RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza e controluce


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza e controluce





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:15

Quali accorgimenti utilizzare per salvaguardare la nitidezza del soggetto negli scatti contro luce. Ad esempio ritratto ambientato con sole alle spalle della modella, senza utilizzo di flash di riempimento o pannelli riflettenti? grazie!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:12

In questo tuo controluce anche se non controsole la modella è nitida e l'esposimetro ha fatto il suo dovere anche se parte dei capelli è bruciata. Lo stesso uso dell'esposimetro sul soggetto devi farlo anche nella figura intera all'aperto. Se vuoi che anche lo sfondo non sia bruciato devi aspettare una nuvola di passaggio o una giornata con meno contrasto. Ma non mi sembra che tu sia alle prime armi, anzi! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:22

1. usare un'ottica con ridotta propensione al flare, no zoom, prime lens e con poche lenti
2. figlio del precedente: togliere eventuali filtri davanti all'obiettivo non strettamente necessari, in primis i protector/UV
3. usare una macchina con elevata GD per lavorare le zone che avresti riempito con flash e/o pannelli
4. evitare di far cadere all'interno dell'inquadratura sorgenti forti di luce puntiforme
5. o se possibile cercare di schermarle anche con una mano. Non sempre si può perché magari la sorgente di luce all'interno è funzionale allo scatto. Se si tratta di un posato, si può pensare alla tecnica del dito e fare un doppio scatto e infine...
6. accettare che gli scatti in controluce (bellissimi) comportano una perdita di nitidezza! ;-)



avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 15:52

@Fabrizio53 grazie mille! nello scatto in effetti la modella è nitida ma anche li c'era una luce di riempimento in alto a sx e nonostante ciò non c'è la nitidezza che in genere avrei ottenuto.. però leggendo il commmento successivo al tuo deduco che il problema nitidezza in controluce esiste e va gestito.Cool

@ilcentaurorosso: grazie mille davvero.. l'unico dubbio.. non conosco la tecnica del dito .. di cosa si tratta? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 16:43

Viste le tua gallerie, onde evitare che ti vengano strane idee su cosa farne del dito MrGreen ti metto subito sulla retta via:
Da tempo studio metodi per eliminare o alleggerire il più possibile i flares e aloni vari.
Ce n'è tanti, il più immediato è quello di piazzare un dito in corrispondenza del Sole. Questo presuppone una doppia esposizione chiaramente
.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1587302&show=4

Ma non mi sembra che tu sia alle prime armi, anzi!

Decisamente no! ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:24

Viste le tua gallerie, onde evitare che ti vengano strane idee su cosa farne del dito MrGreen ti metto subito sulla retta via:
MrGreenMrGreenMrGreen

Grazie mille!!

un ultima cosa.. dunque se capisco bene il punto 1 della tua prima risposta, ai soli fini di ridurre gli effetti negativi del controluce in caso di ritratto meglio utilizzare una lente, ad es un 85 f1,8 con 9 lenti in 8 gruppi rispetto a una con 11 lenti in 8 gruppi giusto?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:52

Guarda, non è che una legge matematica, più lenti, più flare. Il senso è che un progetto snello, che magari corregge meno aberrazioni ma utilizza poche lenti, dovrebbe dar luogo ad una lente meno incline al flare.

Era un consiglio di carattere generale. Lo capirai da te se il 9 lenti è meglio dell'11 lenti per il flare.




avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:54

Grazie!Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:55

P.S. ne ho aggiunti un altro,
- figlio del precedente: togliere eventuali filtri davanti all'obiettivo non strettamente necessari, in primis i protector/UV

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:00

iglio del precedente: togliere eventuali filtri davanti all'obiettivo non strettamente necessari, in primis i protector/UV


no quelli in genere non li uso perché solo l'idea di mettere un vetro sopra lo schema ottico progettato già di suo così mi fa tremare la mano e il micro mosso è dietro l'angolo..MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me