RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 18-55 mm su full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon 18-55 mm su full frame





avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:40

Cari amici, oggi mi trovo a fronteggiare un'emergenza.
Sono tornata al mio paese natale per scattare ad alcuni eventi di cosplay con la nuova D610 che il mio caro fidanzato mi ha regalato ieri e quindi mi sono portata dietro solo un 50mm ed un 70-200 nell'intento di scatenarmi con i ritratti.
Stamattina però scopro che domani sera ci sarà un bello spettacolo pirotecnico in un castello qui in zona e mi mangio le mani per non avere un grandangolo (per il cavalletto posso ovviare con un vecchio cavallettino cinese che era rimasto qui).
In casa ho trovato il vecchio Nikkor 18-55mm trovato nel kit della D60 comperata nel 2009...secondo voi posso montarlo sulla D610 nella speranza di ottenere dei risultati decenti con i fuochi d'artificio? Grazie mille! Sorry

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:57

Certo che si può.
Ho usato anch'io, per gioco, il 17 55 dx sulla D750.
La macchina passa automaticamente in ritaglio dx, circa 10 mpx, e puoi usare il tuo 18 55 normalmente.
Ciao ciao.

Andrea.

Edit: mi scuso, nel tuo intervento parli di 18 35, ero convinto parlassi del classico plasticone da kit entry-level.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 12:01

Grazie mille Andrea! Scriverò qui come è andata!
...e la prossima volta imparerò a girare con tutto il corredo ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 19:57

MrGreenMi posso fidanzare con il tuo fidanzato così mi regala una d610?.... MrGreen
Complimenti, io non so se funziona con il 18-35, ma al massimo credo che non ti funzionerà l'autofocus e dovrai focheggiare a mano..

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 20:51

Lo spettacolo pirotecnico comunemente chiamato fuochi d'artificio io li fotografo per lo più con l'85mm. Non dimenticare infatti che arrivano ad una altezza notevole. Se poi vuoi fotografare anche il panorama credo sia sufficiente il 50mm.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 21:25

Comunque dovresti specificare se si tratta di un 18-35 o un 18-55(come credo), il primo è quasi sicuramente un ff.Cool


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 22:20

Mamma mia, scusatemi tutti Sorry Eeeek!!!
Dici bene, Marco: l'ottica in questione è un 18-55 mm (sì, Andrea, il plasticone) ed ho scritto 18-35 perché presa dal raptus (leggasi la rabbia di aver lasciato a casa il grandangolare)! Confuso
MauSweden, avrei comunque focheggiato mano.
Per il resto preciso che il fidanzato (peraltro juzino pure lui) si era stancato di prestarmi la sua, tutto qua MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 22:37

Spero che su nikon non sia come su canon che si sfascia lo specchio se usi ottiche efs MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 22:41

No Cesare. Le ottiche per aps-c vanno bene anche sul ff in casa Nikon.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 23:54

su canon non si sfascia lo specchio, semplicemente non montano e basta.

Su nikon si possono tranquillamente usare in modalità crop, per usi saltuari non ci sono problemi.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 0:26

su canon ff si montano gli ef-s
basta togliere la protezione di plastica con il dito

poi per non toccare lo specchio basta controllare a che focale la lente posteriore va a filo dei contatti senza superarli. poi sul barilotto anteriore metti un elastico spesso che ti indichi dove fermare l'escursione dello zoom

ad esempio il 17-55 2.8 is può essere usato da 22 a 55, forse anche 20 ma non voluto rischiare

provati per gioco anche 10-22, 18-135

chiedo scusa per l'OT

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2018 ore 22:26

Mi fischiavano le orecchie...MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 5:52

Se hai un moltiplicatore compatibile (es. Kenko 1.4x) lo puoi usare come se fosse un 26-77 full frame, ovviamente perdi uno stop di luce.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 8:49

Praticamente diventa un F8 MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 10:06

La fotografia è un hobby abbastanza costoso, quindi non ha molto senso arrabbattarsi applicando un duplicatore che già di per se peggiora la qualità anche alle ottiche migliori e più luminose addirittura ad un modesto 18-55mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me