RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

astrofotografia: primi passi e post-produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » astrofotografia: primi passi e post-produzione





avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 17:27

Ciao a tutti,
sono un fotoamatore con un'attrezzatura non troppo costosa (un 18-55 mm, 35 mm, 55-200 tutti Nikon e una reflex Nikon D5300). Da poco tempo ho iniziato ad approcciarmi all'astrofotografia perché le zone dove abito hanno un inquinamento luminoso leggermente minore rispetto alla media. Dopo qualche scatto sono iniziati i seguenti dubbi che elenco di seguito:
1) Per la post-produzione meglio Lightroom, Photoshop o vanno utilizzati entrambi in due fasi di lavoro differenti?
2) come devo scattare affinché il 18-55 riesca a raccogliere più dettagli delle stelle possibili?
3) Che tecnica di post-produzione devo usare per avere più nero possibile e allo stesso tempo le stelle (anche le più piccole)
4) Qual è il metodo migliore per unire due o più foto? Per avere a fuoco sia un oggetto naturale che le stelle
5) Come fate a mettere a fuoco perfettamente? (ovviamente manuale, ma voi fate diversi tentativi o ne avete uno per andare a colpo sicuro?)

Purtroppo non ho trovato video o tutorial completamente esaustivi o fatti per bene. Specifico che scatto sempre in RAW.

FOTO----> https://www.amazon.it/clouddrive/share/kH6wI7xpu2zd9vFVzGGJKODRI6XTzLc

P.S. Non carico le foto su Juza, ma su un cloud perché voglio mettere nel mio profilo solo risultati definitivi e decenti, Lascio il link a due foto, una "grezza" e l'altra con un tentativo di post-produzione su Lightroom

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 9:37

Io faccio foto notturne di paesaggio urbano ma non astrofotografia, l'astrofotografia seria richiede attrezzatura specifica e molto know how. Il problema di molta astrofotografia è quello di avere le stelle ferme, quindi tempi di esposizione piuttosto brevi, e nello stesso tempo non avere troppo noise nella foto. Oppure viceversa, se uso un motorino per inseguimento delle stelle per avere luci puntiformi, oppure se voglio gli star trails il problema diventa il termal noise che subentra quando gli scatti sono molto lunghi. Se non ho un'attrezzatura di inseguimento stellare devo per forza di cose andare con f/stop molto aperti. Spesso in astro si fanno numerosi scatti poi se ne fa la media per ridurre il rumore, se non si hanno software specifici la media si può fare con i livelli di Photoshop, però se non si è usato il motore di inseguimento stellare c'è il problema che tra uno scatto e l'altro le stelle girano e quindi per mediare gli scatti con i livelli di photoshop prima i diversi scatti vanno ruotati per far coincidere le stelle e la cosa non penso sia semplice. La messa a fuoco all'infinito non so come la si regoli, io per i paesaggi uso il live view e metto a fuoco dei punti di luce artificiali molto lontani, il live view canon è molto buono e lo consente se non si va ad iso troppo alti e non è troppo scuro, ma sulle stelle non ho esperienza per la messa a fuoco. Se vuoi unire il cielo a degli elementi di paesaggio dovrai in genere usare tempi di posa diversi, e se gli elementi di paesaggio sono vicini anche messe a fuoco diverse; poi in photoshop dovrai assemblare gli scatti delle stelle e del paesaggio facendo delle maschere e contromaschere.
In commercio comunque esistono dei libri dedicati alla foto notturna, io ho comprato quello di Lance Keimig

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me