RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cercasi....Regole e non per la composizione fotografica in avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Cercasi....Regole e non per la composizione fotografica in avifauna





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 12:34

Innanzitutto buon ferragosto.
Oggi niente mare e allora ho pensato di scrivere qualcosa su un tema per me molto importante ma non troppo dibattuto.
La composizione fotografica.
Mi chiedo se avete dei consigli da condividere quali regole guida si possono applicare, se si utilizzano quelle tradizionali oppure esistono regole particolari?
Gli occhi sono importanti, lo sguardo, la posizione, il posatoio, la luce, eventuali elementi decorativi (fiori, foglie, insetti, gocce d'acqua).
Voi come distribuite tutti questi elementi?

avatarmoderator
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 11:10

A parte le classiche regole nella composizione classica (gioco di parole) e la volontà anche di semi seguirle, l'importante, secondo me è deciderle prima dello scatto.
La regoletta di avere più spazio dove il soggetto è rivolto come sguardo rimane probabilmente quella a cui non si può scappare.
Per la maf è importante che gli occhi siano a fuoco perchè è quello il punto di attrazione automatica della nostra attenzione; volenti o nolenti se la maf risulta incerta il nostro cervello registra subito questa anomalia tecnica e rimaniano coscientemente/inconscientemente perplessi.
Quindi occhi e di conseguenza musetto nitidi.
Con l'avifauna a breve distanza abbiamo dei problemini in più ma la zona importante che dovrebbe risultare investita dalla pdc e nitida è la zona ciliare ( la parte carnosa intorno all'occhio ) , qui occorrono tempi di scatto e punto di maf chirurgici, aiuta molto la scelta di 1 solo punto di af e ai.servo (canon) o af-continuo (nikon) componendo prima dello scatto (spostamento punto af rapido) , in alternativa punto centrale con la consapevolezza che dovremmo ristudiare la compo in post produzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me