RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus per uccelli in volo su sfondo non uniforme:Nikon d850 contro Canon EOS 5D Mark IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus per uccelli in volo su sfondo non uniforme:Nikon d850 contro Canon EOS 5D Mark IV





avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 20:40

Autofocus per uccelli in volo su sfondo non uniforme:Nikon D850 contro Canon EOS 5D Mark IV
Con quale settaggi vi trovate meglio per fotografare gli uccelli in volo, che non sono in primo piano ma che occupano solo una modesta parte del fotogramma e che attraversano uno sfondo non uniforme, come mare mosso, sfondo montuoso o boscoso?
Va meglio la Nikon D850 o la Canon EOS 5D Mark IV?

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:45

Non conosco la d850 ma la mk4 ha settaggi preimpostati che possono anche essere personalizzati.
Per il genere di foto che descrivi il settaggio più indicato è il 2,se riesci a mettere a fuoco e agganciare il soggetto non lo molla.
Questo link forse ti aiuta a capire come funziona il sistema anche se per la 5d3 e 1dx.

www.studioinfocus.it/l-autofocus-di-canon-5d-mark-iii-e-1d-x-il-miglio

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 20:41

Ho visto diverse foto effettuate in sequenza con la Canon EOS 5D Mark IV di rapaci in volo con sfondo di boschi o montagne, ma molte foto risultavano sfuocate e non c'era verso che l'autofocus, una volta agganciato il volatile, riuscisse "a non mollarlo".
Insomma, l'autofocus servo predittivo non mi ha convinto molto.
da quello che ho sentito, l'autofocus della Nikon D850 sembra che garantisca migliori risultati, nella fotografia naturalistica di sequenze di uccelli in volo o foto similari.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2018 ore 20:55

Come già detto,il case 2 della canon va benone per queste situazioni. Di nikon non so ma immagino si possano settare le specifiche del fuoco continuo per non mollare il bersaglio agganciato.ho visto foto che vuol dire?fatte da chi?con che impostazioni?altrimenti anchio ho visto cose che voi umani... MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 15:27

Prima si deve agganciare il soggetto e seguirlo con i punti di messa a fuoco che uno ha scelto. (Nel mirino)
Se si lascia la scelta del punto di messa a fuoco alla macchina allora sì che le foto saranno sfuocate.
Fare uccelli in volo non è cosa semplicissima, servono conoscenza e pratica, cosa consigliata anche per l'uso della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 15:57

Bellissimo topic. Direi, finalmente. Allora, per fare BIF io uso la D500 che ha lo stesso sistema AF della 850, ma di usare AF predittivo (in Nikon Tracking 3D) neanche a parlarne. Non e' preciso e non da' risultati costanti, mette a fuoco dove vuole lui e non e' indicato. Io uso punto centrale per le riprese di fianco (per intendersi sul fianco del volatile che si presenta dalla parte destra e corre verso la parte sinistra del mirino e viceversa) e l'AF a gruppi per gli uccelli in avvicinamento frontale. Se usi il Tracking ne becchi 1 su 10 se ti va bene. Sempre punto centrale e si muove il tele per seguire il soggetto, decentrare e' impossibile perche' sono troppo veloci e la focale troppo lunga. Ah, parentesi, io parlo di D500 su 600mm fisso dove hai angoli di campo ristrettissimi. Con un 300 mm e' gia' diverso, ma lo stesso, molto difficile.
Le Canon non le conosco, ma sarei curioso di sapere come si comportano in aggancio e mantenimento in volo del soggetto.

Il Tracking 3D in Nikon lo uso solo su soggetti fermi o quasi statici. Metto a fuoco becco/testa e mi lascio libero cosi' tranquillamente posso pensare alla composizione.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 16:02

Nessun case a mio avviso è ottimale...
Conviene crearsi un menú personalizzato e regolare i 3 parametri a seconda della situazione...
Ho la 5d4 da poco ma al momento è tra le canon a mio avviso quella con l'af più affidabile...
Non conosco la d850...

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 17:04

Adesso uso la 1dx mkii e uso prevalente mente il punto singolo con quattro punti assist, non lascio che la macchina faccia da se.
In passato ho usato la 1dx con lenti che vanno dal 100-400 al 500 f4 fino al Sigma S con lo stesso metodo.
I casi con gli uccelli sono due,o li fai in volo o posati.
L'inseguimento automatico (Zone AF) va bene solo se si scatta contro uno sfondo omogeneo che può essere sia il cielo che un prato senza grossi contrasti.Ha ovviamente la peculiarità che mette a fuoco il punto più vicino che può andare bene se i soggetti sono piccoli ma meno se sono di grandi dimensioni tipo aquile o grifoni a meno di chiudere il diaframma.
Preferisco decidere io quale punto af utilizzare in base al movimento del soggetto,preimposto e aspetto.Il consiglio è di vedere da che parte arriva il vento perché gli uccelli atterrano quasi sempre contro vento per scegliere quale punto o gruppo di punti usare, se non va bene lo sposto col joystick.
Uso lo stesso metodo per quelli posati.
Seguo gli insegnamenti di Arthur Morris un ex Canon explorer molto noto.Ha cambiato brand da poco e adesso usa la Nikon d850 con ottimi risultati.
Le funzioni delle reflex vanno provate, ha ragione Angus che ogni situazione è a se stante e che i case vanno modificati in base al momento.
La 5d4 ha un af simile alla 1dx e 1dxii,unica differenza è la velocità con la quale mette a fuoco, da quello che so dipende solo dal delta di potenza tra le batterie, è una bella macchina.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 19:22

Per me è semplice, centrale espanso (che puoi modificare al volo quando necessario), tempi/diaframma preimpostati manualmente (priorità tempi) a secondo della necessità e iso auto. Facile e affidabile in tutte le condizioni (statiche e dinamiche) e soprattutto non stai ad impazzire ogni secondo. (Ps non ho ne d850 ne 5d4, la d850 l'ho provata però, in avifauna, per me è una una buona macchina, ma si può dire la stessa cosa dell'ottima 5d4 da quello che vedo e sento a chi ce l'ha e che frequenta capanni).

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 19:34

Non sò quale delle due vada meglio ma anche io ho la D500 come Banjo911... il tracking e anche af auto vanno bene se il soggetto è su sfondo uniforme, diversamente si possono pure escludere dall'apposito menù che è meglio, la fotocamera aggancia la prima cosa che trova... MrGreen in più il tracking ha bisogno di quel secondo per acquisire le informazioni del colore quindi per avifauna veloce è deleterio. ;-)
Per soggetti su sfondo non uniforme mi trovo bene con l'autofocus a gruppi, una volta agganciato non sgancia più se riesci a stare dietro al soggetto (cosa non scontata con un 500-600 mm fisso magari a mano libera)... in questi casi conviene rendere meno reattivo il passaggio del fuoco in modo da compensare i propri errori di inseguimento (c'è l'apposito valore da 1 a 5, di default mi pare 3). A volte uso anche l'af a 25 o 72 punti ma non mi convince molto...

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 20:49

La cosa fondamentale è capire il proprio mezzo. MrGreen
A mio avviso i sistemi si equivalgono a parità di classe di reflex,ho scattato con un amico che usa la D5 quando avevo la 1dx,tolta la gamma dinamica enormemente maggiore della Nikon da 2000iso in su avevo più scatti a fuoco io solamente per l'esperienza in più che ho con l'avifauna.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 20:53

Andymd80 come ti trovi con il sistema Nikon venendo da Canon? Anche come AF.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 21:00

Banjo,perdonami forse mi sono spiegato male.
Ho tuttora Canon ma scatto spesso con amici che usano Nikon. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2018 ore 21:36

Seguo. Topic molto interessante.
Quando avevo la 7D, nell'inseguimento su sfondo confuso avevo sempre foto sfuocate con il Tamron 150-600. Quando provai il 100-400 prima serie di un amico, notai che era molto più preciso anche a parità di impostazioni. Quindi anche l'AF dell'obiettivo ci mette del suo.

Ora con la 7D II l'AF è decisamente più preciso della 7D, ma non è infallibile, per questo che uso tutte e tre le Custom, per avere settaggi differenti a seconda dello scenario.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 14:08

Uso Canon 1dx2 e 500mm col 2x a mano libera per il volo, ho settato il case 3 con -1+2-2 e non ho nessun problema a mettere a fuoco su sfondo frastagliato uso i 65 punti settando però priorità fuoco sul punto centrale di partenza , se perdo il soggetto lascio e premo il pulsante di scatto ricalcolando la maf, con questo metodo la macchina mette a fuoco il punto piu' vicino, lo stesso procedimento con 7d2 al massimo col 1,4x e ho gli stessi risultati !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me