RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare..meglio Nikon 17-55 f/2.8 o Nikon 16-80 f/2.8-4 ???


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Tuttofare..meglio Nikon 17-55 f/2.8 o Nikon 16-80 f/2.8-4 ???





avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 18:00

Ciao,
Ho una D7200 e volevo un obiettivo tuttofare. Ho gia un 50mm fisso e un 55/200 e un 12-24, riesco a fare diverse cose ma ogni volta devo stare a cambiare..vorrei uscire per un giro in moto senza dovermi portare ogni volta zaino e obiettivi..cosa mi consigliate??
Grazie;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 18:32

Io non ho provato questi due obiettivi, però se dovessi scegliere andrei sul 16-80.
Ha maggiore escursione, ha più grandangolo, ha dimensioni e pesi umani e dimensioni dei filtri ragionevoli.
Insomma se deve essere un ottica tuttofare per viaggi leggeri in moto direi che queste caratteristiche potrebbero essere rilevanti.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 18:59

16-80 obiettivo di ultima generazione stabilizzato adatto a sensori densi come la D7200.
17-55 obiettivo professionale datato che ho avuto, si difende ancora bene, pecca di differenza di nitidezza tra centro e bordi alla massima focale, comunque ancora ottimo.
Se cerchi un tutto fare chiaro che il 16-80 farebbe al caso tuo, se vuoi risparmiare, e non ti serve una luminosità elevata, ho avuto anche il 18-140 sulla D7100, e devo dire che come nitidezza non sfigura a tutte le focali, pecca solo, appunto, di luminosità massima.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:59

Grazie per i consigli.
Il 18-140 lo scarterei perche "troppo" per i miei gusti.
Copro gia quelle focali con gli altri 2 obiettivi e cercavo qualcosa che mi desse il massimo tra un grandangolo ed un inizio di zoom..
Credo che darò un occhiata al 16-80 anche se c'è poco usato in giro..
A proposito, cosa mi consigliate di controllare quando compro un obiettivo usato? Non ho molta esperienza in merito..Triste

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 14:13

Ciao. Ho il tuo stesso dilemma.
Possiedo Nikon D7200
E come ottiche:
12-24
50
70-300
105 macro
E il 18-105 che vorrei appunto cambiare.
Tra le varie opzioni anch'io punto sul Nikon
16-80 ma sto valutando anche il Nikon 24-70 (ovviamente usato) per un eventuale passaggio futuro a FF, visto anche che in basso sono coperto.
Non so se ti posso essere stato d'aiuto; in ogni caso concordo con te sul 16-80 (nuovo sono sui 1000€ su Amazon, non ho ancora trovato nulla di meglio come prezzo)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 16:40

Valuta anche il 16-85 un po' più buio rispetto al nuovo 16-80 ma costa molto meno ed è un'ottica eccellente , l'ho usata su d90 il migliore zoom che ho avuto.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 13:49

Sigma 17/70 c?

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 15:57

Suggerisco anch'io il Sigma 17-70 2.8-4 lo sto usando con soddisfazione con la D500 e mi sta stupendo per la sua nitidezza.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 17:03

Valuta anche il 16-85 un po' più buio rispetto al nuovo 16-80 ma costa molto meno ed è un'ottica eccellente , l'ho usata su d90 il migliore zoom che ho avuto.


sulla d90 andava bene sulla d7200 il sensore pretende qualcosa di meglio;-)
tra i 2 modelli (16-80 e 16-85) non cambia solo la luminosità

come qualità pura 16-80 e poi sigma 17-70C (non il vecchio). quest'ultimo in alcuni casi lo stabilizzatore rimaneva acceso e consumava batteria, da aggiornare il firmware
il 17-55 carroarmato non stabilizzato ma sugli ultimi sensori densi non rende tanto bene, non si capisce perchè non fanno un nuovo modello

su tutti sigma 18-35 1.8 come qualità da centro a bordo ma risulta corto e pesante.

in giro vado di solito con 16-80 e 8-16( o solo 16-80)
se lo trovi a buon prezzo prendilo, a prezzo pieno secondo me è troppo caro.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 21:51

Buonasera a tutti,
sono anche io alla ricerca di un tuttofare e ho trovato anche usati a prezzi che vanno da 200 a 250 € il Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD

Sembra una lente decente a leggere le recensioni e anche dando uno sguardo alle foto varie.

Io ho una D3400, primo corpo, e scatto soprattutto con un 50 f/1.8 luminosissimo, ma sono abbastanza limitato per il fatto che essere fisso a 50mm mi scoccia un po, solitamente scatto al coperto in condizioni di luce un po estreme, ora il Tamron 28-75 f2.8 sembra creato apposta per me, mi permette di avere una buona escursione focale ed è luminoso, ma sono un po indeciso sulla mancanza di stabilizzazione, data l'elevata luminosità penso che non dovrebbe pesare particolarmente il fatto che non sia stabilizzato, ma l'indecisione resta.
Consigliate di prenderlo o aspettare e prendere qualcosa di stabilizzato?

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 22:29

@AngeloA su quelle focali (28/75mm) secondo me non è così fondamentale la presenza dello stabilizzatore, oltretutto secondo la regoletta empirica eviti il mosso scattando con un tempo che è l'inverso della focale, ovvero a 28mm scatti a 1/30esimo di secondo....e con un minimo di mano ferma, non dovresti avere problemi. Valuterei l'ottica anche non stabilizzata.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 22:53

Avevo il sigma 17 70 e provai il Nikon 17 55, fu un innamoramento, non arriva a 70 come il sigma ma la resa è molto superiore. Lo venderò a malincuore perché oramai uso quasi esclusivamente la d750 per cui mi voglio disfare della d7100 con le sue ottiche altrimenti non ci rinuncerei, Il mio consiglio è di cercare un buon Nikon.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 23:06

@AngeloA

se il 28 non è troppo lungo per te potrebbe andare bene, su dx per me ci vuole almneo 16 -18mm per non perdersi la parte angolare

@Wildcathendrix
su FF che non hanno tanti megapixel va bene, su dx meglio considerare anche il fattore di crop


avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 23:24

Il 16-80 è un obbiettivo veramente pazzesco velocissimo nella maf uno stabilizzatore strepitoso...l'ho venduto quando sono passato a Sony ma era un vero tuttofare...pedo ridicolo e paraluce fantastico, una vera chicca

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2018 ore 23:25

Per me Sigma 17/70 è appena inferiore al 16/80 e costa meno della metà. Io ho scelto questo dopo tante discussioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me