RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d700 con 24-120 o nikon d7500 con sigma 17-50 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d700 con 24-120 o nikon d7500 con sigma 17-50 2.8





avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:20

Ciao ragazzi sono indeciso se buttarmi sulla vecchia d700 usata o sulla d7500 nuova.
Il mio corredo di ottiche è composto da 50mm 1.8, nikon 80-200 2.8, 17-50 2.8 e 24-120 3.5 5.6.
Ok che sono formati diversi ma sono pronto ad un eventuale salto. Ora sono in possesso di una d7000. Cosa mi consigliate? La sicurezza di un corpo macchina come la d700 o la nuova tecnologia della d7500.
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:48

A favore della d7500 gamma dinamica (per darti un'idea la tua d7000 non è inferiore alla ormai datata d700 da questo punto di vista), portabilità, display articolato, risoluzione.

A favore della d700 corpo, mirino, disponibilità di ottiche anche datate, soprattutto fisse. Meno costosa ma con tutti i contro di un usato.

Se dici un po' quali sono i generi che preferisci/intendi praticare, l'uso che intendi farne, in quali condizioni di luce scatti, etc....puoi ricevere consigli più mirati.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:09

Ancora nell'anno 2018 ti rispondo D700, nonostante abbia 10 anni si capisce ancora perché in quel momento fu definito un progetto perfetto e non fu riproposta successivamente una fotocamera di quella fascia così "perfetta" perchè avrebbe minato le vendite anche di quelle di categoria più alta.
Personalmente ancora oggi la straconsiglio

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:18

Dagli obiettivi che hai direi che fotografi di tutto un po'..
Io ti dico d700 perché ancora oggi la uso, basta avere qualche accorgimento. E il mirino è grande come una finestra.
I files sono ben lavorabili.
La d7500 .. Sentiamo qualcuno che la USA se può dirci la sua

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:59

Ciao Pino che la D700 è stata una bella fotocamera nessuna lo mette in dubbio avevo il fratello minore la D300 aps-c ma le sue beghe c'è l'aveva all'epoca la chiamavano la macchina del pizzo ad olio. Nei primi modelli quasi tutti, i sensori si sporcavano spesso con macchie d'olio e il problema malgrado la pulizia si ripresentava dopo poco. Leggi l'articolo di Ariablu che segnala che molti utenti all'epoca si lamentavano alla Nital questo inconveniente www.nikonclub.it/forum/-t151392.html. Questo fatto lo ricordo ancora per fortuna sulla D300 non mi è mai capitato che il sensore si sporcasse.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 4:19

Grazie a tutti per il vostro interessamento.
Diciamo che scatto sia al chiuso( cerimonie, battesimi, ecc) che all'aperto (paesaggi, foto sportive).
Volevo capire se la tenuta iso della d7500 è all'altezza della d700

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:39

Io ho preso la d700 (e non posso che confermare quanto di positivo detto da Pino e Capotiumph) perché faccio un uso tradizionale della reflex usando il mirino e non il LV, non faccio video, ho obiettivi afd,..
Non provato la d7500 percio' sul confronto non mi posso esprimere.
Un paio di considerazioni: in cerimonie al chiuso, andrei comunque di flash. Gli obiettivi in tuo possesso, 50 e 80-200, lì trovo più versatili su fx che non su dx.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:05

Volevo capire se la tenuta iso della d7500 è all'altezza della d700


Sulla carta la D7500 non solo è all'altezza come tenuta iso ma è anche meglio.
Stiamo paragonando un sensore moderno simile a quello della D500 con un sensore FF di 10 anni fa con tecnologia ormai davvero superata.
Che poi sia meccanicamente di un livello superiore non ci piove ma se ti si rompe la D700 o la butti via o se sei fortunato trovi qualcuno che ha dei pezzi di ricambio perchè mi pare che neanche nikon li fornisca più e comunque spendi dei soldi, se ti si rompe la D7500 entro i due anni di garanzia la ripari gratis.

Per le prestazioni del sensore: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7500-versus-Nikon-

In particolare guarda la scheda Dynamic Range, la D7500 è una spanna meglio, in pratica la D7500 ha uno stop di vantaggio sulla D700 come gamma dinamica a tutti gli iso.
La D7500 è una gran bella macchina, stavo pensando di prenderla anche io.

Tra l'altro se le ottiche sono quelle del titolo, decisamente meglio una D7500 con ottica f2.8 che una D700 con ottica f4, tocchi i due stop di vantaggio con poca luce al pari della profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:35

nonostante io abbia una D7200....ti consiglio la D700 è una macchina che sto cercando i file sono molto lavorabili e con ottiche per FF è superiore come qualità...questo se la guardiamo lato cerimonie...dovresti definire tu una preferenza visto che per cerimonie ed eventi in passerella è sicuramente meglio la D700...mentre per sport e avifauna la D7500...
per esperienza senza tralasciare nulla sulla FF il flash è molto più utilizzabile e gestibile che su apsc... io ho avuto divresi flash per eventi su apsc alla fine mi sono arreso ho preso un originale ma anche qui nessun miracolo...di contro un amico con flash di amazon+d600+d700 era di gran lunga avvantaggiato rispetto a me...io poi avevo anche su un nikon 16-80 quindi un top di gamma...e lui il 24-120...ma le foto erano sempre migliori le sue e non parlo di tecnica o di composizione...ma di qualità e resa.
Tralasciando i tecnicismi credo che per certi eventi un sensore FF ti dia più margine di manova...laddove apsc...lascia un pochino a desiderare...di contro cambiando il genere in avifauna le due menzionate erano antidiluviane rispetto alla mia D7200

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 12:53

Da possessore di D300 e D700 non posso che consigliarti la D700; con quell'80-200/2,8 che già hai ti darà belle soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:01

D700

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:22

Da possessore D700 la consiglio senza dubbi. Per la tenuta iso si guardi la foto Vercelli nella mia galleria.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:26

Da possessore D700 la consiglio senza dubbi. Per la tenuta iso si guardi la foto Vercelli nella mia galleria.


Senza offesa eh, ma se per i possessori di D700 1000 iso sono "alti iso" andiamo bene.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:35

OhibòEeeek!!! Vercelli? Sei stato qui?Sorriso
ISO 1000 mano libera, 1/30s... ComplimentiEeeek!!!
Con la d700 io alzo tranquillamente a 6400
Tornando in topic: io preferisco la FF perché la lunghezza focale è quella indicata e l'angolo di campo corrisponde.. Da quando ho provato FF non riesco più a tornare indietro (non faccio avifauna dove i mm non bastano quasi mai)..Sorry
Per quella che è la mia esperienza la d700 soffre le luci artificiali in WB auto.. Tende a ingiallire l'immagine. Ma basta fare il WB a mano ed ecco che la corrispondenza torna.
E a proposito di colori, alzando gli ISO è meglio (non fondamentale e comunque di può fare in pp) fare il wb a mano, perché all'aumentare di sensibilità ho notato che i colori "slittano" un po'.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 13:37

Se vuoi fare un affare vedi la mia inserzione su vendo e compro per la mia D700 e altro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me