RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrare colore monitor portatile


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrare colore monitor portatile





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:19

ConfusoCiao a tutti, ho acquistato un portatile nuovo, ma non riesco a togliere una leggera dominante verde, ci sono programmi che possono aiutarmi, o devo rassegnarmi...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:22

upMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 10:55

Ci sono i calibratori appositi, Color Munky, DisplayPro, ecc... Non è cosa che si può sistemare solo coon il software. Se è un difetto ptresti anche invocare la garanzia del prodotto. Magari specifica che pc hai acquistato, se è molto economico può essere che non ci si possa far niente, il display forse è la parte più delicata nei portatili, e nei pc in generale, specie se si desidera una buona qualità.
Potresti anche comprare un monitor esterno di buona qualità per le foto, ma dipende dal budget .

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:57

Ciao, il portatile l'ho già preso, stasera vado a vedere in negozio i suoi simili se hanno la stessa dominante o se è il mio che è farlocco... devo attivare la garanzia entro 6 giorni, vediamo se fosse un difetto magari me lo cambiano. È un HP pavilion 15-cb030nl il monitor è un IPS FULL HD. Non che pretendessi chissà cosa, ma acceso di fianco al vecchio hp lcd e un 10' Asus il blu è tendente al verde , e non oltremare come negli altri due, invece di un blu oltremare riproduce un blu di prussia o ancora meglio un blu petrolio... Ho provato ad abbassare il verde, ma sembra che più di tanto non vada, direi che è più il blu che non spinge abbastanza. Posso postare una foto ma non rende bene, in generale i verdi e i rossi mi sembrano corretti!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:15

Ciao, sono stato in negozio, dove effettivamente hanno riscontrato la dominante confrontandolo con un altro Pc uguale, mi hanno chiesto di scaricare aggiornare tutti i driver di scaricare gli aggiornamenti Window e poi ripristinare il sistema e vedere se cambia qualcosa in caso contrario mi cambieranno il PC.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 0:45

Ma è inutile; se non calibri e profili il monitor ogni schermo appare diverso. Non è un difetto.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 8:10

Allora il pc me lo hanno cambiato perché era evidente il difetto e non riuscivano a correggerlo, secondo il negoziante era il blu che era debole, inoltre a volte non si spegneva e bisognava forzare l'arresto.
Ma per calibrare il monitor di un portatile cosa occorre?Cool

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 9:53

Raamiel, ho studiato un po', uno Spyder 5 express per cominciare può andare bene? Tenendo presente che non sono un professionista.;-)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 15:50

Mi associo alla domanda dovendo acquistare nuovo monitor e sonda.
Lo spyder viene venduto in tre versioni con costi progressivi :express-pro-elite
Leggo che trattasi dell'identico oggetto fisico cambia solo esponenzialmente il livello di sofisticazione del software per le tre commercializzazioni del prodotto.
Leggo anche che un software free scaricabile sul web pare funzionare alla grande se non meglio del datacolor abbinato allo spyder elite: se ne deduce che basterebbe acquistare l'express e utilizzarlo con questo software free risparmiando un centone secco.
Chiaramente e' tutto da verificare , la butto li' per avere chiarimenti da chi sa.
Per conto mio sarei propenso a non sbattermi troppo e affidarmi a software dedicati (anche perche' il free il questione pare non troppo amichevole da installare), non fosse che (PARE) che il software datacolor sia effettivamente pessimo e poco affidabile (TUTTO da verificare, la butto li' per avere chiarimenti da chi sa).
Un aspetto interessante dell'elite (o forse anche del pro?) e' la possibilita' di calibrare piu' monitor ; se uno lavora con due o piu' monitor e' piu' che utile direi.
Alternative allo spyder :
IL colormunki smile (con software annesso) costa 105 euro...
Com'e'?
Affidabile ?-

PS: calibrazione del portatile:
Leggo che queste sonde non e' che funzionano poi benissimo sugli schermi dei portatili...
Io al mio Asus ho dato un icc preimpostato (sRGB IEC61966-2.1) e amen.
Prima aveva un profilo colore RGB (impostato di frabbrica? Boh) e faceva abbastanza schifo.
Aspetto di avere la sonda , il software,nonche' la curva di apprendimento necessaria MrGreen(ma non sembra troppo complicato) per esprimere un giudizio personale; per ora sono solo a chiedere info associandomi alle domande di @Marco6691

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:15

Seguo interessato perché ho un problema analogo e non riesco nemmeno a trovare omogeneità tra schermo del portatile e quello del monitor esterno

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:20

le sonde non vanno bene sui portatili perchè gli schermi dei portatili fanno cag4re solitamente.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 12:13

Precisiamo... prima di tutto non sono sonde, sono colorimetri.

Lo Spyder 5 di Datacolor è uno strumento buono, senza ×a e senza lodo; decisamente migliore il prodotto di X-Rite, l'i1Display Pro.
A livello di software il Datacolor base fa schifo; ma si può acquistare lo strumento per poi usarlo con DisplayCAL, che è l'interfaccia grafica di ArgyllCMS, con ottimi risultati.

Gli schermi dei portatili devono fare affidamento sulle Lut della scheda video e molto spesso non hanno controlli dedicati per i canali RGB; quindi spesso ci si deve adattare. Normalmente si calibra su bianco nativo oppure, se lo scostamento non è drammatico, si raggiunge il bianco target usando sempre le Lut della scheda video.
Per la luminanza conviene tenere un valore intorno a 120/140 cd/m2 senza scendere troppo.
TRC 2.2 o nativa per non stressare le Lut.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me