RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo per iPad


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Affinity Photo per iPad





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 6:40

Qualcuno l'ha provato? Sapete dirmi se ne vale la pena?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 6:34

IPad c'è ne tre tipi..... Bisogna essere sempre precisi

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 6:36

Non è la stessa cosa

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 8:41

Al netto delle difficoltà legate alla gestione file di ios, sul pro va molto bene. Lavorare con la pen poi è un vero piacere

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 8:48

@Cladepaulista: uso Affinity Photo sul Surface, ogni raw di ogni fotocamera che io abbia usato mi viene aperto nel modulo Sviluppo Persona evidentemente sottoesposto, con istogramma sbilanciato a sx; è un bug di cui il team di Affinity è a conoscenza ma pare non riesca a risolvere; per caso la versione per iOs si comporta allo stesso modo?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 8:52

Seguo.
Ha senso metterlo su iPad non-pro?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 9:29

A prescindere dallindiscussa qualità... Sempre un monitor piccolo è per fare cose al volo forse l'ergonomia che ti da un monitor grande messo su una scrivania all'altezza giusta é sicuramente meglio

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 10:00

@Claudepaulista: uso Affinity Photo sul Surface, ogni raw di ogni fotocamera che io abbia usato mi viene aperto nel modulo Sviluppo Persona evidentemente sottoesposto, con istogramma sbilanciato a sx; è un bug di cui il team di Affinity è a conoscenza ma pare non riesca a risolvere; per caso la versione per iOs si comporta allo stesso modo?

mi spiace, non ho notato questo problema. Per info posso aggiungere che ho aperto solo raw di 6d e a6300.

Sempre un monitor piccolo è per fare cose al volo forse l'ergonomia che ti da un monitor grande messo su una scrivania all'altezza giusta é sicuramente meglio

Questo è verissimo. Tuttavia l'utilizzo della pen, ritengo che cambi un pò le cose.
Dipende dal tipo di interventi che fai. Se applichi correzioni all'intera immagine indubbiamente 12 pollici non possono competere con un 27; però se lavori per aree ridotte (per es. usando clone, pennello correttivo, maschere e scontorni parziali) l'uso di pen + seconda mano ti danno un controllo e una precisione a mio parere addirittura maggiore.
In ogni caso un pad è acerbo per sostituire un fisso, ha senso in mobilità e in quel caso si fa di necessità virtù.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 10:01

Già perdo la vista sul 27'... era giusto per cose al volo in viaggio. Ma credo desisterò.
Anche sul 27' comunque uso la tavoletta grafica

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 10:21

@Camouflajj: per capirci, parli di tavoletta grafica o schermo tipo cintiq?
Perché le tavolette normali sono indubbiamente comode ma usare la penna direttamente sullo schermo è uno spettacolo.
Infatti se non fosse per quel maledetto file system di iOS aprirei i RAW dal fisso facendo le prime regolazioni e poi lo passerei all'ipad per le correzioni. Ma alla apple ci vogliono male :-P

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 10:23

@Cladepaulista: intanto grazie per il feedback; curiosità: come gestisci il workflow dei files, dall'importazione all'esportazione ad elaborazione finita?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 10:28

No no. Normale tavoletta. Comoda ma non come fare a schermo ovviamente

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 10:44

Emanuele, ma che c'entrano i tre tipi di iPad? Io ho chiesto informazioni sul software, mica sull'hardware

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 11:04

@Claudepaulista: intanto grazie per il feedback; curiosità: come gestisci il workflow dei files, dall'importazione all'esportazione ad elaborazione finita?

Con molta frustrazione MrGreen
Battute a parte, se devo elaborare con iPad (e cerco di evitare di farlo) importo i raw direttamente dalla scheda sd tramite l'adattatore lightning (ho l'iPad pro 2017 senza usb). Per forza di cose l'importazione avviene nell'app "foto". Da qui la trascino nell'app "file", dove ho creato diverse cartelle (RAW, psd e jpg). Da qui se "tocco" il file importato me lo apre in affinity e lo elaboro. Quando ho finito faccio due esportazioni, una psd con i livelli e una jpg senza. Poi la trasferisco sul mac tramite airdrop.
Ho provato alternative a questa procedura con app diverse tipo Documents ma mi trovo meglio (si fa per dire) con "file"; oppure con Mylio che però è un concetto completamente differente e meno adatto in mobilità.
Una delle (tante) cose che detesto di iOS è che non mi mostra le estensioni dei file. Quindi, per esempio, mi trovo con tre file chiamati IMG_3133 senza sapere se si tratta del raw, del psd o del jpg (da qui l'esigenza di crearmi tre cartelle distinte).
Ah, evito il cloud come la peste. Per chi lo usa sicuramente è tutto un pò più semplice.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 11:36

Con molta frustrazione
MrGreenMrGreenMrGreen

Immaginavo, come iPad mi sono fermato all'Air e capisco in pieno le difficoltà nella gestione dei files, infatti mi e ti chiedevo se nel frattempo si fosse fatto qualche concreto passo in avanti ma mi pare di capire che sostanzialmente siamo ancora all'età della pietra! inoltre mi trovo in pieno in un'altra tua considerazione, quella di non capire mai che tipo di file sto per elaborare (in passato avevo installato Photogene 4 e FilterStorm Neue), non avevo assoluta contezza di intervenire sul raw o sul jpg embedded!!!

Per ora resto sul Surface, almeno mantengo l'interazione penna/schermo, anche se penso che sull'iPad sia di gran lunga più gratificante ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me