RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 L 2.8 (non stabilizzato), diaframma arrotondato?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 70-200 L 2.8 (non stabilizzato), diaframma arrotondato?





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 18:25

L'obiettivo in questione come si comporta con lo sfocato di luci a tutta apertura?
Ha un diaframma arrotondato o è molto simile a quello del Canon 135L?

Per ora non prevedo di fare acquisti, però sono interessato a capire come si comporta in tal senso.

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 20:01

Ciao Brando,
Domanda, ma a tutta apertura quale influenza può avere la forma delle lamelle (che peraltro mi pare siano identiche a quelle del 135/2)?
Lo si vede sullo sfocato a diaframmi chiusi semmai, no?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 20:12

A TA il diaframma... non conta nulla

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 21:22

Ciao Lookaloopy, ci si ritrova. Sorriso

Scusate probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene e ho usato dei termini non corretti.
Mi riferisco ai "punti luce (o come si chiamano) rotondeggianti" che si possono vedere ad esempio in questa foto (anche se questa è stata fatta con il 135L a tutta apertura):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=110295

Mentre invece nel 70-200 sopracitato:
- qui sono circolari a diaframma 2.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=950529
- qui invece sono ottagonali a diaframma 8.0 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1313874

Mi sembra che l'effetto del 70-200 sia molto diverso da quello del 135.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 21:50

Ti ripeto quello che ti hanno detto gli altri.... A tutta apertura la geometria del diaframma non conta nulla!!!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:07

A tutta apertura la geometria del diaframma non conta nulla!!!

Come ho scritto probabilmente mi sono espresso male (per non dire malissimo Sorry ), anche se mi sembrava di aver letto in passato da qualche parte che si parlasse di "diaframma arrotondato" per alcuni obiettivi: evidentemente ricordo male.
Lasciamo da parte il diaframma arrotondato... vorrei sapere se l'effetto dei punti luce nello sfocato è tondeggiante come mi pare di aver visto nelle foto di cui ho messo i links o se è più di forma simile a quello del 135L.

P.S. Spero nel secondo intervento di essermi spiegato meglio.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:09

A TA saranno tutti tondeggianti, quando chiudi dipende dal numero di lamelle e dalla forma.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:13

No, non è così. Hai visto la foto nel primo link del mio secondo messaggio?
Questo per intenderci... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=110295
...la foto è fatta con il 135L a tutta apertura eppure non è proprio tondeggiante: non è "circolare" ad voler essere più precisi e volendo cercare di esprimere meglio quello a cui mi riferisco.

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:19

Il bokeh ovalizzato che vedi nella foto col 135 non dipende dalla forma del diaframma, anche perché come assodato a TA è come se non ci fosse, ma alla posizione nel fotogramma.
Se osservi, il bokeh al centro è perfettamente circolare, per diventare leggermente ovalizzato verso i bordi del fotogramma.
Lo fanno - credo - tutte le lenti a seconda della posizione dei punti luce e del grado di curvatura delle lenti suppongo...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:19

Quelli sono i punti luce periferici che a causa di un difetto della lente sono ad "occhio di gatto" e non sono legati al diaframma ma alla correzione della lente.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:31

Il bokeh ovalizzato che vedi nella foto col 135 non dipende dalla forma del diaframma, anche perché come assodato a TA è come se non ci fosse, ma alla posizione nel fotogramma.
Se osservi, il bokeh al centro è perfettamente circolare, per diventare leggermente ovalizzato verso i bordi del fotogramma.
Lo fanno - credo - tutte le lenti a seconda della posizione dei punti luce e del grado di curvatura delle lenti suppongo...

Nel 70-200, almeno nei liks che ho postato non sembra, anche se non riesco a trovare una conferma. Ad esempio guardando queste altre 2 foto:
-qui sono circolari anche ai bordi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=950777
- qui sono ovoidali www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2886013
... non mi ci raccapezzo molto (a meno che nel secondo link. Triste


Quelli sono i punti luce periferici che a causa di un difetto della lente sono ad "occhio di gatto" e non sono legati al diaframma ma alla correzione della lente.

Credevo di essermi già spiegato meglio a cosa mi riferissi nel mio secondo messaggio quando ho scritto "punti luce (o come si chiamano) rotondeggianti", comunque direi che sono riuscito a farmi a capire a cosa mi riferissi (cosa che non era successa nel primo messaggio). ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:33

Allora McBrandon cerchiamo di fare un pochino di chiarezza.

A Tutta Apertura qualsiasi obiettivo riprodurrà i punti di luce presenti della sfocato come dei cerchi, nel caso del 135/2 L, in quelle particolari condizioni, succede che una particolare aberrazione non ben corretta, onestamente non ricordo di quale si tratti, provochi l'effetto cui ti riferisci: ossia che i punti/luce invece che tondeggianti vengono riprodotti come delle ellissi.

Chiudendo il diaframma invece i punti di luce presenti nello sfocato saranno riprodotti come dei poligoni aventi lo stesso numero di lamelle del diaframma dell'ottica in questione: trattandosi quindi del 70-200/2.8 L e del 135/2 L, e ipotizzando il diaframma chiuso a f 8, gli stessi verranno riprodotti come degli ottagoni ... avedo appunto entrambi questi obiettivi il diaframma a otto lamelle.

Storia a sé fanno gli obiettivi dotati di lamelle arrotondate i quali, entro certi limiti, ossia entro due stop di chiusura oltre la TA, riproducono i punti di luce presenti nello sfocato come dei cerchi, per esempio il Canon 100/2.8 L macro fino a f 5,6 (ossia due stop di chiusura oltre la TA) riproduce i punti di luce come dei cerchi ... oltre tale valore invece li riproduce come degli ennagoni a causa del fatto che il suo diaframma ha, appunto, nove lamelle.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 22:46

Grazie mille della spiegazione, PaoloMcmlx. Sorriso
Il fatto è che vedendo foto - come quelle dei links da me citati - con punti luci di forma differente sia a tutta apertura (anche ai bordi), sia a diaframmi più chiusi, come quella con l'insetto, mi aveva creato un po' di perplessità e di dubbi.
P.S. So che se si chiude ben oltre f/11 il diaframma cambia moltissimo la forma del punto luce.

Quindi il fatto che in alcuni casi a tutta apertura i punti luce siano di tipo ovoidale o siano di tipo circolare dipende dalle condizioni di luce e da eventuale aberrazione anche alla stessa apertura di diaframma e con lo stesso obiettivo. Se ho capito bene.
Chiedo per capire, perché negli ultimi links del mio precedente messaggio in un esempio sono circolari ai bordi e nell'altro ovoidali sempre ai bordi eppure si tratta sempre del 70-200/2.8L a diaframma 2.8.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:13

onestamente non ricordo di quale si tratti
dovrebbe essere l'astigmatismo o la curvatura di campo, ma non ci giurerei!!!

Comunque potrebbe essere utile questa lettura

www.cultorweb.com/Bokeh/B4.html

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2018 ore 19:26

Grazie Echopage, vado a leggermi la pagina che hai linkato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me