RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon e il problema Nital


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon e il problema Nital





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 9:39

Buongiorno ragazzi, sto di recente valutando l'acquisto del Nikon 14-24, un obiettivo fantastico che nella paesaggistica è quasi un must.
Osservavo i vari prezzi e chiaramente l'offerta Nital, come sempre, risulta improponibile. In Italia, la suddetta lente costa, sul sito ufficiale, circa 2300 euro mentre sullo store ufficiale USA viene 1900 dollari con una differenza di circa 700 euro, il 30% in più.
Ora, prendendo come esempio due ottiche con prestazioni simili, in Canon Italia, il 16-35 f4 ha un prezzo di circa 1200 euro mentre in USA viene 1000-1100 dollari, con una differenza di “soli” 300-350 euro. Al contrario, il Nikon 16-35 f4 in Italia si attesta sui 1450 euro, in USA, invece, solo 1100 dollari, con una differenza superiore a 500 euro.
Stessa storia con il Nikon 105 1.4 che costa 700 euro in più.
Escludendo differenze tra garanzie e servizi di assistenza, dove Canon non mi sembra sia da meno, questo ridicolo aumento di prezzo imposto da nital come può esser giustificato?
Dai recenti avvenimenti, riguardanti Alessio(nick Alessio1970), non mi sembra che nital ed ltr siano in grado di offrire un'assistenza in grado di tutelare al meglio il cliente.
Mi chiedo quindi se, escludendo siti import, sia possibile cercare di ovviare a tal problema. Può esser utile contattare l'azienda madre per descrivere questa noiosa situazione?
Voi cosa pensate?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 9:57

Nital e' in grado benissimo di sitemartelo senza se e senza ma. Non hanno problemi di sorta e sono in grado e hanno macchinari per risolvere quasi tutto. Il costo e' scellerato perlopiu' per un obiettivo che ha 10 anni alle spalle. Mio consiglio. Se vuoi Nital acquista un buon usato e con N.Card se ti si guasta avrai il 20% dei costi di riparazione riconosciuti come scontistica, che non e'poco. Ce ne e' in giro a iosa di grandangoli cosi' e un affare lo trovi di sicuro. Io, fossi in te, pero' guarderei altrove.
Ormai ha i suoi anni e a risolvenza ha fatto il suo tempo, oggi si vendono fotocamere che hanno tanti mpx, e se acquisti oggi il 14-24, e te lo vuoi tenere, domani non sarai poi cosi' soddisfatto. Fidati. C'e' da tenerne conto. Guardati i Sigma 24-35 F2.0/Tamron 15-30 F2.8, sono entrambi migliori e ben costruiti, otticamente piu' validi e a una frazione del prezzo. Se ti interessa il file buono. Io lo farei.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:01

Quoto banjo, io tendo a comprare materiale sempre di importatori ufficiali ma solo usati... Sul nuovo penso che Nital possa essere utile solo ai pro che possono scaricare qualcosa senza verdersi ridotta la garanzia a un solo anno. Nel caso tu voglia materiale nuovo, consiglio import Europei!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:09

Se non è essenziale che la lente sia Nikon esiste, finalmente, anche un Sigma 14-24 f2.8 Art che sembra andare molto bene e che costa da nuovo sui 1400 euro con garanzia ufficiale.
Nital sta tirando troppo la corda con i prezzi. Oggi che l'alternativa esiste e non è un ripiego dal punto di vista qualitativo si possono tranquillamente lasciargli le scatole sullo scaffale. Fosse mai che si rendono finalmente conto.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:12

Esatto Anam72. O comprare import, tanto poi al max di riparatori Nikon che non siano Nital in Italia esistono. A colte nella vita vale anche rischiare un po'.

user78019
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:17

In Italia, la suddetta lente costa, sul sito ufficiale, circa 2300 euro mentre sullo store ufficiale USA viene 1900 dollari con una differenza di circa 700 euro, il 30% in più.

Ai prezzi USA devi aggiungere, in Europa, IVA e dazio. Fa circa il 30 %.
Quindi, anche un 16-35/4 Canon che costi 1000-1100 dollari, in Italia costa circa il 30 % in più (1200 Euro).
Considera poi che i prezzi del sito ufficiale Nital sono maggiori dei prezzi che trovi nei rivenditori Nital:
www.fotocolombo.it/shop/product/nikon-nikonob1424f28edg-it-38242-797/
www.fotocolombo.it/shop/product/nikon-nikonafsedvrob1635mmf4gnikkor-it

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:33

La politica di prezzi Nital è davvero strana. Solitamente il sovrapprezzo sembra esser legato alla tipologia di lente: se professionale, tranquilli, il sovrapprezzo sarà alto.
Un esempio:
200-500, import europa 1250€, Nital: 1350 (in media), la differenza è poca.
70 -200 III, import europa 2135€, Nital: 2700, e qua la differenza sale.
200-400 II import europa 6150€, Nital 7500
Sui grossi calibri il gap si allarga sempre di più.

Il caso più strano che mi è capitato di incontrare era il vecchio 17-35: import 1000€, nital più di 2000. Mai capito perchè questo rincaro su questa lente (forse perchè il motore era abbastanza portato a fischiare?).

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:36

Lungi da me difendere Nital ma guarda che in USA non esiste l'IVA quindi per poter paragonare devi aggiungere un 22% al prezzo USA (o toglierlo dal prezzo ITA).

Poi se guardi i prezzi sul sito ufficiale è normale siano cosi alti. Ad esempio il 14-24 sta sui 2000€ Nital e sui 1800€ versione europea con 2 anni di garanzia di differenza.

Prezzo USA 1900$ che equivalgono oggi a circa 1550€ + 22% IVA = 1890€ come vedi la differenza la fanno le tasse.

Poi ognuno valuta quanto prezzare gli anni di garanzia ed avere la sicurezza di avere l'assistenza, efficace o meno questo è un altra cosa MrGreen

Poi su galaxia il 14-24 sta sui 1450, ecco io non avrei dubbi su dove rivolgermi Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:42

@Banjo, Ulysse e Anam avete perfettamente ragione, di alternative a Nikon ce ne sono, basta andare su tamron e sigma, così come esistono alternative a Nital scegliendo appunto l'import. Sono ottime alternative(scelte giustamente dai più), ma tali restano. Resta comunque il problema di fondo, ovvero il sovrapprezzo ingiustificato di nital.
@ Open
Ai prezzi USA devi aggiungere, in Europa, IVA e dazio. Fa circa il 30 %.

È giusto, ma tra prezzi Canon e Nikon, con iva e tutto, ballano comunque più di 250 euro, qui in Italia.
Proprio per questo motivo ho riportato un esempio:
Ora, prendendo come esempio due ottiche con prestazioni simili, in Canon Italia, il 16-35 f4 ha un prezzo di circa 1200 euro mentre in USA viene 1000-1100 dollari, con una differenza di “soli” 300-350 euro. Al contrario, il Nikon 16-35 f4 in Italia si attesta sui 1450 euro, in USA, invece, solo 1100 dollari, con una differenza superiore a 500 euro.

Sia il Nikon che il Canon in USA hanno stesso prezzo, 1100 dollari. In Italia, però, il Nikon costa più di 250 euro, che non sono pochi come differenza.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:46

Come dice Gianluca, poi, per alcune lenti, vi è una differenza ancor più marcata.
@Rent hai,giustamente, detto ciò che anche open afferma.
Io però ho pubblicato un esempio in cui 2 lenti simili, una Canon e l'altra Nikon, pur avendo lo stesso prezzo in USA, in Italia mostrano una differenza di 250 euro e forse anche di più.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:51

Il 17-35 F2.8, giusto un pazzo puo' acquistarlo a 2000 euro Nital MrGreen
Comunque, Izanagi, se vuoi il 14-24 il migliore e' galaxiastore, gli ho lasciato diversi euro (tanti), e mai avuto un problema con loro. Resta comunque il fatto che 1450 euro restano un abominio nei confronti di quello che ti da'. Gli anni passano e il materiale nuovo migliora, ed e' innegabile. Ma li' son scelte personali. Io per un esemplare di qualche anno e ben tenuto (cerca bene), piu' di un millino non gli darei.

user78019
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:59

Il 16-35/4 VR non Nital costa come il Canon:
tinyurl.com/yb2d837n
Ora, dal momento che io non sono azionista Nital, penso che sia problema loro la loro politica dei prezzi. Come acquirente, posso decidere di acquistare in Italia, regolarmente, o il 16-35/4 Nital a 1258 Euro, o Import a 1087 Euro. La casa madre (Nikon) ci guadagna comunque e anzi sembra incoraggiare il doppio mercato (Nital + Import). Canon vende direttamente (Canon Italia) e non si appoggia ad un concessionario terzo (Nital). E' una veccia storia sul modo di agire da parte di Nikon.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:59

Ma infatti Banjo, sicuramente valuterò store online come galaxia.store e sfera.ufficio, dove con 4 anni di garanzia il prezzo resta sui 1500 euro, onestissimi.
Mi chiedo veramente, se ad oggi, ci sono ancora persone che acquistano nital.
Ritornando al discorso del 14-24, giustamente hai detto che è un po' datato( infatti ho letto che gente che lo ha usato su d850 ha trovato alcuni ”limiti”), ma ormai sai che per me i 24-36 mpx( della d750 che possiedo e della d810) sono il top, quindi fino a quando sarà possibile, sceglierò sempre macchine con questa densitàMrGreen.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:01

Open è esattamente quello che sostengo io.
Comunque, presso i rivenditori ufficiali, non ho mai trovato il 16-35 al di sotto di 1350 euro.
Non capisco il perché, in Italia, Nikon continui ad affidarsi a nital.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:14

“Non capisco il perché, in Italia, Nikon continui ad affidarsi a nital.”

Perche' si vede che quando le commissioni di qualita' che partono da Tokio per fare Audit, a Torino si preparano per bene e fanno vedere che lavorano bene. Bisognerebbe, se il malcontento e' comune, portarlo avanti con petizioni e raccolte firme da mandare in casa madre. E porre esempi da portare direttamente in direzione Nikon. Loro sono lontani, e non hanno sentore del malcontento italiano. Ma analizzano solo le vendite e metti conto anche che il mercato italiano e' un inezia a confronto di altri mercati. La frittata e' presto fatta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me