user109536 | inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:11
Ho inviato ad un laboratorio nella Svizzera tedesca alcune diapositive per delle scansioni di prova in vista in vista di un lavoro che dovrebbe interessarne ca 300 ( inizialmente erano ca 1000 come ho indicato in un altro post, ma ho fatto una selezione ) Esclusa la spedizione a/r a la scansione costa 0.39 fr per Dia (ca 0.34 Euro ) con uno sconto del 10 per importi superiori a 100 fr. Ho poca esperienza in merito e m'interesserebbe l'opinione di qualcuno che ne ha di più. Le scansioni sono in jpeg , 3600x4000 dpi, 48 bit. Le dia vengono pulite e bisogna inviarle in caricatori dei modelli piu conosciuti. Il risultato lo potete vedere nella galleria Montagne. Grazie a tutti. |
user109536 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 9:06
Proprio nessuno mi puoi aiutare ? |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 9:17
Mamma mia costi bassissimi. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 10:10
Mamma mia costi bassissimi. Il problema non sono i costi bassissimi ... il problema è innanzitutto con quale scanner queste scansioni vengono effettuate, nel caso spcifico ritengo si tratti di un comune scanner piano, poi in che formato esse vengono salvate e infine, cosa di gran lunga più importante, chi mette mano a quelle scansioni per ottimizzarle. Visto il prezzo riterrei che le scansioni siano state riconsegnate direttamente in formato j-peg, la qual cosa significa, almeno a livello teorico, che le stesse siano già pronte per andare in stampa ... però non è proprio così. In realtà, ripeto, si possono anche stampare direttamente così come vengono riconsegnate ma i risultati, è bene saperlo, non sono proprio il massimo ... a questo punto insomma un minimo di aggiustamente a posteriori è sempre opportuno farglielo. Se invece vengono salvate in TIFF, che è la cosa migliore, costano in genere di più, solitamente 1 o 1,5 euro l'una, ma qui il problema diviene un poco più grave perché si sa che il TIFF è come il RAW in ripresa, ossia contiene tutte le informazioni che si possono ricavare, anche se in questo caso non direttamente dalla fotocamera digitale ma ottenute tramite la scansione, informazioni che però devono essere sottoposte a un pesante lavoro di ottimizzazione soprattutto per il fatto che una scansione ottenuta con uno scanner professionale di buon livello, come per esempio i Nikkor Coolscan 5000/9000 ED che lavorano a 4000 dpi e 16 bit colore, o il Minolta Dimage 5200 che opera appunto a 5200 dpi e credo anch'esso 16 bit colore ... e questo per non parlare poi di una scansione eventualmente ottenuta per il tramite di uno scanner Hasselblad, contiene una enorme mole di dati riportati però innanzitutto in maniera grezzissima, ovviamente, e poi, peggio ancora, con una notevole enfatizzazione della grana dovuta alla elevata qualità della scansione imposta appunto dalla necessità di acquisire letteralmente una montagna di dati. Questo, ovviamente, porta come conseguenza quella di dover effettuare un grande lavoro innanzitutto a livello di riduzione della grana e poi, chiaramente, di ottimizzazione dei colori e quant'altro ... ed è proprio questo il problema ... perché se questo lavoro di ottimizzazione sei capace di farlo da te allora va tutto bene, alla fine insomma si tratta solo di perdere un mucchio di tempo ma alla fine lo fai in autarchia, se invece non sei capace di farlo, come nel mio caso (sono assolutamente digiuno quanto a tecnologia digitale), allora devi affidarti a qualcuno, qualcuno che può essere sia chi ti ha effettuato la scansione sia un operatore terzo, come è stato appunto per quanto mi riguarda personalmente, di cui tu abbia particolare fiducia ... in questo caso però i costi aumentano, ovviamente, perchè al contrario della scansione, che di fatto lo scanner effettusa in automatico e senza alcun intervento umano che non sia quello del puro e semplice inserimento fisico delle diapositive nello scanner, nel caso dell'ottimizzazione l'operatore deve riesaminare una per una tutte le diapositive, sul piano luminoso ovviamente e con l'ausilio di un eccellente contafili, e poi riportare di volta in volta tutte le necessarie correzioni su ogni singolo file TIFF ... e questa, posso assicuratelo, è davvero rottura di balle epocale, semplicemente epocale! |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 10:25
Proprio nessuno mi puoi aiutare ? Non so Madrano, se vuoi una pietra di paragone riguardo alla qualità della scansione prova a gettare uno sguardo nella mie gallerie, quelle che vedrai sono tutte fotografie ottenute scansionando delle diapositive Fujichrome (Velvia, sia 50 che 100) con uno scanner Nikon 5000 ED |
user109536 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 13:25
Viste su un iPad non mi sembrano così male paragonate alle tue. Tu cosa ne pensi ? Le modalità di scansione delle mie le vedi sul post. Sono scansioni di dia Kodak degli anni 80-90. Le tue quanto ti sono costate ? |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 13:40
Io per lavoro effettuo anche, presso il mio studio, scansione di dia. Non è vero che bisogna consegnarle in tiff... Dipende coda deve farci il cliente. 1.50€ CAD.una è una cifra completamente fuori mercato. Con un buon Minolta Dimage scan Dual II e vue scan si ottengono ecclenti scansioni. |
user109536 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:04
Hai ragione, io prima di tutto le archivio e le guardo, cosa che non potevo più fare perché il proiettore si é rotto. Poi faccio qualche fotolibro e se voglio maggior qualità posso sempre farmi fare una scansione professionale. Perché dici che 1.5 euro é un prezzo fuori mercato ? Troppo troppo poco ? Tieni presente che come ho scritto le mie le pago 0.34 euro. Cosa ne pensi della qualità delle mie ? |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:45
Dipende da quale e' il risultato finale che ti interessa ottenere. A me le fotografie che hai nella categoria montagne e ghiacciai sembrano molto basse come qualita' di scansione. Il costo di scansione che riporti e' indubbiamente molto basso, la qualita' che forniscono ti soddisfa?. Viceversa, per le scansioni da (buona) diapositiva si possono ottenere risultati molto superiori con impiego di attrezzature non troppo costose e tempi di scansione piuttosto lunghi. |
user109536 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 14:58
Sì, sono abbastanza soddisfatto anche perché, dopo una scelta che ridurrà le mie dia da 1000 a ca 300, le potrò visionare e archiviare. Ad una qualità migliore, se mi servirà, ci penserò più avanti. La domanda iniziale deriva dal fatto che non ho alcuna esperienza di scansioni . |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:27
Comunque... potresti provare anche con un'altra via. Costruire una reprocamera artigianale. Una cassetta da vino riempita con una lampada fredda e due vetri smerigliati, una digitale con un obiettivo macro ben corretto e qualche tubo di cartone verniciato di nero Mat (la wurth produce un nero mat satinato perfetto) Monti tutto , metti a fuoco e funziona tutto a meraviglia. Ho fatto scansioni di pellicole 120 con un dettaglio davvero buono. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 15:33
Salt è un prezzo medio per il mercato odierno. Prova tu in un laboratorio a chiedere 1.50€ a scansione, poi vedi quando il cliente fa i conti ( ehm ... allora .... 2000 diapositive a 1.50€ l'una ... ) cosa ti dice. Madrano di dove sei ? |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 17:22
scusate se intervengo e dico qualcosa di "stupido" ma anche io ho centinaia di dia fatte qualche anno fa e stavo cercando il sistema di riportarle sul pc per poi stampare le migliori. Un amico mi ha detto di cercare su internet dove ho trovato decine di scanner per diapositive a prezzi diversi. Non ho ancora avuto tempo di approfondire ma potrebbero essere questi apparecchi a risolvere il problema o sono denari buttati via ? grazie in anticipo a chi mi aiuterà a capire ciao Giorgio |
user109536 | inviato il 25 Novembre 2018 ore 20:50
Vivo in Svizzera e il laboratorio che mi ha fatto le scansioni é pure in Svizzera. Devo solo metterle nei caricatori, spedirle o portarle e ritirarle o farmele spedire. I prezzi e i dati di scansione sono quelli che ho indicato nel post e la qualità la vedi nelle tre foto che ho pubblicato. Da te quanto mi costerebbe e con che qualità. Abito relativamente vicino a Intra e potrei fare una passeggiata. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:58
Viste su un iPad non mi sembrano così male paragonate alle tue. Tu cosa ne pensi ? Le modalità di scansione delle mie le vedi sul post. Sono scansioni di dia Kodak degli anni 80-90. Le tue quanto ti sono costate ? La sola scansione poco più di un euro l'una, l'ottimizzazione invece non l'ho pagata perché me l'ha fatta un mio carissimo amico sostanzialmente a tempo perso ma di certo, se cioè l'avessi dovuta pagare, dubito mi sarebbero costate meno di 4 o 5 euro l'una. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |