RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tokina vs Tamron (aps-c grandangolo)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tokina vs Tamron (aps-c grandangolo)





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:36

Ciao a tutti! Ho navigato tutto il pomeriggio sia su Juza sia su forum inglesi ma si sono spese poche parole sul nuovo Tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di II VC HLD.

Perchè questo topic?
Allora avevo intenzione di prendermi un grandangolo da abbinare alla mia Nikon d5600. Per mesi ero convintissimo che, quando sarebbe giunto il momento, avrei preso ad occhi chiusi il Tokina 11-20 per tre motivi:
-Filtri
-luminosità
-qualità ottica.
Su questa lente si trovano fiumi di discussioni, non c'è molto da aggiungere.

Ora manca poco al dover scegliere e per scrupolo mi stavo riguardando di nuovo le scelte che avevo... finchè mi sono imbattuto nel Tamron e mi ha fatto venire dei dubbi:

-10mm al posto di 11 (sono circa 4° se ricordo bene in più, merita?)
-Stabilizzato (utile in interni quando non si ha il cavalletto)
-Tropicalizzato
-La possibilità di collegarlo alla dock per la messa fine dell'af. (Certo è un grandangolo, anche se presenta un lieve f/b chissenè tanto si usa quasi sempre in manuale... Si, ma siccome arriva anche a 24mm può diventare una lente "da viaggio" unica. Quindi per foto non tanto studiate, ritratti ambientati ecc, avere un af che funziona bene è comodo.) ricordo che avendo una d5600 non posso regolare l'af dal corpo.
-E appunto quei 24mm rispetto ai 20mm.

Lato negativo e che, a massima apertura, è f/3.5 quindi uno stop di meno.

In questa categoria rientrano quindi in ballo anche il nikon 10/20, nikon 10/24, sigma ecc... Loro gli avevo scartati preferendo il Tokina, peròquesto Tamron sembra, su carta, abbia una marcia in più per poter competere con il Tokina.
Perchè la dock station e l'escursione maggiore mi fanno quasi pensare che, per loro, posso accontentarmi (forse) di perdere uno stop. Questo è appunto il mio dubbio.

Secondo me il fattore decisivo però è uno solo, e non sono riuscito a trovare risposta: Come siamo a nitidezza? Perchè se l'obiettivo non regge il confronto con il Tokina, tra stop mancante e nitidezza scarsa, anche se ha tante belle cose attorno.. mi fa perdere la scimmia e ritornerei a pensare solo al Tokina.

Mi sapreste aiutare?





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:50

Io ho il 10-24 tamron vecchio nn è che sia eccezzionale ma fa la sua sporca figura. E poco luminoso (magari lo fosse un po di piu) ma se impari ad usarlo è anche divertente specie se fai fotostreet

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:21

Per grandangolo o tokina o nikon.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 0:21

Ciao Lokis.

Capisco la tua indecisione. Dopo aver venduto (e me ne pento) il Sigma 10-20 f/3.5, talvolta mi torna la voglia di riprendere un grandangolo, e la scelta ricade ovviamente sui due da te citati. Sul Tokina 11-20 niente da dire, tutti lo giudicano molto valido. Il nuovo Tamron però ha dalla sua non solo la maggior escursione focale (sempre utile), ma anche il VR (magari non indispensabile ma sicuramente utile) e il peso minore. Inoltre è un progetto recente, e ho letto ottime recensioni online.

Non è da dimenticare anche il Tokina 12-28 f/4, con una ottima escursione focale e delle recensioni davvero molto positive.

Alla fine non saprei cosa consigliare, forse il Tokina se si ritiene indispensabile la maggiore luminosità, o il Tamron se serve tropicalizzazione e stabilizzazione. Personalmente non escludo di riprendere il Sigma 10-20 f/3.5, perché è un buon compromesso fra luminosità, qualità e prezzo (nelle gallerie ci sono foto stupende fatte con questo obiettivo, a dimostrazione che le potenzialità ci sono ed è compito del fotografo farle emergere durante lo scatto e poi in postproduzione).

Saluti.

Luca

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 1:37

Si Luca hai centrato il discorso.. anche il Tokina 12/28 è buono ma non mi serve così tanta escursione a discapito di nitidezza e luminosità. Se non ho la certezza che con il nuovo Tamron non perdo qualità ottica rispetto al Tokina... mi sa che vado su quest'ultimo.

Se posso chiederti, dove hai trovato le ottime recensioni?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 7:57

Riguardo il nuovo Tamron, c'è una bella video recensione di Christopher Frost Photography ("tamron 10-24 review" su google ed è la prima opzione che esce tra i video). Lo stesso autore ha fatto recensioni di altri grandangoli trovando sempre qualche difetto, ma il Tamron ne esce meglio degli altri.
Poi i test di ephotozine, imaging-resource e altri, generalmente molto positivi.

Ciao

Luca

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:59

Grazie Luca, andrò a vedermi la video recensione!

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 21:15


Io uso il Tokina 11-20 2.8 su Nikon D5600 e sono soddisfatto (anche se sogno una mirrorless FF MrGreen).
Di sicuro è un po' pesantino, soprattutto se confrontato con un classico 18-55.
Non ho mai usato il Tamron, per cui non posso dirti quanta differenza c'è in termini di nitidezza e, soprattutto, se tale differenza sia così apprezzabile da compensare la maggior escursione focale del Tamron.
Come fare?
La cosa migliore sarebbe fare un confronto tra 4 - 5 foto. Se vuoi mi mandi un messaggio privato e mi indichi un indirizzo mail e io ti spedisco 4 - 5 foto sia RAW che JPEG fatte con il Tokina.
L'ottimo sarebbe se provi a fare la stessa cosa con uno juzzino che usa il Tamron. Poi fari il confronto tra i due. ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 18:45

Grazie anche a te Luca81. In questi giorni non ho potuto seguire molto il forum e rispondo solo ora ma nel frattempo mi sono informato anche per negozi fisici.

Ti ringrazio per le prove foto ma ormai ho costatato che per quanto riguarda la nitidezza i due obiettivi sono molto simili (quindi non credo ci siano differenze ad occhio nudo). In teoria il Tokina si differenzia per aver un minor effetto barilotto ma una maggiore vignettatura per i primi stop rispetto il Tamron.

Quindi otticamente sono entrambe delle belle ottiche.

L'unica cosa rimane da capire se effettivamente mi serve quella luminosità in più del Tokina, a discapito di quel millimetro in più di escursione. Sembra poco 1mm, ma a quelle escursioni è come paragonare 50mm vs 55mm.

Ultimissima anche il lato autofocus.. il tokina è preciso? Presenta front/back focus? In teoria sono abbastanza precisi da quanto letto ma finché non avrò tra le mani un esemplare non potrò saperlo.

Poi entrambi i possessori sono felici, sia lato Tamron, sia lato Tokina... credo sia proprio una sfida tra f/2,8 fisso vs 10mm Triste


avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 19:40

A mente lucida ( costatato che a livello ottico sono entrambe delle signor lenti ) devo dire che da f/2.8 a f3.5 è mezzo stop di differenza e tra f/2.8 e f/4.5 ci sta 1stop e mezzo e per il vero uso che ne farei, non mi interessa che sia così luminoso perchè mi piace molto lavorare con filtri neutri belli pesanti MrGreen

Perchè quindi mi interessava f/2.8? Perchè ogni tanto quando ne ho la possibilità mi cimento anche in foto notturne, qualche via lattea, non oltre. Ma a mente lucida, devo considerare che quel mezzo stop in meno ( a me) non cambia molto.

Da 16mm in poi il Tamron diventa molto più buio, f/4.5. Ci perde uno stop e mezzo che, se usato con il cavalletto non cambia tanto, se usato a mano libera, si. Ecco che però bisogna considerare che è dotato di una stabilizzazione che dovrebbe far guadagnare 4stop (e le varie recensioni ne parlano bene) quindi almeno 2stop me li recupera bene.

Considerando l'uso che ne dovrei fare (80% diurno) credo quindi che il Tamron faccia più per me.
Comunque considero due lenti estremamente valide e buone.. quindi credo che bisogna veramente considerare se serve una apertura f/2.8 o no.

Comunque vi farò sapere cosa sceglierò alla fine!

user84789
avatar
inviato il 22 Settembre 2018 ore 20:01

Non so il Tamron ma, a parte il flare, i Tokina sono magici.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 2:08

Giusto per concludere la discussione:

Alla fine ho optato per il Tamron, devo ancora provarlo come si deve per mancanza di tempo ma in alcune prime foto di still life e in qualche scatto di architettura notturno devo dire che questa volta Tamron ha fatto un bel lavoro. Spero non deluda nel tempo, per adesso tutto ok. Nitidezza buona, e veramente buona le gestione dei flare dei vari lampioni che hanno cercato di infastidirlo.

Comunque anche se sceglievo il Tokina sarei stato sicuramente soddisfatto... ma il Tamron ecco, alla fine è quello che realmente fa più per me!

Spero che possa essere utile ad altri indecisi, quando lo avrò testato per bene magari lo recensisco per adesso, chiudo!

Ps: grazie per chi ha contribuito a schiarirmi le idee MrGreen!

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:06


Sono contento per te, buone foto e buona luce.

Io solo dopo un anno di Nikon D5600 e Tokina 11-20 già penso a quale potrebbe essere una mirrorless FF che potrebbe fare al caso mio magari tra 2 - 3 anni MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 19:23

Personalmente la categoria aps-c lo trovo un buon compromesso per il mio uso.. avevo adocchiato la d7500 che invece è molto più completa della 5600 ma.. si vedrà! Per adesso buona luce pure te e teniamo a bada le scimmie MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2018 ore 23:06

Ho il sigma 10-20 3.5 che uso su vari corpi aps-c (nikon d7200, d200, d70s, fujifilm s5 pro) e non mi ha mai dato sorprese e te lo consiglio se fai più che altro foto di giorno. In alcune situazioni 10mm al posto di 11mm possono fare la differenza. Ha un buonissimo rapporto qualità/prezzo. Se fai invece foto notturne, tipo panorami con via lattea, io sceglierei il tokina 11-20 2.8
Ora vado Ot.....vuoi fare veramente il salto di qualità con (relativa) poca spesa al posto di spendere soldi per un obiettivo dx e cambiate la tua seppur buona d5600 non con una nikon serie d7***?
Valuta una d700 usata con meno di 40k scatti (ho sia d700 che d3, hanno lo stesso sensore) la trovi a circa 500 €. Come grandangolo prendi il samyang 14mm 2.8 e sei a posto. Puoi spendere di più? Al posto del samyang 14mm Pre di il tamron 15-30 2.8
Il salto di qualità tra corpi dx e fx con relative lenti è davvero notevole. Possono scrivere quello che vogliono ma una vecchietta d700 rispetto anche alla piu moderna e ammiraglia aps-c nikon d500 (nuova costa circa 3 volte tanto una d700 che ha l'otturatore garantito per 150k scatti e ha un vero corpo pro)vince a mani basse in parecchie situazioni....tenuta iso in primis!
Parere personale naturalmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me