RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Buon circolare o entry level a lastra per m4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Buon circolare o entry level a lastra per m4/3?





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 13:06

Ciao a tutti,
ho una PEN-F con 17 f1.8 Zuiko e 9-18 Zuiko e vorrei provare i filtri ND.

Prima di comprarne uno per il 9-18 (ND 1000 Hoya Pro) stavo pensando che forse potrei "buttarmi" sulle lastre in moda da poterli usare con "ogni" obiettivo a patto di comprare adattatori (pochi euro) per ogni lente, soprattutto mi attirano gli ND graduati.

Problema: il prezzo!

Circolari: con meno di 100 euro comprerei un ND1000, un pola e forse un ND64 per il 9-18.
Lastra: leggendo tra i post del forum ho visto prezzi di older che superano anche il prezzo del mio 9-18 zuiko!

Vale la pena risparmiare e cominciare a divertirsi con questi filtri (se si quali marchi e modelli?) oppure sono soldi buttati ed è meglio orientarsi sui circolari?

Grazie e buona giornata.

Luca

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 13:17

Dai un occhiata al software che lavora con CS di adobe:

www.shutterevolve.com/raya-pro-the-ultimate-digital-blending-workflow-

tranne che gli ND riesci a fare tutto.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:14

Bello davvero, grazie!

A questo punto potrei prendere solo ND e al massimo un Pola...

Lavorando con Photoshop e illustrator quasi tutto il giorno preferivo una soluzione più “fotografica” però non scarto la tua segnalazione perché i risultati sono ottimi... infatti sembra molto utile per unire diversi scatti ad esempio in notturna (stellate).

Luca

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:32

Io ce l'ho da poco, non tratta solo il blending, lavora con tutte azioni preimpostate e su maschere di luminosità, tu puoi variare l' intensità ed il modo di fusione del livello, oltre che su che area di luci, mezzitoni od ombre vuoi intervenire. Il tutto senza transizioni visibili.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 20:29

I filtri a lastra solo se indispensabili , quindi ottiche che non montano filtri a vite oppure se servono dei GND. Per il resto filtri a vite. Quindi dimentica i filtri a lastra.

Per gli ND ti consiglio il tris haida mc pro digital ii nel comodissimo kit con tappi a vite in metallo. Per il polarizzatore un hoya fusion o gold (che puoi impilare nel kit haida facilmente per un trasporto comodo, compatto e protetto).


avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:36

Ciao! Uso la pen f da un paio di anni. Non uso nessun filtro a lastra. Circolare da 46 che uso sul 12 oly, 17 oly-25 oly, con questi mi è sufficiente un filtro nd 32, un 64 e un nd 1000. per il resto il software consigliato sopra è una bomba e ci fai tutto. Sta a te, se hai voglia di post produrre arrivi a livelli migliori che puoi raggiungere con qualsiasi filtro, puoi avere un controllo assoluto. Se non ti interessa tanto perdere tempo con il PC vai di filtri a lastre ecc...io sono un affezionato del minimal, pen f e gx8 e poche cose.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 9:51

Alla fine...ND1000 HOYA 52mm (per il 9-18), il resto lo facciamo via software .-)

Magari prenderò anche un polarizzatore (anche se non li amo molto...forse perchè non avendoci mai preso confidenza non li uso a dovere).

Grazie a tutti dei consigli

Luca

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:33

Il polarizzatore lo uso spesso verso mezzogiorno, quando il sole è proprio sopra la testa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me