dire....MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 22:40

@otto
Non se ne esce...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 23:06

Comunque Pescatore questa nuova proposta di Olympus è veramente intrigante.
Lasciando ai troll o a coloro che non hanno mai praticato seriamente la fotonaturalistica lambiccarsi in discorsi di autocompiacimento basati sulle focali equivalenti che in questo particolare settore contano poco più di zero - è come se in astrofotografia si volesse assimilare un rifrattore da 150mm ad uno da 75 perché...si è cambiato l'oculare (sensore), vi sputerebbero addosso - avere 400 (o 500mm con il moltiplicatore) REALI in grado di reggere densità come quelle del sensore della em1mkII (che sembra venga conservata nella em1x) - ed è nella DENSITA' che il m4/3 ora gioca il suo vantaggio - con una luminosità di tutto rispetto anche alla focale massima, per me costituisce una opportunità che vale assolutamente la pena di approfondire.
Aggiungo che avendo posseduto seppure per un breve periodo la em1mkII, il suo autofocus mi è parso molto migliorato rispetto alla prima versione, così come tutta la reattività della fotocamera (anche l'esposimetro, lento ad adattarsi nella em1mkI): insomma, non mi è sembrato che fosse nel corpo la limitazione nell'uso in avifauna.

Nello sport a mio avviso ha meno appeal, perché raramente i 400-500mm reali sono insufficienti, il massimo del dettaglio (al contrario dell'avifauna) non è richiesto, di contro capita spesso di scattare con illuminazioni sciagurate e iso alti o altissimi, e il vantaggio del sensore denso va presto a farsi benedire, mentre le dimensioni (ridotte) restano.
Tra nuovo corpo e zoom, si rischia di spendere di più per avere meno; e questo è difficilmente digeribile da parte di chi con la fotografia ci campa.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 23:42

Sono d'accordo, Otto.

Diciamo che nei Palazzetti dedicati alle serie minori, avere lenti 2.8 e ISO alti più fruibili è certamente un vantaggio; il tutto pur vedendo -però- che ciò che viene poi pubblicato sul web nei siti sportivi, ha tutto fuorché qualità. E parlo ella lavorazione del RAW (quando non è direttamente JPEG), sparatissima e priva dei sofismi che si fanno nel forum. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 0:07

Quelli Preben scattano spesso con una 5DIII (o anche una 5DII) di sei anni fa con un 70-200/2.8 ancora più vecchio, e non ci pensano a cambiarli...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me