RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I video rovinano la macchina fotografica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I video rovinano la macchina fotografica?





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 13:02

Mi piacerebbe fare qualche video con la mia D7200,so che i timelapse rovinano l'otturatore e quindi mi chiedevo se fosse lo stesso per i video.
Rischio quindi di rovinare la mia macchina fotografica??

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 22:36

Ma no dai non ci pensare, scatta e divertitiSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 23:28

In modalità video le reflex usano l'otturatore elettronico, non quello meccanico, che invece viene usato nella modalità foto.

La D7200 è progettata per scattare fotografie, fare i timelapse e girare video, per cui se la usi secondo le modalità previste dal manuale d'istruzioni ti durerà il suo normale ciclo di "vita".

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 23:33

ma dove leggi ste cose?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 23:54

Leggi questo, benché datato:
Contatore video, usura sensore video reflex
e trai le giuste conclusioni.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2018 ore 19:51

Grazie dei consigli!Sorriso

Ilcentaurorosso:link molto utile,grazie!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 0:49


Mi piacerebbe fare qualche video con la mia D7200,so che i timelapse rovinano l'otturatore e quindi mi chiedevo se fosse lo stesso per i video.
Rischio quindi di rovinare la mia macchina fotografica??

Non mi porrei problemi di sorta.

La componente maggiormente sollecitata è il sensore, durante i video, ma senza avere un'analisi statistica sul ciclo di vita medio del sensore - cosa che nessun utente del forum possiede - il fatto che si rischi di avere dei danni è tutto da dimostrare.

Chiaramente la temperatura interna della fotocamera aumenta, ma in genere vi è un sistema di protezione che disattiva la modalità live view, qualora la temperatura divenga eccessivamente elevata.

L'unico elemento a cui devi prestare cautela sono le sorgenti di illuminazione intense: è quindi bene evitare di inquadrare il sole per periodi prolungati, così come conviene tenersi a distanza da sorgenti luminose come laser e similari, che possono causare seri danni al sensore (su youtube si trovano diversi esempi di fotocamere con sensore danneggiato da laser, mentre registravano video in discoteche ed eventi simili).

Nelle foto il problema non si pone, dato che i tempi di esposizione sono limitati.



Quella del video è una videocamera professionale, peraltro.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 7:37

Grazie mille dei consigli e del video Hbd!Sorriso
Buona giornata
Gaia;-)

user167756
avatar
inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:54

I video rovinano la macchina fotografica?



avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:50

Se la rovinava non la costruivano anche per girare video.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:35

so che i timelapse rovinano l'otturatore e quindi mi chiedevo se fosse lo stesso per i video.

Sebbene siano entrambi video, essi agiscono con due meccanismi molto differenti.
I timelapse non "rovinano" la fotocamera, semplicemente la "invecchiano". I timelapse sono video composti da scatti e, considerando che nei comuni filmati nel formato europeo ci vogliono 25 frame al secondo, per fare 1 secondo di video la reflex scatta 25 fotografie. Per fare un filmato d'esempio, mettiamo da 3 minuti e 20 secondi, sono 200 secondi x 25 scatti al secondo = 5000 scatti. Se consideri che una reflex entry level ha un otturatore garantito (ma anche qui da prendere con le pinze questo valore) di 50.000 scatti, capirai che sei al 10% della vita programmata di quell'otturatore. Quindi meccanicamente non lo rompe ma lo invecchia precocemente.

I video invece, quelli girati di continuo col tasto rec, agiscono diversamente: è il sensore che lavora, l'otturatore resta immobile. In tal caso video prolungati possono comportare un surriscaldamento del sensore che a differenza delle videocamere non ha un sistema di raffreddamento attivo (ventole) e quindi comparsa prima di rumore termico che può degenerare in pixel bruciati. In tal caso si, i video danneggiano il sensore.

Spero di averti chiarito le idee,
Ciao, Riccardo.


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:49

Aggiungo a quanto già scritto che, ad esempio, utilizzando mirrorless Panasonic/Fuji (cito queste perché le uso) puoi inserire normalmente lo scatto elettronico anche alle foto per cui non hai nessun meccanismo in movimento: zero usura.

Lo scatto elettronico normalmente non è utilizzabile in concomitanza dell'uso del flash e potrebbe essere "disturbato" in caso di vicinanza con lampade LED.
Personalmente il 99,9% dei miei scatti è del tutto elettronico da quando esiste questa tecnologia.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 7:22

Grazie mille a tutti!
Spiegazioni molto utili e chiare!
Buona giornata!
GaiaSorriso

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 7:59

Sebbene siano entrambi video, essi agiscono con due meccanismi molto differenti.
I timelapse non "rovinano" la fotocamera, semplicemente la "invecchiano". I timelapse sono video composti da scatti e, considerando che nei comuni filmati nel formato europeo ci vogliono 25 frame al secondo, per fare 1 secondo di video la reflex scatta 25 fotografie. Per fare un filmato d'esempio, mettiamo da 3 minuti e 20 secondi, sono 200 secondi x 25 scatti al secondo = 5000 scatti. Se consideri che una reflex entry level ha un otturatore garantito (ma anche qui da prendere con le pinze questo valore) di 50.000 scatti, capirai che sei al 10% della vita programmata di quell'otturatore. Quindi meccanicamente non lo rompe ma lo invecchia precocemente.

Il sensore può surriscaldarsi facilmente anche con i time lapse, dipende dai tempi di esposizione di ogni singolo scatto moltiplicato per N scatti consecutivi. I pixel potrebbero "bruciarsi" anche con un singolo scatto fotografico fatto con lunghissima esposizione, figuriamoci con i time lapse. ;-)

L'usura c'è sempre, per tutte le macchine fotografiche (mirrorless incluse), in tutte le circostanze. La differenza tra la normale usura e la "rovina" precoce sta solo nella consapevolezza di chi le usa. Esempio banale: se quando giro i video faccio tanti take da pochi secondi anche il problema del surriscaldamento non si pone.
È chiaro che se invece devo riprendere una conferenza di 50 minuti senza poter mai staccare può esserci il surriscaldamento, ma in quel caso sto sbagliando io ad usare una fotocamera e non una videocamera. Dunque il problema è attribuibile solo alla mia "ignoranza", all'uso non corretto ripetuto e prolungato.

Se sai come usare la fotocamera, e in questo può aiutare molto il manuale d'uso, non c'è bisogno di farsi venire ansie particolari. Neanche col video. Viceversa, se non la sai usare la rovini anche solo guardandola. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:36


I video invece, quelli girati di continuo col tasto rec, agiscono diversamente: è il sensore che lavora, l'otturatore resta immobile. In tal caso video prolungati possono comportare un surriscaldamento del sensore che a differenza delle videocamere non ha un sistema di raffreddamento attivo (ventole) e quindi comparsa prima di rumore termico che può degenerare in pixel bruciati. In tal caso si, i video danneggiano il sensore.

Questo è tutto da dimostrare, e va fatto caso per caso, con analisi quantitative (leggasi test di durata/affidabilità su un campione di sensori, dopo un utilizzo intensivo in ambito video).

Le reflex che registrano video hanno meccanismi di protezione interni, che rilevano la temperatura e interrompono la modalità live view, se i valori divengono eccessivi. Non è il solo sensore ad avere incrementi di temperatura, ma anche i processori e varie altre componenti interne.

Quanto alla questione degli hot pixel, senza uno studo/analisi statistica rimangono congetture. Per la cronaca, sotto tale aspetto le mirrorless sono ben più sollecitate delle reflex, visto che i mirini elettronici richiedono l'attivazione del sensore cmos per funzionare: eppure, non si leggono lamentele inerenti sistematiche "morie"/malfunzionamenti dei loro sensori...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me