RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio: samyang 7.5 oppure olympus 9-18 per foto di stagni, laghi, fiumi..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » consiglio: samyang 7.5 oppure olympus 9-18 per foto di stagni, laghi, fiumi..





avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:00

Ciao a tutti.
Sono un fotoamatore che ama soprattutto fare foto nella natura.
In particolare, se c'è uno specchio d'acqua (anche uno stagno) che riflette i colori degli alberi, del cielo e dei fiori,
quando la luce si abbassa e crea dei riflessi colorati, impazzisco.
Mi piacerebbe abbinare al mio corredo un'ottica grandangolare più spinta dell'Olympus 12 40, (che amo e da cui difficilmente mi separerei).
Ho un budget limitato per ora, sui 150 euro.
Sono indeciso se prendere il samyang 7.5 usato, oppure aspettare pazientemente e riprendere l'olympus 9-18, che ho avuto in passato ed ho venduto per passare
al 12-40.
Del 9-18 non mi piaceva la nitidezza non eccelsa, specialmente ai lati del fotogramma e l'apertura limitata, soprattutto a 18, dove un paio di stop di luminosità in più sono utili, specialmente per i ritratti. Il 12 40 è invece fantastico a tutte le focali, tanto da non farmi desiderare dei fissi nel suo range.
Però a 9 mm non ci arriva e a questa focale il 9-18 è uno spettacolo (ed è piccolo come un fisso).
Ma costa di più.
Il mio dubbio sul samyang, del quale ho visto le foto sul sito e mi sembra veramente nitido, è la deformazione.
Non ho mai avuto un fisheye e ho paura di stancarmi.
Vorrei sapere da chi l'ha o l'ha provato, se con l'inclinazione giusta la deformazione è poco visibile per paesaggi naturali e se con qualche programma open source è possibile un buon defishing, senza perdere qualità o porzione di immagine.
Grazie in anticipo a tutti.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 23:29

Nessuno ha due parole sui 7.5 barra 9 mm formato tascabile? Va beh, effettvamente mi rendo conto che la domanda si rispondeva da sola : prendo il samyang usato e se non mi piace lo rivendo e piu' avanti riprendo il 9_18, ok. Il mio post era anche un pretesto per scambiare opinioni e impressioni sui supergrandangolari non pro micro 4/3. A volte due parole su una lente sono piu' significativi di test o foto.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 23:56

Li ho entrambi...sono obiettivi piuttosto diversi, come fai notare anche tu.
Se non hai mai usato un fish, prendere il 7.5 usato e fare un po' di gavetta può essere una buona idea.

Al max - come dici - lo rivendi e ti compri il 9-18, che è una lente onestissima.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 9:54

Grazie della risposta.
Posso chiederti, visto che hai entrambi gli obbiettivi, quando preferisci usare il samyang 7.5 e quando l'olympus 9-18 e quale dei due usi di più?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 10:28

Un fish è un fish e va saputo usare, alla lunga potrebbe perfino stancarti... Al costo di un 9-18 nuovo o poco meno prendi il Panasonic 7-14 f/4 che è proprio un altro livello. Ne stanno girando un po' ultimamente e non è difficile spuntare un prezzo di circa 450 per un buon usato

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:52

A giudicare dalle foto che ho visto, il panasonic 7 14 deve essere una lente di una categoria superiore.
Mi sembra decisamente più nitido dell'olympus 9-18, che ho avuto (ed è comunque molto soddisfacente) ed ha una distorsione bassissima anche a 7mm.
Solo che è un po' caro in questo momento per me anche usato, magari in futuro, se mi stancherò della "perfezione" del 12 40 e vorrò tornare a girare con 2 o 3 fissi piccolini in borsa, lo terrò seriamente in considerazione.
Per ora il mio corredo è
Olympus 12-40 (per me super)
Olympus 60 2.8 macro (non lo cambierò mai)
Olympus 50 200 2.8-3.5 (lo sto provando, ma devo ancora conoscerlo, mi sembra veramente nitido e veloce nella messa a fuoco, anche se è un bel chilo!)
Olympus 75 1.8 (straordinario, ma lo sto vendendo perchè avevo voglia di un supertele e di un superwide)
Comunque grazie del consiglio!
Tu l'hai provato?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 13:18

Si, come pure il 7-14 pro, mi manca da provare giusto il panaleica 8-18 nuovo. Il piccolo 7-14 è davvero straordinario, se non si hanno esigenze di luminosità è perfetto. Ho avuto e venduto da poco anche il laowa 7,5mm f/2. Altra ottica superba, sebbene piuttosto costoso. È proprio che io gli ultrawide non li uso granché. Mi faccio bastare i 24mm equivalenti, per tutto il resto ho il mio insostituibile 9mm fisheye Bodycap, buio come la morte ma spettacolare. Una toy lens dal potenziale davvero esagerato

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2018 ore 15:51

Farò così: una volta venduto il 75 1.8 e fatto un "downgrade" con un altro fisso da ritratto più economico, prendo il samyang 7.5 usato e se mi accorgo di lasciarlo troppo a casa, lo rivendo e in futuro punto dritto per dritto il 7-14, al posto del 9-18.
Ho visto le tue foto col 9 f8, davvero non male.
Anche alcuni paesaggi sulla pagina della sua recensione mi sembrano più che soddisfacenti.
Se mi stanco di aspettare potrei anche tenermi il 75 olympus e provare quello, per quello che costa.
GRAZIE dei consigli!

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:53

Ho il Samyang 7,5mm, è una bella lente e l'occhio di pesce non risulta così invasivo se si fotografa allineati all'orizzonte.
Naturalmente non è un rettilinare, le deformazioni si possono correggere o almeno attenuare tramite programmi, come ad esempio Hugin. Però è anche il suo bello, quando non strettamente necessario è meglio lasciar le foto come sono state scattate.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 17:08

Grazie del consiglio anche a te Alessandro.
Ho preso il samyang 7.5 (in realtà un walimex che è il marchio con cui la samyang vende in Germania) e trovo che sia molto divertente, oltre ad essere bello nitido e ben costruito.
Per paesaggi nella natura si riesce a controllare bene la distorsione, ponendo elementi con linee rette come gli alberi, al centro o quasi, anche se mi diverto molto a usare la distorsione in modo creativo, per quello che riesco.
Non so se lo terrò a lungo, perchè preferisco la tridimensionalità più naturale del grandangolo lineare.
Nel frattempo però, mi ci diverto un po'.
A proposito, ho provato a scaricare Hugin, ma come si fa a defishare ?

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 22:01

Hugin è un bellissimo programma, ma non brilla certo per intuitività purtroppo.
Qua puoi avere dei chiarimenti utili su come fare.
Io ti consiglio di applicare la proiezione che ritieni più idonea per la foto da trattare, molto spesso puoi ottenere gradevoli risultati non applicando una rettilineare ma accettando alcune curvature, altrimenti le porzioni ai lati saranno troppo stirate.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 9:16

Grazie mille, ora me lo studio e lo provo.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 6:55

@pandamonium:
Come ti sei trovato col laowa 7.5??
Sto passando al micro 4/3 ma coi grandangoli ho visto che c'è molta poca scelta
Grazie
Alessandro

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 19:13

Nemmeno così poca, però la maggior parte sono tutti zoom.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 18:53

Aggiorno la discussione.
Ho usato il samyang 7.5 per un mesetto, ma poi l'ho venduto ed ho ripreso l'olympus 9-18.
Mi ci sono divertito abbastanza, 15 mm equivalenti danno un ampio angolo di visuale, tanto da rendere difficile fotografare a mano libera guardando nel mirino elettronico, senza far comparire i piedi, la mano d'appoggio, o la tracolla della fotocamera che pende nell'immagine.
Naturalmente dopo poco ci si abitua ed eventualmente viene più facile scattare componendo con lo schermo lcd (o mettendolo sul treppiedi). L'obbiettivo è molto nitido e se si scatta con la livella elettronica attivata, mettendo gli oggetti stretti e lunghi come gli alberi abbastanza al centro, la distorsione dell'immagine è minima.
L'ho trovato molto divertente per foto street o di architettura (alla buona), specie per enfatizzare la prospettiva di elementi circolari, un po' meno per foto di paesaggi naturali, che poi è il motivo per cui l'avevo preso.
Le immagini di paesaggio che ho scattato mi sono apparse un po' piatte, forse per via delle linee laterali che convergono verso il centro, mentre col grandangolo lineare mi è più facile renderle più ampie.
Inclinando la lente, o avvicinandosi molto a un oggetto, la distorsione eccessiva dà un'idea di soggettiva, che per me non si addice molto al paesaggio naturale; risulta come uno sguardo personale sull'ambiente.
Sicuramente, chi ama il fisheye, sa come usarlo per dare ampiezza e naturalità anche ai paesaggi, ma non è il mio caso.
Credo che sia una questione sia di tecnica, che di affinità.
Comunque sono molto contento di aver ripreso l'olympus 9-18, che dai 14 in poi non è un granchè, ma per quello che costa usato, è un 9 f4 (18 equivalenti) di tutto rispetto!
Poi è così piccolo, che quando lascio a casa il 12-40, praticamente sta sempre in borsa, insieme al 45 1.8 o al 60 2.8 macro. Ho quasi una mezza idea di vendere il 12-40 e riprendere l'oly 17 1.8 e il 25 1.8, che ho avuto in passato e tornare a scattare solo con fissi (considerando il 9-18 praticamente come un fisso), ma per il momento temo di pentirmene.
Ringrazio ancora Pandamonium e Alessandro per gli utili consigli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me