RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zaino misto trekking/fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » zaino misto trekking/fotografico





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 14:21

ciao a tutti.... è da un po' di tempo che vorrei acquistare uno zainetto che abbia un'area imbottita dove alloggiare la reflex e al limite un obbiettivo, mentre il resto dello zaino sia dedicato ad altre mercanzie da escursione.

Non mi sembra poi una pretesa assurda, tuttavia dopo aver girato per vari ipermercati e centri commerciali specializzati in attività outdoor mi ritrovo con queste possibilità:

1- o si spende una cifra secondo me assurda in relazione all'oggetto ( che alla fine è privo di tecnologia particolare, fatto a macchina e proveniente dall'oriente lontano ) e allora si ha uno zaino specifico pagato almeno 80 euro ( ma vedo prezzi anche molto più alti , oppure dimensioni abnormi idonee per campeggio per piu giorni )

2- oppure ci si trova con uno zaino privo di imbottiture, di tela impermeabile ma sottilissima, fondo compreso, in cui alloggiare una custodia imbottita contenente a sua volta la reflex.

-----------------
qualcuno che aveva il mio problema lo ha risolto? io ero in bilico sull'acquisto di uno zainetto che ho visto all'auchan , imbottito, destinato a imbarchi aerei . purtroppo è apribile solo d'all'alto con una cerniera poco furba che fa perdere tempo....

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 16:02

Beh, vuoi uno zaino fotografico che protegga bene la macchina ma sia poco sbilanciato verso la sezione fotografica e hai un budget limitato (80-100 euro?). Allo stesso tempo non ti piace una soluzione di uno zaino poco protettivo di per sé con l'aggiunta di una ICU(*) di terze parti (cinese 15-20 euro, buona tipo f-stop 50-60 euro).

Sinceramente su amazon trovi tantissimi zaini fotografici come zaini di altro tipo con ICU cinesi, dovresti dare un'occhiata. Di fotografici a due sezioni ce ne sono tantissimi. Per l'altra idea puoi vedere uno zaino decathlon e metterci dentro una ICU.

Senza quel limite sulla spesa, lo zaino che potrebbe fare al caso tuo, di genere trekking non "city tourer", poteva essere un f-stop con accesso dallo schienale (molto sicuro contro i furti e con possibilità di accedere senza poggiare lo zaino a terra, usando la cintura lombare e ruotando lo zaino sul davanti) con una ICU esattamente delle dimensioni che ti servono e uno zaino della capienza esatta che ti serve (quello che avanza di spazio messa la ICU); tra l'altro preso lo zaino capiente, se cambia l'esigenza fotografica basta cambiare ICU o viceversa, togliendola hai uno zaino tutto non fotografico.

Con accesso laterale all'attezzatura, di buona fattura ma fuori budget, molto ben fatti ce ne sono pure un sacco. Trovi tantissimi topic a riguardo. L'accesso laterale è meno sicuro ma più comodo: stacco uno spallaccio solo, ruoti e prendi la machina. Ci sono anche soluzioni ad accesso totale quelle peak design che utilizzo (peak design everyday backback 20/30L ma siamo sui 200 euro anche qui, però dai un'occhiata magari ti rendi conto che pagare in più, può dare del vero valore aggiunto).


(*) ICU: Internal Camera Unit

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2018 ore 19:15

Non ho ben capito quanto deve essere grande il comparto non fotografico ma visto che parli di "zainetto" ti dico la mia: dai un'occhiata al TUBU grande (non quello "compatto" che è solo fotografico) su Amazon: io l'ho preso e non è affatto male: il comparto fotografico è abbastanza grande, ben imbottito e ben personalizzabile, la parte superiore può contenere qualche effetto personale, non granché ma sufficiente per una giornata: k-way, camicia e maglietta di ricambio, panino, bottiglietta; apertura dal dorso quindi non occorre posarlo a terra per accedere al materiale fotografico, prezzo interessante.

user109536
avatar
inviato il 21 Luglio 2018 ore 7:42

Tutto dipende dal tipo di trekking e di conseguenza da quanto materiale non fotografico ti devi portare appresso. Per alpinismo e trekking con reflex e 1 obiettivo come dici tu ho sempre utilizzato uno zaino concepito per queste attività, migliore di qualsiasi zaino fotografico, con un “comparto fotografico” autocostruito con sacchetto imbottito sistemato in alto in modo da poterlo togliere rapidamente. Basta e avanza. La reflex te la porti al collo altrimenti non fotografi e il secondo obiettivo lo lasci nello zaino. Dai un occhiata agli zaini della ditta Exped, c'è ne sono di tutte le dimensioni e caratteristiche ed hanno un grande vantaggio : sono impermeabili.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 21:40

ciao, grazie a tutti per i consigli... sono tornato sul forum un po' in ritardo. Per scomparto non fotografico mi accontenterei di un vano , diciamo, di 40 x 30 x 20 cm circa, tanto per qualche accessorio , un maglione un panino e una bottigletta d'acqua MrGreen . altrimenti si parlerebbe di spedizioni serie magari per più giorni , per cui ci vuole un superzaino capiente . ora vado a vedere le Vs gentili proposte

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 21:53

@wolfschanz

ho visto il TUBU grande, direi che è la soluzione che cercavo. resto un po' perprlesso per l'apertura del " cappello " alto, con la cerniera perimetrale e quella specie di risvolto. L'ho già vista su altri zaini e anche provata, in negozio. Fortunatamente il materiale fotografico lo metterei nello scomparto a basso, perchè aprire la cerniera del cappello , con questo risvolto parapioggia, fa perder molto tempo.

Agli altri due forumisti rispondo che spesso mi sposto in moto su sentieri o stradine sterrate/secondarie, tenere la reflex al collo non se ne parla... invece penso che sia da valutare l'ipotesi di uno zaino " qualsiasi " con dentro una scatola imbottita ICU o roba simile. rimane il tempo in più per estrarla e riporla, per via del doppio alloggiamento.

In sintesi, il TUBU mi sembra buona soluzione per uscite di una giornata piena, mentre per oltre meglio uno zaino da escursionista con dentro l'ICU

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 21:57

Naneu Military Ops Alpha-L.
Ce l'ho da qualche anno. Ottimo scomparto fotografico, ben suddiviso, con apertura verso la schiena, per tenere a bada i ladri. Ha il suo impermeabile antipioggia, varie tasche e la tasca per un eventuale portatile. Non è facile trovarlo, ma, secondo me, vale la pena cercarlo. Come prezzo, rientra nel budget.
Ha anche il vantaggio di non avere un aspetto fotografico.

Quello del link qui sotto è grigio, il mio è nero. Mi sembra che lo avessi preso su ebay italiano.
naneubags.com/product/military-ops-alpha-l-dslr-photo-laptop-backpack/

Mi correggo: si trova in Italia, nel budget:
www.ilfotoamatore.it/p/naneu-zaino-military-ops-alpha.asp

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2018 ore 23:25

Indiana, il "cappello" superiore non ha cerniera, è chiuso da due fermagli, sotto c'è la copertura in plastica con coulisse: è abbastanza pratica come soluzione; in effetti, anche se la parte superiore può essere utilizzata per il materiale fotografico, anch'io utilizzo la parte inferiore e devo dire che è abbastanza capiente e può ospitare obiettivi relativamente ingombranti (tipo zoom 70-200 f/2.8, ad esempio).

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:22

@Hariseldon

ok, molte grazie anche a te , oltre agli altri che mi han dato consigli... vado a vedere pure questo

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:24

@wolfschanz

Ahh, meglio così, senza la cerniera, si apre al volo. urca, ora ho visto anche l'altro Naneu, e l'indecisione aumenta !

però noto che il Naneu come dimensioni esterne è
45.7H x 33W x 27.9D cm

45 cm di altezza mi sembrano pochini per ospitare qualcosa di estraneo al reparto fotografico...
quest'ultimo ha le misure

14H x 26.7W x 15.9D cm

quindi esteriormente ( trascuro spessore delle pareti ) l'altezza libera per altro materiale è solo di cm 31, poco piu di una spanna !Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 14:19

ora ho visto che il TUBU è alto 50 cm , esteriormente.

50 x 30 x 20 cm .

facendo un calcolo rapido dei volumi-capienza :

naneu : 42,5 litri

tubu : 30 litri

urca... quindi Naneu è piu capiente seppur meno alto ... di ben 14 circa litri che non sono pochi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me