RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto prima macchina Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Acquisto prima macchina Reflex





avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:24

Salve a tutti, sono nuovo del forum, ma lo seguo già da un po' di tempo ;)

Sono appassionato di fotografia e, aggiungerei, affascinato dai risultati che si possono ottenere con macchine fotografiche più "professionali" (sono abituato a scattare con una compatta/iPhone7Plus).
Come da titolo vorrei acquistare la mia prima reflex, con la quale scattare ritratti o paesaggi [magari anche qualche macro (insetti)] . Mi rendo conto che per queste ultime esigenze bisogna munirsi di più obiettivi per i diversi scopi...

Con un budget di 300-400€, rivolgendosi al mercato dell'usato, quale potrebbe essere un buon acquisto? Pensavo ad una Nikon d3300....

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:48

Il mio consiglio che do a chi inizia (forse perchè mi pento di non averlo fatto io):

Nikon D300s
17-50 f2.8 (sigma o tamron) oppure 35mm f1.8
Il tutto usato (stai anche dentro il budget o spendi poco di più)

Inizi che è una favola!

Un saluto,
Luca


avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:01

Ciao Seusardu, grazie per la risposta! ;-)

Vado a dare un'occhiata alla macchina da te consigliata!
Domanda: vedo, anche in post simili ai miei, che vengono consigliate macchine più datate rispetto alle entry-level. Come mai? Che hanno queste macchine in più rispetto alle entry-level?

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:06

Domanda: vedo, anche in post simili ai miei, che vengono consigliate macchine più datate rispetto alle entry-level. Come mai? Che hanno queste macchine in più rispetto alle entry-level?


@Musicman la tanto osannata D300s è una macchina datata, ma è una macchina nata per professionisti non una entry level. Corpo mille mila volte superiore, comandi, impostazioni... Nessuna entry level regge al confronto.

Nonostante la vecchiaia è ancora usata perchè rende delle immagini ottime (superiori sicuramente alle D3xxx), anche se la resa ad alti iso non è molto buona (forse l'unico punto in cui è battuta dalle nuove entry level).

La D300s è conosciuta con il nome di carro armato, giusto per rendere l'ideaMrGreen

Prima di decidere quale, penserei a quali obiettivi e ad aggiungere al conto un treppiede, soprattutto in macro ma anche in paesaggi è importante.


Quoto il treppiede!

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:11

@Musicman la tanto osannata D300s è una macchina datata, ma è una macchina nata per professionisti non una entry level. Corpo mille mila volte superiore, comandi, impostazioni... Nessuna entry level regge al confronto.

Nonostante la vecchiaia è ancora molto usata perchè rende delle immagini ottime (superiori sicuramente alle D3xxx), anche se la resa ad alti iso non è molto buona (forse l'unico punto in cui è battuta dalle nuove entry level).

La D300s è conosciuta on il nome di carro armato, giusto per rendere l'ideaMrGreen


ok, capito! Comunque ho dato uno sguardo sui negozi dell'usato, la 300s mi viene sui 450€

Con quel budget, sicuramente una apsc usata.
Prima di decidere quale, penserei a quali obiettivi e ad aggiungere al conto un treppiede, soprattutto in macro ma anche in paesaggi è importante.


Ciao Simone, grazie! Quale apsc hai in mente che rientra nel budget?

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:14

@Musicman guarda qua
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-verona-corso-milano-5/prodotto/nikon-d3
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/n
Magari riesci a estorcere un po di sconto, e hanno ancora lunga vita davanti...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:26

Io andrei di D7100 con le ottiche dette prima quindi 17-50 ed un macro, quello che costa meno tipo il vecchio tamron 90 o un sigma 105. Interessante anche il 60 macro nikon che però in alcuni casi potrebbe essere corto.
Si potrebbero valutare anche i vari tokina 11-16 ed 11-20 che non sono male ma forse costano qualcosina in più.

La D300s resta una aps-c del 2009 con un sensore inferiore a quello della D7100 praticamente su tutta la linea, sia come gamma dinamica ad iso bassi che alti. Ha un sensore con tecnologia molto vecchia, a 3200 e 6400 iso la D7100 prende un vantaggio di quasi due stop, non proprio bruscolini. La D7100 è più o meno in linea con aps-c più attuali.

La D7100 sicuramente ha un corpo meno robusto ma molto più robusto delle entry level, secondo me per quella cifra è il miglior compromesso. Alla fine le macchine servono per fare fotografie, non per appenderle al muro.
Ricordiamoci anche delle funzionalità del live view che macchine di 10 anni fa non hanno olrte al video in full hd che potrebbe anche tornare utile.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:29

@Arcanoid82 La D7100 è molto buona come prima macchina, infatti ad oggi l'usato ha ancora prezzi altini.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:34

Hai avuto tutti buoni consigli. Ne aggiungo uno
Se puoi tenere a freno la tua bella passione ancora per un po e metti nel salvadanaio altri eurini tutto sarà migliore.
Se non vuoi aspettare ascolta i consigli avuti e scansa le ottiche kit.
Meglio un usato buono di un nuovo scarso

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:35

Concordo per la d7100, nell'usato si possono trovare a prezzi buoni basta aspettare, si trova la d7200 ormai a prezzi ridicoli nuova circa 624€!Cool

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:37

io non consiglierei MAI la d300s o altre reflex pro a una persona che inizia o arriva da una compatta.Inoltre ormai inizia ad essere vecchiotta e vedrei meglio un suo uso come secondo corpo. Fossi in te starei sulla d5500 o d3300 se vuoi una reflex piccola e con corpo entry level o nella d7100 se vuoi una semipro con quella cifra


avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:44

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, siete stati gentilissimi ed esaustivi. ;-)

Se volessi prendere la d7100 + 2 obiettivi, affronterei una spesa notevole xD

In ogni caso ci rifletto un po'..anche perché essendo il mio primo acquisto, non vorrei che dopo qualche tempo finisse tutto in un cassetto! Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:44

Il prezzo della D7100 in giro varia tra i 400 ed i 550 euro a seconda delle condizioni e secondo me sono prezzi corretti.
Se proprio si vuole risparmiare ancora c'è la D7000 che ha un sensore un pelino meno performante di quello della D7100 ma comunque superiore a quello della D300s.
Come costruzione D7000 e D7100 sono simili.
Chiaramente, come per ogni acquisto, bisogna trovare l'offerta al prezzo corretto e nelle condizioni che vogliamo, non fiondarsi sulla prima che si vede.

Si potrebbe andare sulla D5300 ma al prezzo a cui si trova in giro io preferirei una D7000.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:03

Mi sembra che nei commenti trapeli l'idea che se non si ha almeno una D7xxx spendendo una certa cifra non si possa entrare nel mondo della fotografia.

Volete dire che con 400€ è inutile comprare perchè tanto sarebbe sprecato e poco produttivo?

Ricordo un "detto" che tutti abbiamo sentito e che onestamente a me ha anche un po nauseato, ma lo ritengo utile in questo momento: la foto la fa il fotografo, non l'attrezzatura. Come se 10 anni fa le foto facessero schifo perchè la tecnologia fotografica non era all'altezza.

Un saluto,
Luca.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:49

Il mio consiglio che do a chi inizia (forse perchè mi pento di non averlo fatto io):

Nikon D300s
17-50 f2.8 (sigma o tamron) oppure 35mm f1.8
Il tutto usato (stai anche dentro il budget o spendi poco di più)

Inizi che è una favola!

Un saluto,
Luca


La fotografa è un hobby relativamente costoso...meglio andare cauti all'inizio e spendere quando possibile e quando si è sicuri di avere la passione. Personalmente ti consiglierei di continuare con la compatta e parallelamente, come primo passo, una nikon d80 (150-200€) + un 35mm f1.8 anche nuovo. Spendi meno di 400€ ed è roba che ti rimane. Fai esperienza, fai qualche corso, ... e magari un domani, con un budget più alto, prendi una macchina aggiornata e affronti anche il discorso macro. Per questo è utile un obbiettivo specifico, treppiedi,..insomma qualche investimento in più


Sono giunto quasi ad una conclusione: volendo mantenermi "basso" con la spesa, sarei orientato ad una Nikon D300 o Nikon D90 ; e uno tra questi obiettivi:

35mm f1.8,
17-50 f2.8,
50 mm f1.8
18-70.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me