| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 20:51
Il tema lo so è trito e ritrito. ho partecipato ad alcune discussioni, e dopo un primo orientamento a un Epson V370 per uso documenti e anche pellicola ho deciso di continuare ad acquisire i miei negativi 35mm e 6x6 tramite macchina fotografica. I risultati con un po' di attenzione e cura non sono male. ho fatto stampare 20x30 senza problemi. OK, anticipo che mi sto attrezzando per la camera oscura, è giusto che gli scatti migliori su pellicola vedano la carta tramite la luce dell'ingranditore :) Ma per il resto preferire organizzare il mio lavoro in questo modo: 1. sviluppo in casa dei negativi Bianco e Nero 2. scansione per prima selezione 3. stampa in digitale e poi quando c'è tempo e numero sufficiente stampa in camera oscura. Per i negativi a colore e diapositive (che voglio provare) devo escludere lo sviluppo e la stampa da ingranditore, quindi solo scansione da scanner, poi poi dare gli scatti meritevoli ad un minlab. detto ciò sto analizzato i tre scanner del topic, mi piacerebbe avere un feedback da chi li ha usati, non sono molto esperto, mi servirebbe sapere quale p la qualità finale e se avete qualche file da visionare. Grazie |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 11:03
Io uso un Epson 4490 è un v500 con lampada non led. La differenza sta nel dover aspettare il riscaldamento della stessa. Tra 4490, v500, v550 e v600 non c'è molta differenza in termini di resa. Il 600 è un po' più veloce degli altri. Tutti sono ancora supportati da epson, vuescan e silverfast. Il mio l'ho pagato usato 20€ senza holder. Sto cercando quelli del v600 che mi sembravano migliori e sono perfettamente compatibili ma devo aspettare la fine delle feste. Allo stesso prezzo del v600 trovi il 4990 usato che permette scansioni fino al 5x4 ed è più "risoluto". Tranne i 4990, v700-750 ed 800-850, nessuno supera i 1500 1600 dpi ottici, da lì in poi interpolano. Il Canon l'ho visto usare, è il più economico (tra i nuovi) e veloce. Anche questo arriva a 1600 dpi. È un v600 made in canon, non ci sono reali differenze. Tutti quelli elencati hanno la lampada a infrarossi ma col bn non va mai usata quindi non serve a molto. Onestamente, se sviluppi solo bn, continua a digitalizzare i negativi con la fotocamera. Lo scanner attira quintali di polvere che va pulita ogni volta. Ho fatto scansioni di pellicole della mia agfa isolette ma per una serie di motivi, nessuna foto è a fuoco. I prossimi rullini dovrebbero uscire bene ma devo ancora scattarli... Il v370 non va bene per il medio formato. |
user64402 | inviato il 24 Dicembre 2018 ore 11:37
Io uso un epson V550 sia per il 35mm che medio formato . Ultimamente sto usando un vecchio ingranditore russo per la stampa analogica 35mm e quindi lo uso piu che altro per il 6x6 e il 6x9 Per me il V550 ha un ottimo rapporto prezzo/qualita`,ce ne sono sicuramente di migliori ma per il mio standard e`piu che buono! |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 12:03
Grazie, non riesco a capire quale sia la reale risoluzione dpi ed il minimo sindacale |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 12:49
Per le pellicole 35mm (piccolo formato) il Canon CanoScan FS4000US, i vari Nikon Coolscan, i Konica-Minolta 5700 e gli inarrivabili (sia per prezzi che per prestazioni) Hasselblad Flextight. Sono in ordine di prestazioni: 4000 dpi reali del Canon e Nikon, gli oltre 5000 dei due Konica-Minolta e gli oltre 6000 degli Hasselblad. Per il medio formato e formati superiori possono essere sufficienti gli scanner piani citati, essendo coscienti di sprecare buona parte delle prestazioni delle pellicole. Gli scanner piani hanno infatti prestazioni molto basse (non bisogna confondere dpi reali con quelli interpolati che danno solo file molto più pesanti senza dettaglio in più) |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:00
Stepie, grazie. l'uso non è per avere 100% dal negativo, sono cosciente per tale scopo occorre attrezzatura professionale. Il mio obiettivo è avere un modo, diciamo, veloce per acquisire i negativi 35mm e 6x6 che sviluppo in casa. Invertirli per fare una provinatura e poi mandare in camera oscura i più meritevoli. Ovviamente non mi dispiacerebbe porter usare lo scanner per creare file da stampare, già un 20x30 da pellicola 135 per me sarebbe buono. ho fatto dei test con la macchina fotografica ed alla stampa 20x30 sono arrivato senza particolari problemi. La difficoltà principale sta nel posizionamento meccanico di tutta l'attrezzatura e nell'imbarcatura che prende la pellicola dato che non dispongo di maschere. Con lo scanner spero di guadagnale tempo della fase di preparazione, se ho capito bene potrei scansione 6 fotogrammi 6x6 o 12 del formato 135 ad ogni click. ci vogliono circa 20min, ok lo posso accettare ma almeno non mi devo sbattere a mettere a fuoco, raddrizzare negativi, ritagliare, accendere e spegnere luci per casa ecc. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 18:21
“ Grazie, non riesco a capire quale sia la reale risoluzione dpi ed il minimo sindale „ Per l'epson V600 la risoluzione effettiva è circa 1560ppi. www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html Canon 9000F circa 1700ppi www.filmscanner.info/en/CanonCanoScan9000FMark2.html “ ...ed il minimo sindale „ Sempre dallo stesso sito, e dal test del Canon 9000F: "For scanning film material, however, higher resolutions are necessary. To achieve lossless detail in scanning a 35mm slide at an output size of 20x30 cm and a resolution of 300 ppi, it has to be digitized at 2500 ppi or more." |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 22:35
Buona vigilia! Anche io sono in procinto di acquistare il Canon 9000f Mark II, ma le ultime recensioni che ho letto mi fanno un po' desistere. C'è chi è davvero poco soddisfatto! Per un uso "amatoriale" e per archivio/pubblicazione social può aver senso uno scanner del genere per 120? Ovvio poi se esce lo scatto della vita lo si porta al Lab :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |