RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su obiettivi via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Consiglio su obiettivi via lattea





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 8:09

Buonasera a tutti, MrGreen

possiedo una Olympus om-d e-m10 mark II e volevo comprare un obiettivo per fare le foto alla via lattea e ai paesaggi. E sono indeciso tra questi obiettivi:

Panasonic Leica DG 8-18mm f/2.8-4.0 ASPH
Olympus Obiettivo Zuiko Digital ED 7-14mm f/2.8
Olympus M.Zuiko Digital ED Obiettivo 12mm f/2.0
Panasonic Leica DG Summilux 12mm f/1.4 ASPH
Voigtlander MFT 10.5 mm f/0.95 Nokton

Qualcuno può darmi dei consigli su uno di questi obiettivi oppure su altri? MrGreen Grazie a tutti per disponibilità!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2018 ore 8:19

Se fai paesaggi e ogni tanto anche via lattea(non è il sistema migliore il m43) io andrei di 8-18mm f/2.8.

Se vuoi risultati decisamente migliori per la via lattea e sacrifichi la possibilità di zoomare(per me necessario visto i pochi mpx) e non hai problemi di soldi andrei senza dubbio su "Panasonic Leica DG Summilux 12mm f/1.4 ASPH" , altrimenti con problema di soldi di "Olympus M.Zuiko Digital ED Obiettivo 12mm f/2.0"

Se non ti spaventa peso, dimensioni e il manual focus e vuoi spendere poco c'è il Samyang 12mm f/2.0 NCS CS


avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 1:31

La via lattea ovviamente la farei ogni tanto rispetto ai paesaggi MrGreen

Scusami per la domanda, ma come mai la possibilità di zoomare è necessario per i pochi px? MrGreen

Ma il Samyang in confronto al 12mm dell'Olympus sono molto differenti? MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 9:03

Ah ok, dal titolo si capisce il contrario. Con uno zoom hai molta più libertà e francamente visto il peso del samyang e dell'olympus e solrattutto.dell'ottima nitidezza e leggerezza del pana 8-18 io non ci penserei 2 volte e prenderei il Pana(che per altro riusciresti a rivendere facilmente in caso cambiassi sistema). Se non vuoi spendere quella.cifra andrei comunque di Olympus che è anche af. Con un sistema m43 avendo pochi mpx hai meno possibilità di crop rispetto ad un full.frame o apsc.

Cerca nell'usato dovrebbero essercene molti di Olympus in caso

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2018 ore 14:25

Beh, c'è anche il piccolo Laowa da 7,5mm f2, credo che vada preso in considerazione visto che è piccolo e -relativamente- economico rispetto alle altre soluzione proposte.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 17:43

Ma il Samyang in confronto al 12mm dell'Olympus sono molto differenti?

Senza paraluce non tanta, vedi QUI.
QUI le mie considerazione sul Samyang 12mm f/2.0.;-)
Prima di investire soldi per fotografare la via lattea, comunque, ti consiglio di verificare quanto possa essere realistico fare questo tipo di scatti (vedi QUI).
Io ad es. vivo in Lombardia e per riuscire a trovare un cielo sufficientemente buio devo guidare alcune ore in direzione Alpi Svizzere.Confuso

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 19:28

molto d'accordo con Cosmosub. anche io ho il 12 f2, inoltre, su siti specializzati trovai una scheda completa sui miglior obiettivi per foto notturne fatta un pro della foto notturna e il samyang era in ottima posizione.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2018 ore 20:11

Partendo dal presupposto che nessuna di quelle lenti è ideale per l'astrofotografia (anzi, in realtà è proprio il formato M4/3 a non essere adatto), tra quelle direi che il compromesso migliore è il Panasonic 12mm f/1.4.

Il Voigtlander ha un sacco di aberrazioni e coma spaventosa, le altre le vedo tutte troppo chiuse come lenti.
Tieni conto che l'equivalente fullframe su M4/3 lo ottieni moltiplicando per 2 sia la focale che il rapporto focale, quindi quel 12mm f/1.4 corrisponde ad un 24mm f/2.8, che è il limite se vuoi ottenere risultati decenti.

Le altre sarebbero degli equivalenti da F4 a f/5.6, decisamente troppo scure per quel tipo di foto.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 9:38

l'equivalente fullframe su M4/3 lo ottieni moltiplicando per 2 sia la focale che il rapporto focale

In realtà questo è un malinteso molto diffuso; per conoscere le caratteristiche equivalenti degli obiettivi m4/3 (rispetto al formato FF) si moltiplica per 2 'solo' la lunghezza focale (e la pdf), non la luminosità: un obiettivo f/2.0 resta tale a prescindere dal formato.;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 13:42

Nì, il rapporto focale resta f/2 ma un (per esempio) 12mm (24mm equiv) f/2 su M4/3 non ti darà la stessa immagine di un 24mm f/2 su fullframe bensì di un 24mm f/4, sia per quanto riguarda la profondità di campo sia per quanto riguarda la quantità di luce raccolta dato che l'apertura è di 12mm/2=6mm contro i 24mm/2=12mm della fullframe.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:33

non ti darà la stessa immagine di un 24mm f/2 su fullframe bensì di un 24mm f/4

Bubu, questo ragionamento è corretto solo se si parte dal presupporto che si desidera mantenere la stessa pdf di un FF, mentre, dal punto di vista pratico della quantità di luce catturata, un obiettivo f/2.0 su m4/3 darà gli stessi tempi di scatto di un f/2.0 FF:

The F-number itself doesn't change with sensor size , just as actual focal length doesn't change with sensor size. However, the situation is essentially the same as with equivalent focal lengths: put a 50mm lens in front of a smaller-than-full-frame sensor and it's still a 50mm lens, but you get a narrower angle-of-view, because you're not capturing the full extent of the circle-of-light the lens is projecting. So we might say the lens is now 'acting as a 100mm equivalent' lens.
In a similar way, the actual F-number always tells you the intensity of the light on each square mm of the sensor - this doesn't change with sensor size .

What is equivalence and why should I care?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:45

Stessi tempi di scatto ma diversa quantità TOTALE di luce raccolta dato che il sensore M4/3 è grande 1/4 del sensore fullframe, quindi con lo stesso diaframma raccogli 1/4 della luce a parità di tempo di esposizione.

Per compensare e ottenere la stessa pulizia di immagine (stesso rapporto segnale/rumore) di una FF bisogna raccogliere la stessa quantità TOTALE di luce usando obiettivi più luminosi, in questo caso di due stop.
Quindi ribadisco, all' atto pratico se si guarda il risultato finale l'equivalente di un 12mm f/2 su M4/3 è un 24mm f/4.
Il Panasonic 12mm f/1.2 è un 24mm f/2.4 a livello di SNR.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:56

Convinto tu!MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 15:51

Non convinto io, è così punto e basta.

Se a parità di rapporto focale una lente illumina un sensore FF e un M4/3 con la stessa intensità il sensore 4 volte più grande cattura 4 volte più luce, se dipendesse solo dal rapporto focale un f/2.8 su FF e su M4/3 avrebbero le stesse prestazioni con poca luce, ma così non è e guarda caso ci sono due stop di vantaggio per le fotocamere FF.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 16:10

Questo perchè parti ancora una volta da un presupposto che, invece, non è scontato, e cioè che si voglia stampare (o esportare) alla medesima dimensione finale. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me