RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z - Dpreview







avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 8:35

Dalla recensione di dpreview

Il confronto più ovvio e diretto sul lato mirrorless è la Sony a7R III , un'altra fotocamera che teniamo in estrema considerazione. E le somiglianze tra queste due telecamere sono notevoli; spec per spec, loro quasi si rispecchiano l'un l'altro. Ma la Sony è un prodotto di terza generazione, mentre la Nikon è la prima, e mostra. Mentre ci sono cose che preferiamo sulla Nikon (come i menu più sensibili, una migliore reattività operativa e una presa più confortevole), in termini di prestazioni grezze l'a7R III riesce a farla corrispondere almeno in tutto, dalla gamma dinamica Raw alla qualità video, fino a Affidabilità AF. Amiamo anche l'Eye AF di Sony. Queste differenze non sono enormi, ma nel complesso, a7R III sarà probabilmente l'opzione più adatta per la maggior parte degli utenti.

PUNTO



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 10:51

La grossa differenza nelle mirrorless tra Sony, Fuji, Olympus, Panasonic e Canon, Nikon è il parco ottiche nativo, che è indietro di anni per queste ultime due.
Per la prima volta Canon e Nikon devono inseguire tutte le altre

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:09

La grossa differenza nelle mirrorless tra Sony, Fuji, Olympus, Panasonic e Canon, Nikon è il parco ottiche nativo, che è indietro di anni per queste ultime due.
Per la prima volta Canon e Nikon devono inseguire tutte le altre


Canon e Nikon hanno l'enorme vantaggio di avere la compatibilità totale con l'attuale parco ottiche reflex.

Chi inizia da zero probabilmente sceglierà Sony. Chi invece va in sostituzione alla reflex, e ha già qualche buona ottica, molto probabilmente resterà in casa. Con buona pace delle migliori prestazioni di Sony.

user59759
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:15

Per la prima volta Sony ha due autorevoli concorrenti nel segmento ML FF, e le differenze tra le Sony e le Canikon rientrano nel livello fisiologico.
Delle ottiche native, tranne forse una migliore integrazione per i supertele in casa Canon, non se ne avverte per nulla la mancanza.
La reazione del mercato é stata favorevole alle due new entry che in brevissimo hanno preso, in qualche ambito, una fetta non trascurabile, superiore alle aspettative.
Aspettiamo le prove su strada di quelli che le hanno comprare e le usano, più che le rispettabili "opinioni" degli esperti della rete.
IMHO

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:41

La reazione del mercato é stata favorevole alle due new entry che in brevissimo hanno preso, in qualche ambito, una fetta non trascurabile, superiore alle aspettative.

A parte che la reazione del mercato va valutata in un arco di tempo un pò superiore ai primi mesi di lancio, vale per tutto non solo le fotocamere, in realtà, mi pare, nessuno sa quale sia l'andamento in termini di trasferimento di quote mercato e volumi effettivi. Questo se ti riferisci al dato BCN di share ml FF giappone di settembre-ottobre 2018, dove è impossibile ricavarne qualunque informazione, cioè potrebbe significare tutto o il suo contrario e non capisco chi potesse avere aspettative basate su share di vendita mensili ml FF, senza ricorrere a complessi algoritmi e scenari multipli.
Se ti riferisci ad altro invece non so.

user59759
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:11

;-)Immagino che tu abbia complessi algoritmi e scenari multipli che ti consentano di affermare tutto ed il contrario di tutto.

Quando Sony affermava la sua leadership nel mercato USA nei mesi di gennaio e febbraio 2018 sulla base di una indagine di mercato da lei stessa commissionata, c'è stato chi avrebbe messo la mano sul fuoco per confermare la veridicità, a prescindere, del comunicato Sony. Oggi che un ente indipendente espone i risultati di una sua ricerca in un mercato che é, fotograficamente, non trascurabile, si nega la validità di quanto ne risulta.
Mah! Se due mesi sono pochi per Canon e Nikon, vanno bene invece per Sony?
Quest'ultima ha dichiarato di essere leader mondiale nelle FF a metà anno. Ora come sarà la situazione? Sicuramente ne saprai molto di più di me.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:34

Immagino che tu abbia complessi algoritmi e scenari multipli che ti consentano di affermare tutto ed il contrario di tutto.

Oh nove ... vedo che ancora fai molta confusione. Vabbè, dai, spiego.

1) Non parlo di affidabilità del dato, che è rilevato esattamente come quello sony, dai dati POS di una agenzia privata che vende analisi, ma di utilità. Io non metto assolutamente in dubbio che sia vero, approssimazioni incluse ovviamente (e limitatamente al giappone).

1) Non servono complessi algoritmi in realtà, bastano le quattro operazioni per capire che il dato non è di alcuna utilità per stabilire se l'andamento è positivo o negativo per i vari brand.

Potrei farti diversi scenari, ma credo che uno basti.
Se si ritiene verosimile che più di 1 potenziale acquirente su 3 di FF non sony (la maggioranza degli acquirenti FF) abbia optato per una ml piuttosto che per una reflex, dopo le nuove uscite, probabilmente non è una bella notizia per Canon e Nikon quel 33%. Se poi tiriamo in ballo le variazioni di share complessivo tra i vari formati e nei volumi assoluti di vendita ... auguri nel dare un senso a quel 33% (ma qui diventa troppo complesso e meglio lasciar perdere i calcoli).

Quello che vorrei invece capire è come mai quando il dato deriva da indagini POS ed è reso noto da sony è una frode mentre quando è reso noto da Nikon è valido. Due pesi e due misure?

Per me sono validi entrambi. Resto solo perplesso del fatto che tra tutti i dati pubblicabili rilevati da BCN Nikon abbia deciso di pubblicare il meno significativo, lo share mensile ml FF appunto. Sarebbe bastato pubblicare anche solo lo share FF complessivo, anch'esso non proprio esaustivo, per fornire un elemento di qualche utilità nello stimare gli effettivi andamenti (parziale in ogni caso, ma almeno non del tutto inutile).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:43

Quando Sony affermava la sua leadership nel mercato USA nei mesi di gennaio e febbraio 2018 sulla base di una indagine di mercato da lei stessa commissionata

Il dato BCN dovrebbe farti capire che non esiste una indagine "commissionata" meno affidabile di una indagine prodotta e venduta sul mercato. Come la BCN e l'agenzia che sony ha usato, e decine di altre, esistono dati disponibili in tutte le forme e salse, di qualunque periodo attuale e pregresso, che se vuoi avere (o pubblicare all'occorrenza) paghi. E che tutti i brand possiedono, in termini molto più dettagliati di quelli che arrivano fino a noi.

Spero che almeno questo ormai ti sia chiaro.

P.S.: con questo non sto dicendo che con le nuove uscite le cose vanno bene per sony per via del 33% di share in meno, potrebbero anche andare male o molto male. Sto dicendo che il dato sopra, preso da solo, non ci dice nulla in merito.

user7851
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:57

Per quanto riguarda le quote di mercato delle mirrorless, pensavo che Sony si sarebbe attestata sotto il 50%, d'altra parte si doveva confrontare con i due leader e invece questo risultato sancisce che Sony ha ottenuto una certa credibilità tra i "fotografi", poi ricordiamoci che: scopa nuova scopa bene, vediamo tra sei mesi se Sony ha ancora la quota maggioritaria del mercato

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:08

Per quanto riguarda le quote di mercato delle mirrorless, pensavo che Sony si sarebbe attestata sotto il 50%, d'altra parte si doveva confrontare con i due leader e invece questo risultato sancisce che Sony ha ottenuto una certa credibilità tra i "fotografi", poi ricordiamoci che: scopa nuova scopa bene, vediamo tra sei mesi se Sony ha ancora la quota maggioritaria del mercato

Anche il 50% non avrebbe detto nulla di fatto. Sullo stesso comunicato è indicato che ad ottobre 2018 lo share delle FF (complessivo su tutti i formati) è triplicato rispetto ad ottobre 2017 (a spese soprattutto del m4/3 e formati diversi da aps.c).
Significa che se ne sono vendute tre volte di più? E in particolare quando, dopo le nuove uscite? Se così fosse (ma non è dato sapere) sony sarebbe passata in un anno dal 100% di, mettiamo, 1.000 macchine vendute, al 67% di 3.000 macchine, che sarebbe un grande successo commerciale.

Giusto un esempio. Se ne possono fare altri dove sony è invece perdente e Canon e Nikon vanno alla grande. Servono altri dati (e magari anche un periodo consolidato e non un mese di lancio) per farsi un'idea.

user7851
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:28

Nessuno ha parlato di numero pezzi in assoluto, quello é una cosa ben diversa, si sa che raddoppiare il 2 fa 4 e questa è magra consolazione, più soddisfacente aumentare "solo il 10% di 1.000 pezzi, detto questo, pur parlando di frutta non bisogna mischiare mele e pere.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:05

Quest'ultima ha dichiarato di essere leader mondiale nelle FF a metà anno. Ora come sarà la situazione? Sicuramente ne saprai molto di più di me.

Tranquillo, tra un paio di giorni dichiarerà di esser prima nelle vendite anche su Marte.MrGreen
Chiaramente, i fan del marchio sosterranno la veridicità di tale affermazione.

MrGreen

user72463
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:22

Chi inizia da zero probabilmente sceglierà Sony.


questa frase non è la prima volta che la leggo,ma sinceramente,conoscete molta gente che parte da zero comprando un corredo da 3000 euro (e mi son tenuto basso)?

user7851
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:26

Statistiche .... buone per chi ci crede e a chi fanno comodo, (vedi le statistiche elattorali) per poi smentirsi immediatamente, io non compro influenzato da queste, ma per convinzione personale, o perché ne apprezzo le caratteristiche.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:05

La statistica è quella scienza per la quale se io mangio due polli e tu nessuno, in realtà abbiamo mangiato un pollo a testa (cit. Trilussa)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me