RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale 150-600?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » quale 150-600?





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 19:26

ciao a tutti,stavo valutando l'acquisto di uno zoom tele in sostituzione del mio vecchio 80/200 2.8.da accoppiare a d800e.
Stavo valutando questi due Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S oppure Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2
un consiglio magari da chi li ha provati su questo corpo,grazie

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 21:30

Ti direi 200-500 F5.6 Nikon (io lo uso su D810) oppure Sigma Sport 150-600 + dock in modo tale che puoi farti le tarature precise sulla tua macchina.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 11:29

si la dock ce l'ho gia per l'85 ed il 35,mi danno parecchio da fare con la maf in scarsa luce ma ci convivo bene i prezzi sono poco distanti valutero' anche il nikkor,tu avendoli a parte quei 50/100 in piu',come resa,colori,affidabilita',velocita' maf ecc ecc quale consiglieresti? grazie

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:41

Magari ne sai molto più di me, ma la tua affermazione "in sostituzione dell'80-200", mi sembra un tantino azzardata: sono degli zoom completamente differenti, per focale e luminosità, quindi hanno ambiti di utilizzo del tutto diversi: l'uno non sostituisce l'altro, può piuttosto esserne il complemento.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:35

certo,hai perfettamente ragione,mi sono espresso io male,intendevo dire lo uso poco perche' e' corto per la caccia e non lo uso quasi mai,per i ritratti ho l'85 ed il 135.percio' cercavo un tele piu' spinto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 19:26

quoto banjo911.
io andrei di sigma sport, però considerando attentamente anche il nikon 200-500 (magari con un 1,4x).

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:40

alla fine sto valutando sigma sport e nikon 200 500,tentenno un po sul sigma perche' quelli che ho nonostante la dock mi hanno e mi danno spesso filo da torcere con la maf.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:40

ho il tamron G2 e mi trovo molto bene,un ottica dal mio punto di vista perfetta

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:57

Ciao,

io ho il Sigma 150-600 Contemporary e ne sono piuttosto soddisfatto, soprattutto in termini di qualità d'immagine (lo uso su un corpo Sony con l'adattatore Sigma, quindi le prestazioni, soprattutto in termini di AF, non saranno sicuramente pari ad usarlo nativamente, ma già così non mi posso lamentare direi).

Tieni presente che già il Contemporary è piuttosto pesantuccio, mentre lo Sport è veramente un macigno (pesa se non sbaglio almeno 1kg in più) e come qualità d'immagine per quanto ho potuto vedere nelle comparazioni sul web non è che sia proprio quest'altro mondo (anzi, sembrano molto vicini). A meno che tu non abbia assolutamente bisogno di un obiettivo tipo carro-armato, secondo me il Contemporary può essere una valida (e più economica) alternativa, anche perché la qualità costruttiva non mi pare affatto malvagia (le plastiche mi sembrano di buona qualità ed il feeling dell'ottica non è sicuramente "leggero").

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 17:12

Condivido quanto scritto da Tirpitz666. Ho anche io il Contemporary e lo trovo eccellente, usandolo sia su DX che su FF. Il G2, alle lunghe focali, pari sia un po' deludente, da quanto ho letto in giro. Lo Sport, per quanto validissimo, e' un mattonazzo. Tanti lo hanno venduto per via del peso e delle dimensioni ( a meno che non si scatti, comodamente, in capanni con treppiede ). Inoltre, i filtri da 105mm costano quanto una crociera.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 18:44

vi ringrazio dei passaggi e consigli,infatti sono tutte note che stavo valutando,tenendo conto anche del fatto che ormai il mio zaino con ottiche 1.4 ha gia' raggiunto quota 20kg

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 19:16

Ti hanno dato tutti dei buoni consigli, per quanto mi riguarda, frequento capanni e faccio prevalentemente (o quasi esclusivamente) avifauna ed uso il sigma 150 600 sport. Il mio consiglio è: dipende!
Dipende da cosa intendi per "caccia".
Innanzitutto caccia itinerante? In montagna? Oppure in appostamenti? O in capanni? Sono esigenze diverse che richiedono diversi modi di fotografare. Ad esempio se devi camminare molto e con slivelli importanti, come raggiungere una cengia in montagna per avvicinarsi ad un nido di rapaci, ti serve agevolare il più possibile la "leggerezza" e gli obiettivi che hai preso in considerazione sono tutti pesanti per lo scopo, lo sport è il più pesante dei tre anche perché é interamente in metallo ed é tropicalizzato. Se invece l'intenzione è divertirsi nei capanni o sport vari magari sfruttando un beenbag/gimbal, tutti sono equivalenti poiché il peso è neutralizzato dell'appoggio. Altra cosa da tenere in considerazione è il brandeggio a mano libera o su appoggio, un 300 fisso è più compatto ed è più facile manovrarlo nelle feritoie o portarselo in giro per caccia itinerante.
Senza scomodare mostri sacri come i fissi 300 2.8, 400 2.8, 500 f4 600 f4 etc, per contenere la spesa al massimo, ti consiglierei:
In Canon 100 400 f5.6 IS II o Canon 400 f5.6;
In Nikon 200 500 f5.6 o 300 f4;
Il tamron g2 è buono, non ci sono controindicazioni particolari, è nitido più o meno come gli altri suoi simili, anche il sigma 150 600 C è equivalente, nitido e più leggero.
I due sigma (C ed S) hanno colori più simili a Canon (più caldi) il tamron più freddi (più simili a Nikon).
Se la tua preferenza è un corpo Nikon, tra quelle che hai mensionato ti consiglio la 7200, chi frequenta capanni con me ed ha questo corpo dice di trovarsi bene, a questo punto la scelta più equilibrata sarebbe 7200+Nikon 200 500 f5.6, hai tutto Nikon e hai più garanzie che tutto "giri" al meglio (af, b/f focus etc) inoltre è l'obiettivo più compatto e leggero del lotto.
Se invece desideri la maggiore escursione focale di un 150 600, tutti e tre sono molto vicini come qualità dei file, quindi le discriminanti potrebbero essere i colori, i materiali, la costruzione, la tropicalizzazione, il peso, il costo, l'assistenza etc.
Ultima considerazione che mi viene in mente in questo momento: ieri pomeriggio mi viene a trovare una amica avifaunista e mi convince a spostarmi in un'altro capanno poco distante per cercare i cavalieri., bene, con l'attrezzatura in mano e zainetto in spalla mi metto in cammino, all'improvviso ci coglie un acquazzone che non ci lascia scampo per circa 5 minuti fino a trovare il primo riparo. La mia amica era con attrezzatura in prestito (Canon 5d4+Canon 300f2.8 quindi tropicalizzato) e io con Canon 7DII + sigma 150 600 Sport (quindi tropicalizzato) entrambi siamo rimasti relativamente tranquilli contando sulla copertura della tropicalizzazione, ma, la mia amica ancora gli bruciava di avere la sua attrezzatura in assistenza perché le settimane precedenti aveva preso un altro acquazzone e la sua attrezzatura non era tropicaliccata e la dovuta mandare in assistenza sperando di riuscire a ripararla. Tieni conto anche di questo nelle tue decisioni, potrebbe essere determinante.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:37

Uso Canon - già il fatto di "avere in casa" un' ottica di qualità e ad un prezzo ragionevole come il 200/500 f. 5.6 non mi lascerebbe dubbi - sigma S: come ti hanno detto, se fai foto su treppiede o comunque in appoggio, ed escludi uso a mano libera x inseguire soggetti in volo o lunghi trasferimenti ok.... altrimenti lascia perdere - Sigma C /Tamron G2: preferisci costo e peso vantaggiosi del Sigma C o tropicalizzazione, qualche etto in + e un costo leggermente maggiore del Tamron g2 ? - mi ripeto, visto le precedenti esperienze di taratura AF e avendo un 200/500 f. 5.6 nativo e ipercollaudato... xche' cercarsi rogne MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:47

grazie del passaggio,ho preso nota di tutti i vostri preziosi consigli ,come corpo ho una nikon d700 ed una d800e credo tropicalizzate, mi sto avventurando da poco in questo tipo di fotografia anche perche' possiedo come tele solo l'80/200 2.8,difficilmente mi vedo fermo in una postazione,di solito giro parecchio ,magari mi apposto magari no,dipende dalla situazione.Sapete non essendo esperto di avifauna e co.valutavo zoom ,fissi con moltiplicatore,i tele da voi menzionati ecc perche' le variabili sono tante e non per ultima il sensore della d800e che spesso sforna file a mio parere mediocri
con ottiche poco risolventi,mentre su d700 andavano benissimo.Valutero' un po di cose,mi guardero' dei file in galleria magari fatte con queste ottiche e d700/800 se ci sono e poi trarro' le mie conclusioni. Che spesso sono l'opposto di cio' che andava fatto.Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:38

Ho il 150-600 Sigma C che uso su D500 e D700. Otticamente e come velocità e precisione AF va benissimo (mentre molti altri obiettivi Sigma mi fanno penare).
Su D700, l'AF non è fulmineo (come invece su D500) ma la qualità del sensore FX (per quanto datato) mi fa preferire questa accoppiata (la D500, come ogni DX, appena sale con gli Iso, comincia ad andare in crisi).
Non so però come (il Sigma) si comporti sulle iperpixellate: a casa mia non si va oltre i 16Mp!
Altra cosa: a me dà fastidio la costruzione economica, e tornassi indietro prenderei la versione S (un chilo in più, lo trovo sopportabile, visto che vado in giro tranquillamente anche col 300/2,8), ma a cambiarlo ora avrei paura... di mollare un esemplare perfetto come AF (rara avis... ) per uno che... vai a sapere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me