RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mai dire foveon







avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 22:31

Continua qua la discussione del post:"street photography col foveon"

user86191
avatar
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 22:57

Già non arriva un caxxo in fondo, metti pure i diodi piccoli. Stai fresco.


i pixel grandi servono per avere meno rumore, ma se vuoi aumentare l'informazione devi averli piccoli

quelli sotto ricevono meno informazione, i problemi nascono da lí, quindi gli aumenti anziché diminuirli come nel Quattro

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:08

Ha senso scattare a 100 iso con il sensore foveon?
Col foveon gli iso sono solo una convenzione: conta solo il tempo, il diaframma, e il contrasto nella scena per contenere la latitudine di posa del sensore (come nell'analogico).
Fino al Merrill queste due impostazioni, sulla stessa inquadratura, danno lo stesso tempo e diaframma per cui sono perfettamente uguali:
100iso -2EV
400iso

.... ma se vuoi aumentare l'informazione devi averli piccoli
Per "informazione" intendi "risoluzione immagine", ma con l'attuale tecnologia (che impiega il silicio) esiste un compromesso qualitativo ottimale oltre il quale non conviene andare.
Nel foveon con architettura 1:1:1 è evidente che un pixel pitch come quello della SD14 /15 offre il migliore compromesso S/N (che su un Foveon FF darebbe circa la stessa risoluzione del Merrill 3x15Mpx).

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2018 ore 23:44

Sono sempre interessanti questi confronti però vorrei chiedervi un consiglio basico basico... andrò a Venezia tra qualche settimana con l'intenzione di far b&w... mi porterò le tre DP Merrill, va bé di giorno no problem, ma se volessi far delle foto notturne, come si comporteranno queste “macchinette” considerando il limite dei 30 secondi, del surriscaldamento generale e delle batterie ?
Sono utilizzabili di notte in un contesto veneziano ?
Sono un po' dubbioso... forse meglio non complicarsi la vita ed andar di Fuji ?
grazie in anticipo a tutti Sorriso

user86191
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 0:29

Per "informazione" intendi "risoluzione immagine"


credo sia una cosa più complessa della sola risoluzione, proprio per la difficolta della luce di penetrare gli strati, si ha una diversa registrazione di essa, una asimmetria dal Blu, verde e Rosso che viene compensata del software di gestione che cerca di poi di riequilibrare i dati cromatici

tanto e vera questa cosa che se fai con il Merrill ETTR spinto per saturare il rosso pienamente, quasi sempre sfori con il canale Blu, questo significa che i tre canali non lavorano in equilibrio, e secondario l'aumento di risoluzione, quello che conta e che aumentando i pixel sotto al primo strato aumenterà la possibilità di registrare la luce che arriva e questo
serve a ridare un equilibrio dei tre strati, senza averne che sforano vedi il Blu o che sono sotto rappresentati come il Rosso

Eros
con il limite dei 30 secondi in notturna non fai nulla, la cosa migliore e due Merrill e un Fuji

user92328
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 2:30

mi porterò le tre DP Merrill, va bé di giorno no problem, ma se volessi far delle foto notturne, come si comporteranno queste “macchinette” considerando il limite dei 30 secondi, del surriscaldamento generale e delle batterie ?
Sono utilizzabili di notte in un contesto veneziano ?
Sono un po' dubbioso... forse meglio non complicarsi la vita ed andar di Fuji ?
Di notte con le Merrill non c'è trippa per gatti, per nessuno.... se c'è un contesto dove le Merrill vanno fortissime quello è proprio di notte...MrGreen

Sul riscaldamento non ho rilevato nulla di strano in questo periodo(da fine Agosto fin'ora) ed ho fatto un sacco di notturne, a volte anche 100/200 foto di seguito in lunga esposizione, partendo dal tramonto fino a tutte quelle da 30 sec, anche fino a f/4...

A Venezia non avrai nessun problema, ti basta avere almeno 4 batterie per non avere problemi di spazio, dopo di che preparati a vedere che meraviglia tira fuori....

Le Merrill in certi contesti sono delle piccole potenze nucleari....MrGreen

In notturna, più le condizioni di luce sono perfette e più il file ti esce già pronto....
(da amante del colore, Venezia con le Merrill sarà spettacolare..)

forse meglio non complicarsi la vita ed andar di Fuji ?
seeee vabbeh...!! faresti la cassata più grossa della tua vita se lasci a casa le Merrill (a Venezia) ... fidati..;-)

user92328
avatar
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 3:39

certo, a volte il canale Rosso può incidere di più e altre volte meno, ma tutta questa fissa del canale Blu per avere il file pulito a forti ingrandimenti non la capisco, il canale blu per me e il peggiore come lettura delle sfumature di grigio
Grande Fiammifero, si è vero, anche a me piace il canale del rosso perchè sin da subito tira fuori un mix che mi convince di più, però è più rumoroso, quindi di conseguenza mi tocca essere d'accodo con chi dice che sia meglio usare tutti i tre canali, che poi con la giusta PP ti esce una bellezza simile al canale del rosso, però molto più pulito... idem se si usa solo il canale blu + un po di PP, risultato finale molto pulito oltre che bello......

Sul discorso se è meglio 100iso o i 200 nativi, beh, le chiacchiere stanno a zero, basta fare 2 prove e si vede quale funge meglio...MrGreen
secondo me tra 100 e 200 le differenze sono cosi minime che, con tutto il rispetto, tutte queste discussioni lasciano il tempo che trovano...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 6:58

Io ho usato sia la dp2m per lo Street sia la dp0, l'ultima si è comportata molto bene.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:02

Eros cavalletto, 200iso e vai facile con merrill per foto notturne...





Questi sono 13 sec. a f/9. Ma nella stessa galleria trovi scatti a 30 sec.
Mi raccomando ettr deciso, in questi scatti 1.3, 1.7 era la norma.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 18:28

Sono un po' dubbioso... forse meglio non complicarsi la vita ed andar di Fuji ?

Vista la compattezza sia delle fuji che delle dp potresti portartele appresso entrambe

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 21:53

Grazie a tutti ;-)
@Maserc : mi hai convinto Sorriso e grazie per i consigli ;-) dai provo a spararmi una gita all'insegna della Merrill MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 0:17

Al di là di tutto, se non sono necessari megapixel da stampe A1, anche le minuscole DP1 o DP2 da 4,7MP vanno benissimo

Anzi, sono dell'idea che sia il foveon migliore perchè non soffre di rumore come il merrill.

Un paio d'anni fa a Braies ho "uscito" dal taschino la DP2x ed ho fatto due scatti, uno affianco all'altro per unirli.

Senza cavalletto, senza nulla, ci ho messo 4 secondi.

Li ho uniti in panoramica e dati in pasto a gigapixel al 150%.

E' uscito un file da 14Megapixel e poi gli ho passato la mia "azione2"

Ecco cosa è uscito.

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/154kj7rr190jdv

Questa la stampi comoda comoda A2



user92328
avatar
inviato il 13 Ottobre 2018 ore 0:49

Paco, la foto che fai vedere io la trovo un po tagliente, di primo impatto stanca gli occhi e non mi restituisce un effetto naturale, dopo un po che la guardo i miei occhi si abituano e va meglio..... un po più morbida, per mio gusto, sarebbe molto ma molto meglio... (attenzione all'assuefazione da eccesso di nitidezza, perchè l'occhio ad un certo punto, a furia di vedere la stessa cosa si abitua, si assuefà..)


Anzi, sono dell'idea che sia il foveon migliore perchè non soffre di rumore come il merrill.
la merrill ha una pasta molto cremosa, tranne che la scanni parecchio in PP allora si nota un po di grana nel cielo(ma non altrove), ma mai nulla di troppo invasivo... ma se riduciamo a circa 5 Mpx il file diventa super pulitissimo/liscio e cremoso....
io preferisco i 15 mpx della merrill...senza nulla togliere alla pd*x da 4.7 Mpx, ovviamente...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me