RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony alpha a6500







avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 16:42

Salve a tutti, chiedo scusa se per caso si è già parlato di quanto segue e, nel caso, vi chiedo la cortesia di linkarmi dove.

Mi sono reso conto che reflex e obiettivi vari mi sono diventati troppo ingombranti e che troppo spesso rimangono a casa.
Per questo motivo ho deciso di vendere tutto e passare a qualcosa di più portatile e leggero.

Premetto che io faccio praticamente solo street, ritrattistica e paesaggistica.

Inizialmente avevo pensato a qualcosa tipo Panasonic LX100 che è abbastanza tascabile, con uno zoom non particolarmente esteso ma luminoso (mi interessa sopratutto per staccare i soggetti dallo sfondo nella ritrattistica).

Poi ho fatto un salto da un venditore di fotocamere in zona che oltre a farmela provare mi ha anche iniziato a parlare di mirrorless e mi ha fatto provare una 4/3 (Olympus OM-D 10 II).
Mi ha fatto provare anche una Sony RX100 VI (zoom più esteso ma meno luminoso).
Onestamente un po' più di zoom mi piacerebbe.

Ho iniziato a riflettere sul fatto che, oltre alla luminosità della lente, per avere lo stacco dei soggetti serve anche un sensore più ampio e poi mi piacerebbe avere la possibilità, all'occorrenza di poter disporre di ottiche diverse.
Però se torno al FF (ho una Canon 5D) con una mirrorless l'unico ingombro che si riduce è quello del corpo macchina mentre la spesa aumenta da paura.
I sensori da 1 pollice son troppo piccoli (o almeno questa è l'idea che mi sono fatto per la ritrattistica).
Le due soluzioni più plausibili credo siano i sensori 4/3 oppure, meglio ancora APS-C.

Ho visto che il parco ottiche per le Sony mirrorless APS-C è bello corposo mentre quelle delle Oly 4/3 mi sembra decisamente più scarno quindi mi sono orientato verso Sony.
Tra l'altro i file della Sony mi sono sembrati più dettagliati e con colori più belli.
La Sony a6500 mi ha attirato per il sensore, l'AF, lo schermo orientabile e il fatto che fa anche buoni video (anche se non sono un videomaker mi piace ogni tanto fare qualche ripresa). Ho letto che il sw è un po' complicato ma con il sw credo si riuscire a cavarmela abbastanza bene.

Fatta la premessa inizio con le domande:

1) Secondo voi come qualità di immagini, parco ottiche (sopratutto grandangoli e mediotele luminosi) c'è di meglio della Sony a6500 sopratutto considerato il tipo di fotografia che mi piace?

2) Di base prenderei il 16-70 f/4 (per tutti i giorni, viaggi, video) a cui poi affiancherei 1 ottica mediotele luminosa (Samyang 50 mm AF F1.4 per i ritratti) e poi un grandangolo tipo (Sigma 16mm-F/1.4 (C) AF DC DN per paesaggiatica). Secondo voi come sono queste 3 ottiche per gli scopi che ho descritto?

3) Avete consigli su dove acquistare a miglior prezzo in modo strasicuro?

Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 17:18

Premetto che io faccio praticamente solo street, ritrattistica e paesaggistica.


Se avessi detto che i tuoi generi preferiti sono avifauna e sport ti avrei detto che forse il Sony E Aps-C non è il sistema ideale; ma nel tuo caso direi che ti garantisce una buona scelta.


Ho visto che il parco ottiche per le Sony mirrorless APS-C è bello corposo mentre quelle delle Oly 4/3 mi sembra decisamente più scarno


A dire la verità il sistema M4/3, sommando Olympus a Panasonic, è decisamente più corposo di quello di Sony.

Comunque degli obiettvi a cui sei nteressato qui ci sono i link ai test e alle impressioni d'uso di cui sono a conoscenza. Li trovi nelle note a cui rimando nell'elenco puntato degli obiettivi:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626
(accenno anche a un confronto con i sistemi M4/3, Fuji X e Canon M, fatto salvo che non ne ho una conoscenza diretta)

Per i ritratti aspetterei che arrivi sul mercato il Sigma 56mm F1.4 DC DN che è appena stato presentato.


Avete consigli su dove acquistare a miglior prezzo in modo strasicuro?


A costo di essere poco originale, il sito più sicuro e affidabile, in base alla mia esperienza, è Amazon. Purtroppo raramente è quello con il miglior prezzo.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:47

ciao io ho la a6500 e, con le sue limitazioni, la trovo una macchina eccellente e davvero poco vistosa.

ok 16-70 F4
ok sigma 16 f1.4
al posto del samyang aspetterei il sigma 56 f1.4 appena uscito

valuterei anche il sigma 30 f1.4.

io ho comprato spesso da ollo rce e riflessishop trovandomi bene.

C'è cashback sony in questi giorni, avresti 100€ di rimborso sul 16-70

www.sony.it/cashback

Come alternativa ti suggerirei di valutare fuji, molte ottiche e stessa qualità immagine della a6500.

Per sony o fuji ti consiglio di usare Capture One come software di editing :)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 20:25

Hai pensato alla a6300? Spendi meno e hai la medesima performance di AF e Qi. Manca l'ibis ma credo che per te non sia un problema. Tra un po' si abbasserà ancora di prezzo e secondo me, in ambito apsc, è la migliore come rapporto prestazioni /prezzo

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:53

Grazie a tutti per le risposte ed i consigli.
Scusate, come si fa a quotare una frase di qualcuno?

Comunque:
@Roberto P: vado a leggere il link che mi hai postato, grazie, ma Olympus e Panasonic possono scambiarsi tranquillamente le ottiche? In ogni caso preferirei l'APS-C al 4/3 per via delle dimensioni e della resa sugli attacchi dei soggetti dallo sfondo un filino più evidenti a parità del resto.
Grazie Anche della dritta sul Sigma 56, lo terrò senz'altro d'occhio.

@MaurizioXP: Grazie anche a te per le dritte sulle lenti. Da Ollostore in effetti ci comprai una fotocamera anni fa senza problemi. RCE ne ho sentito parlare ma mi sembrava di aver capito che trattano solo usato. Riflessishop non lo conosco, lo andrò a vedere.
Grazie anche della dritta su capture one, se non erro è in dotazione con la fotocamera, giusto? Per elaborare i Raw lo consiglio al posto di PhotoShop?

@Singen: Se ho ben capito la a6500 la puoi ricaricare con una porta USB anche durante l'utilizzo quindi basta avere un buon Power Bank per poterci lavorare, credo tranquillamente, tutta una giornata. Anche se, per i video in 4k, mi pare d'aver capito che ci sono dei limiti di tempo per ogni singola ripresa dovuti al surriscaldamento.
Per le limitazioni, non so cosa intendesse MaurizioXP nel dettaglio ma ad esempio una limitazione delle Sony è il menù (o almeno questo ho letto in giro) che è molto complicato e porta a perdere di immediatezza.
Alcuni parlano anche dell'ergonomia che non è proprio il massimo.

@Pisolomau: per la a6300 non so cosa sia ibis (mò vado a studiarlo) ma ho letto da qualche parte (forse dpreview) che c'erano anche altre differenze rispetto alla a6500, come ad esempio lo stabilizzatore nel corpo macchina (feature che trovo molto utile), il touchscreen per selezionare il punto di messa a fuoxo, misurazione dell'esposizione spot, il buffer e il menù un po' migliorati.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:57

Simgen, in ogni caso la Sony a6500 ha il corpo stabilizzato quindi qualsiasi ottica ci attacchi è stabilizzata.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:58

Io ho la a6300, che ha pari IQ e condivide la maggior parte delle funzioni. Se avessi avuto bisogno dello stabilizzatore per ottiche non oss avrei preso la a6500. Secondo me sono macchine eccellenti, non credo te ne pentirai.

Per lo zoom, io che odio i cambi lente, ho preso il nuovo 18-135 oss, che a mio avviso è ottimo e copre tutte le esigenze di viaggio. Magari valuta anche questo, per le focali che offre credo che sia l'obiettivo più compatto sul mercato.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 21:59

Ibis=stabilizzatore nel corpo macchina ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:07

la a6300 è una ottima fotocamera ma oltre all'IBIS ci sono altre piccole differenze descritte in questo articolo:

mirrorlesscomparison.com/sony-vs-sony/a6300-vs-a6500/

per me sono particolarmente significative le differenze nel grip e la modalità che preserva le alte luci dell'esposimetro prerogativa della sola a6500

@Simgen non faccio video però scattando foto io giro sempre con due batterie (in uno scenario dove posso caricarle la sera). Alla peggio se si ha un powerbank a disposizione è possible dare una caricata alla batteria via usb nei momenti morti.

@Maxivigna con Sony e Fuji è possibile utilizzare la versione ridotta di Capture One (o C1). A pagamento la si trasforma nella versione Pro (sempre limitata solo per Sony o Fuji). Io sono migrato da Lightroom e mi trovo molto bene.

Per me le limitazioni della a6500 sono lo schermo piccolo, alcuni comandi che potrebbero essere più comodi, la batteria che non dura molto e il menu non proprio riuscitissimo. Non sono sempre soddisfatto del bilanciamento del bianco che sceglie ma tanto lo si può cambiare in post e non capirò mai perchè sony non permette di avere i raw a 14 bit compressi lossless.

Devo dire però che è davvero leggera e compatta, all'ergonomia e ai menu ci si abitua, la qualità di immagine è molto alta... io nonostante i difetti di cui sopra la ritengo una gran macchina.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:07

@Singen: Se ho ben capito la a6500 la puoi ricaricare con una porta USB anche durante l'utilizzo quindi basta avere un buon Power Bank per poterci lavorare, credo tranquillamente, tutta una giornata. Anche se, per i video in 4k, mi pare d'aver capito che ci sono dei limiti di tempo per ogni singola ripresa dovuti al surriscaldamento.
Per le limitazioni, non so cosa intendesse MaurizioXP nel dettaglio ma ad esempio una limitazione delle Sony è il menù (o almeno questo ho letto in giro) che è molto complicato e porta a perdere di immediatezza.
Alcuni parlano anche dell'ergonomia che non è proprio il massimo.

Si, puoi caricare da power bank, ma tieni conto che difficilmente avrai bisogno di più di due batterie durante una giornata, sono 500-800 scatti reali, a raffica molti di più (salvo non giri video di lunga durata). Una batteria costa 12-15 euro.
Il menu è relativo, una volta studiata la macchina (consiglio un buon libro di autori diversi da sony) ti configuri pulsanti e menu rapido e tutto quello che usi è a portata di mano.
Per l'ergonomia credo sia soggettivo, io mi trovo splendidamente, grazie alla personalizzazione non stacco l'occhio dall'EVF e faccio tutto.



avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:34

Il menu è relativo, una volta studiata la macchina (consiglio un buon libro di autori diversi da sony) ti configuri pulsanti e menu rapido e tutto quello che usi è a portata di mano.


Io ho configurato entrambe le mie Sony, A6000 e A7II, appunto con i comandi che uso abitualmente nel menu di scelta rapida e nei 2 (nell'A6000) e 4 (nell'A7II) tasti programmabili.
A questo punto entro nel menù principale due volte l'anno: per passare dall'ora legale a quella solare e viceversa.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 22:38

qualcuno che l'ha provata in controluce?

Io spesso li cerco e sto pensando di buttare tutto il corredo sony: continuano a uscirmi le righine tipo completo gessato. Quelle famose di dp review sulla a7 3

la 6500 è una di quelle che sto valutando per rimpiazzare la 6000 ma Sono veramente stufo!

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:22

Interessante il 18-135, lo valuterò sicuramente.
Cos'è IQ?
Il sensore è autopulente (come sulle reflex) o ci si deve armate di palette e liquidi per pulirlo ogni tanto?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:32

Il sensore è autopulente (come sulle reflex) o ci si deve armate di palette e liquidi per pulirlo ogni tanto?

si a scrollare si scrolla MrGreen... anzi meglio delle reflex perchè penso lo stabilizzatore si attivi appositamente... sicuramente il sensore è poi ricoperto da un film antistatico

chiaro che con cambi frequenti di obiettivi si sporca prima perchè non ha lo specchio a protezione.... e in genere chi ha una mirrorless se la pulisce con palette e liquidi senza troppe paturnie

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 23:52

@Valadrego Uci intendi quella specie di banding derivante dai pdaf?

Non so io non ne ho mai notati ma non credo di aver mai fatto controluce estremi.

@Roberto P ma c'è la scelta rapida anche sulla a6500????????? Eeeek!!! che me lo sia perso???? Eeeek!!!


@Maxivigna io non l'ho mai pulita e ho fatto cambi lente anche in montagna oltre i 3000 metri, ogni tanto la capovolgo e uso il blower se proprio ci finisce un pallino di polvere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me