RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 & Z7 “uguali” eppure “differenti”


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 & Z7 “uguali” eppure “differenti”





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 2:06

Ho messo insieme i vari punti dove le due fotocamere si differenziano, per cercare risposte a un paio di dubbi che ho sulle nuove macchine:

1) Raffica (non mi è chiaro a quanti fps scattano le due macchine, non con il fuoco fisso, ma continuo);
2) I punti AF per entrambe è scritto che coprono il 90% del fotogramma, ma quindi quelli della Z6 sono più grandi o sono posizionati più distanti tra loro?
3) Facendo riferimento alla parte video, si legge che la Z6 sfrutta tutto il sensore durante le riprese in 4K, mentre per la Z7 si fa riferimento ad una sorta di ritaglio che non mi è chiaro, cioè esegue un crop dell'immagine tipo la 5DIV o di cosa si parla?
4) Questa Z6, il filtro passa-basso, ce l'ha o no?
5) La Z7 può scattare una serie di foto per realizzare TimeLapse 8K, ovviamente da “assemblare” con software e non in camera, presuppongo che tale possibilità non ce l'ha la Z6, visto che la risoluzione del sensore non arriva a tali valori, giusto?
6) L'eye af non ce l'ha nessuna delle due?
7) Infine (per ora) queste due nuove ML, avranno ad esempio la possibilità di scattare una serie di foto variando automaticamente il fuoco, come fa la D850, per la realizzazione di immagini focus-stacking, ovviamente da editare a pc, come quest'ultima?

Qualcuno sa darmi qualche risposta “certa”? :-P

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 8:01

Nessuno mi aiuta almeno in parte a eliminare qualche dubbio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 8:40

1)se intendiamo foto con raw a 14bit con esposizone aggiornata sono molto meno di quelli dichiarati
3) non si sa se fa line skipping o crop
5)la z6 con soli 24 non li può fare, z7 se è come tutte le nikon farà sia il video finale o i singoli scatti, sono 2 opzioni diverse
6) corretto solo face detection

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 8:54

Grazie per le risposte.
Si, per gli scatti mi riferivo alle condizioni di massima qualità di immagine. Per questo mi chiedevo di quanto si discosta dai valori delle schede tecniche!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:46

Invece ci sono in giro maggiori informazioni sulle differenti disposizioni dei punti AF tra la 6 e la 7, a parte la quantità?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:04

Mi sa che se avessi scritto:
Queste nuove mirrorless fanno schifo!
Oppure:
Queste nuove mirrorless sono comunque migliori delle Sony!
O ancora:
Ma Canon cosa fa, resta a guardare?
Avrei suscitato più interesse alla discussione.
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:17

Bisogna aspettare che escano e poi capire se le funzioni in più della z7 valgono o meno il surplus di denaro da sborsare.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 1:37

Lo so, lo so, speravo solo che al di là di firmware ancora “acerbi”, ci fossero già notizie in più da parte di chi ha potuto testarle!
Anche perché più passa il tempo e più mi aumentano i dubbi, anziché le certezze...
Ad esempio, proprio la Z7, con sensore uguale, se non migliorato, della D850, un nuovo processore, tecnologia differente dalle reflex, che se ho capito bene ha una raffica inferiore alla sorella con lo specchio... onestamente mi sembra strano.
Sorry

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 10:40

Di certo c'è solo che non cambio la mia d750 con la z6MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:07

Anche io non penso di sostituire la mia reflex, ma avrei voluto invece trovare una s sostituta alla Fuji, per avere una FX anche per qualche passeggiata “leggera” con la famiglia!
Ora, visto che per dimensioni non si ha un grosso vantaggio, i prezzi non invogliano di certo, vorrei comunque analizzare i pro (utilizzo delle mie ottiche su un altro corpo) e i contro!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:48

Anche se ormai chi è interessato alcuni dati li conosce già a memoria, riporto le risposte ai quesiti che avevo posto, con ancora qualche piccolo dubbio. Ogni precisazione ed integrazione (anche senza risse MrGreen) è ben accetta:

1) Raffica - entrambi i modelli, dovrebbero scendere a 5,5 fps alla massima qualità d'immagine, con controllo di esposizione e af attivato;
2) I punti AF per entrambe è scritto che coprono il 90% del fotogramma, quelli della Z6 dovrebbero essere più grandi;
3) chi ha avuto modo di testarle per il video 4K, afferma che tutte e due usano l'intero sensore. Su questo ho ancora qualche dubbio, visto che alcuni siti riportano che la Z6 sfrutta tutto il sensore, mentre per la Z7 Pare non usi tutte le linee disponibili sul sensore (se qualcuno ha dei riferimenti certi, mi farebbe piacere che li riportasse, per fare chiarezza);
4) la Z6 ha il filtro passa-basso, la Z7 no;
5) La Z7 può scattare una serie di foto per realizzare TimeLapse 8K, ovviamente da “assemblare” con software e non in camera. La Z6 fa la stessa cosa ma solo fino al 4K (che viene assemblato già in camera come fa anche la D850). Ma può realizzare anche una serie di scatti in 6K?
6) L'eye af non ce l'hanno, ma sembra discreto il sistema di tracciamento dei volti, non perdendo il soggetto, neanche se gira il viso, dando la possibilità di passare da un soggetto all'altro nella scena, con un colpo di joystick;
7) entrambe possono realizzare serie di scatti con focus stacking come fa la D850, da editare a pc, ma rispetto alla D850, permettono una preview del risultato finale in BN.

Se ho riportato delle inesattezze, per cortesia segnalatelo così da non confondere le idee a chi cerca risposte e chi volesse integrare con dell'altro è ben accetto!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 0:00

e adesso sono -13... ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:55

Siamo sicuri che la z6 fa anche il focus stacking??

user58495
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:38

A breve saranno disponibili i manuali in PDF per il download dal sito Nikon.
Lì ci sarà tutto

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:47

Ok ottimo grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me