RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony FE 16-35 f2.8 GM --> quali filtri ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » sony FE 16-35 f2.8 GM --> quali filtri ?





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 22:24

Ciao a tutti, dopo avere scandagliato il forum e internet non sono riuscito a trovare dei filtri ND per quest'ottimo obbiettivo.

Ne ho trovati 1000 per il sony FE 12-24 f4 ma per questo no.

Devo rinunciare o prendermi quest'ultimo obbiettivo ?

ps preferivo quelli a lastra

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 9:50

Ci sono tutti i filtri che vuoi. A vite 82mm e a lastra 100mm

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 9:58

I filtri non sono "per l'obiettivo", ma sono "per il diametro dell'obiettivo".
Ora io non conosco l'obiettivo specifico (uso Canon), ma davanti dovrebbe riportare un diametro, altrimenti cerca questa informazione sul sito del produttore.
Poi qualunque filtro di quel diametro si potrà montare.

Lo stesso discorso vale se vuoi montarci dei filtri a lastra: serve un anello del diametro giusto da avvitare sull'obiettivo, sull'anello si incastra l'Holder (portafiltri) e in questo si infilano i filtri a lastra.

Diverso è il discorso della QUALITA' dei filtri: non prendere robaccia economica, ma solo filtri di alta qualità: non è una boiata, ma un filtraccio rovina la resa di qualsiasi obiettivo. Spendi 2k Euro per l'obiettivo, ci monti un fondo di bottiglia davanti, tanto valeva comprare un obiettivo fondo di bottiglia e risparmiare i soldi.

Quindi filtri a vite Hoya (serie Digital Pro1 o HD), Marumi, B+W, Nisi.
Filtri a lastra almeno Hitech o Lee, o Nisi o Haida.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 10:29

@Gianluke, tu che hai l'obbiettivo in questione, che porta lastre ci monti ? ma 100x100 ?

Mentre cercavo in rete qualcuno si lamentava che a 16 vignettava...


@Alvar Mayor sono conscio che il filtro si monta ovunque, ma andando sul wide vari produttori ti propongo soluzioni ad hoc per il tipo di obbiettivo.

Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 10:50

Io col 16-35GM uso filtri a vite Hoya HD. Da 82mm ovviamente

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 11:55

Io però non conosco il tuo livello di "conoscenza", e dalla domanda sembravi un principiante alle prese con il suo primo filtro, quindi sono partito dalle basi.

In ogni caso se a vite prendi un filtro sottile, perché a 16mm rischi facilmente la vignettatura meccanica.
Quale filtro?
Non lo so perché non ho lo stesso obiettivo quindi qualsiasi indicazione potrebbe essere sbagliata.

Se punti al sistema a lastra le cose sono anche più rognose.
So che Nisi per certe combinazioni dichiara anche l'eventuale vignettatura meccanica (per esempio per il suo sistema 150mm su Sigma 12-24 Art), per le altre marche mi sa che devi cercare info online nei forum.

Per il mio Canon 16-35 f4 IS basta il sistema 100mm di Lee, devo ancora provare il sistema Nisi 100mm arrivato da pochi giorni, ma ovviamente questo non ti serve, è un altro obiettivo.

Mettiamola così: di dove sei?
Io di Ferrara, se sei vicino ti faccio provare entrambi i sistemi e vedi da solo.



avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 20:48

@Camouflajj: a 16mm ti trovi bene ?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 21:05

Si sì. Tutto ok! Non vignetta

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 21:06

Poi in ogni caso il GM ha gli mtf migliori a 20 e 24... ma ok

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 21:37

Ho visto che c'è anche il gold

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 22:03

Si, ottimo. Ne ho uno da 49mm che venderò. Non ho piu lenti con quel diametro. Ma è ottimo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2018 ore 22:08

@Gianluke, tu che hai l'obbiettivo in questione, che porta lastre ci monti ? ma 100x100 ?


Si il 100 x 100 della Nisi V5 Pro. Non Vignetta

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 9:54

Usare filtri a vite su un'ottica da 2000€ del genere...
A questo punto non usarli e fai più scatti in base a cosa ti serve. IMHO

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 10:46

Cos'ha un filtro a vite Hoya HD o Gold che non va?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 10:58

Cos'ha un filtro a vite Hoya HD o Gold che non va?

Ti rispondo io: aggiungere un filtro, qualsiasi filtro, porta sempre ad un certo decadimento di prestazioni dell'ottica, perché non previsto nel progetto originale.
Questo decadimento può essere enorme (montando fondi di bottiglia da una manciata di Euro) oppure impercettibile e rilevabile solo in certe condizioni e solo con un apparecchio dedicato (montando filtri di alta qualità e, purtroppo, anche alto prezzo).

In genere questo dubbio ha senso per l'uso dei vari UV o protector (ma usando da ìsempre filtri di alta qualità problemi non ne ho mai notati eccettuata la volta che ho comprato un obiettivo e mi è arrivato con montato un fondo di bottiglia, e allora ho VISTO il problema, tolto il fondo di bottiglia, tutto ok).
Senonché quando servono un CPL o un ND c'è poco da fare, servono e bisogna usarli.
Ovviamente acquistando filtri di qualità anche qui i problemi spesso sono impercettibili.

Un esempio di problemi dei filtri ND: le dominanti ... migliore è il filtro e moinori sono le dominanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me