RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d7200 \ d610 import & menu'


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » nikon d7200 \ d610 import & menu'





avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:25

vorrei chiedervi se si acquista una delle due fotocamere import da siti tipo globalc...... , bravob..., accettando vari rischi tipo garanzia eccetera , secondo voi il menu' sulla macchina in italiano e' presente. leggendo in giro per il forum non sono riuscito a capire .


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:32

Ciao Doppiolaccio.
Vedo che la tua richiesta di consigli è rimasta per molti giorni senza risposta.
Cosa che accade spesso qui e considero emblematica.

Anch'io quando stavo per comperare la mia D7200 avevo lo stesso dubbio.
Così l'ho presa su ebay, nel negozio gestito da e g l o b a l, sfruttando un ulteriore sconto offerto dalla piattaforma e pagando con paypal.
Per iniziare mi hanno dato subito il feedback, cosa che depone sempre a favore della serietà del venditore e del suo sentirsi con la coscienza a posto.
La macchina è arrivata dopo 10-12 giorni con Bartolini, in condizioni perfette.

Dentro di me ero pronto a confrontarmi con il menu in inglese e invece lo aveva anche in italiano.

Tempo dopo ho ripetuto l'esperienza per un Sigma 17-50, sempre utilizzando la stessa piattaforma, con esito identico.

Entrambi li ho pagati da nuovi meno di quanto avrei pagato l'usato più conveniente mai inserzionato qui o altrove.

In giro per i forum certe cose non si dicono, forse perché i siti dove si risparmia danno fastidio, in quanto rendono sostanzialmente invendibile tutto l'usato proposto a prezzo maggiore del nuovo import.

Si viene accusati persino, e senza mezzi termini, di essere degli evasori fiscali se si compera li, cosa accadutami di persona.
Mentre invece il neo-schiavismo praticato da amazon, con tanto di braccialetto elettronico e note vessazioni dei lavoratori, sarebbe cosa buona e giusta.
Forse perché quel sito fa pubblicità qui, il che al di là di tutto quanto si può sostenere più o meno pretestuosamente è un parametro a mio avviso efficace per comprendere la mentalità di certuni.

Quando mi sono avvicinato a questo hobby e avevo necessità di acquistare del materiale a prezzo molto basso, ho iniziato a rendermi conto dell'incongruità dei prezzi dell'usato rispetto al nuovo più conveniente.
Così, nel momento in cui ho conosciuto un appassionato con esperienza maggiore della mia, da cui ho comperato un 18-55 VR usato a 40 euro, gli ho chiesto delucidazioni al riguardo.
Mi ha risposto così, in maniera stringata e sibillina: i fotografi sono "strani".

Per conto mio, col tempo ho iniziato a vederla nel modo seguente.
Se fa piacere comperare dove i prezzi sono i più alti, se ne è ovviamente liberi.
In maniera altrettanto ovvia, però, non si dovrebbero scaricare gli oneri delle proprie scelte, in tutta evidenza dovute ad ampia disponibilità di denaro, su chi invece ha necessità di risparmiare e prova a rivolgersi all'usato.
Per scoprire che lo andrebbe a pagare regolarmente più del nuovo.
Mentre chi spara certi prezzi, e vorrebbe che il mercato continui all'infinito ad assecondare le sue scelte, pretende anche di dire che disonesti sono gli altri.

Inoltre la macchina X o l'obiettivo Y, qualunque sia il canale attraverso cui li si è acquistati, restano sempre gli stessi e tale è anche il loro valore.

Di conseguenza, il 99% del materiale usato inserzionato sui mercatini dell'usato è destinato a rimanere invenduto, proprio perché conviene di più rivolgersi al nuovo. E non di rado lo si paga addirittura meno.

C' è poi un altro aspetto da tenere in considerazione. Si dice che quei siti facciano prezzi bassi perché non pagano l'iva. Benissimo.
Ma se il professionista, dal quale proviene gran parte del materiale di livello maggiore, che per i suoi costi si tende a comperare usato, l'iva sul materiale utilizzato a scopi professionali se l'è scaricata già da un pezzo, per quale motivo tenta di farsela ripagare da chi vorrebbe acquistare il suo (stra)usato?

Forse perché chi scopre che è più conveniente comperare il nuovo a prezzo minore del suo usato è un evasore e un disonesto?

Quanto alla garanzia ritengo sia un falso problema, anch'esso gonfiato ad arte per i motivi sopra esposti.
Primo perché si legge spesso di macchine e obiettivi di importazione ufficiale e pagati uno sproposito, cui poi per una scusa o l'altra viene negata l'assistenza in garanzia.

Quindi, siccome stiamo parlando di prodotti realizzati da marchi seri, o che almeno dovrebbero esserlo, intanto comincio col risparmiare varie centinaia di euro, pagando il nuovo meno dell'usato.
Se poi sarò sfortunato, pagherò l'assistenza di tasca mia, che rivolgendosi a un laboratorio coscienzioso sarà eseguita a regola, proprio perché dietro pagamento che quindi rappresenta un guadagno, invece che alla scappa e corri perché l'intervento costituisce di fatto una spesa viva, che l'imprenditore tenta di contenere per quanto gli riesce.

Quante probablità ci sono, poi, che accada un evento simile, il 5%? Forse il 10?
Comunque vada avrò sempre risparmiato.

Se così non fosse, avrò la pace mentale conseguente al non aver sostenuto in prima persona un modello commerciale che grazie alla posizione dominante dei suoi attori primari, per decenni ha tenuto lontane tantissime persone dalla fotografia, proprio per via dei prezzi folli dell'attrezzatura necessaria.
Cosa che invece ha aggradato più di qualcuno, dato che il sentire di far parte di una élite può essere gratificante.

Senza contare che chi batte tanto sulla questione della garanzia, non fa altro che screditare implicitamente i fabbricanti di materiale fotografico.
Proprio perché il sostenere si tratti di una questione assolutamente imprescindibile, implica di fatto il mettere in discussione l'affidabilità e la funzionalità del loro prodotto.

Se posso esprimere il mio pensiero al riguardo, col tempo ho maturato l'idea seguente.
Il digitale in fotografia ha permesso cose prima inimmaginabili. Tra cui la possibilità, soprattutto in paesaggistica ma non solo, di realizzare senza difficoltà soverchianti immagini molto suggestive e d'impatto.
Ma che con la realtà del mondo concreto non hanno più nulla a che vedere.

Al riguardo potremmo parlare di realtà aumentata o comunque virtuale.
A furia di restarvi immersi ci si abitua ad essa. Finendo con il perdere contatto con il mondo reale, o meglio con il non riuscire più a percepire distintamente dove inizi l'una e dove finisca l'altro.
Tendenza, questa, che peraltro a livello generale è molto pompata dai media "mainstream", proprio nell'impossibilità di mostrare cosa è diventato oggi il mondo reale, senza dar luogo a una ripulsa generale.
Per quanto, se si arriva a sostenere a spada tratta il neoschiavismo praticato da certe piattaforme di vendita, è segno che i limiti di quanto si ritiene accettabile o meno si sono spinti molto in là. Non di rado per mere questioni di tornaconto personale.

Concetti simili sono stati affrontati a suo tempo da libri come "Il mondo nuovo" di Huxley, che si può scaricare gratuitamente dalla rete.

Dunque ritengo che la parola "strani" pronunciata dall'appassionato presso cui ho acquistato quell'obiettivo a pochi soldi, condensasse proprio i concetti che ho appena elencato.

Per come la vedo io allora, vai di 7200 o di 610 a tuo gradimento e prendila dove la trovi a meno, pagando con paypal e magari usufruendo delle garanzia aggiuntive offerte da piattaforme terze. Sulle quali oltretutto se si acquista al momento giusto si può risparmiare ulteriormente, grazie ai coupon che rendono disponibili con una certa frequenza.
Per esempio, al momento ebay offre il 10% di sconto fino al 2 maggio, per ben tre acquisti diversi, con un tetto massimo di 1000 euro.

Riguardo alla scelta tra una macchina e l'altra, non ragionerei a compartimenti stagni ma terrei in considerazione l'eventualità che tra DX e FF non vi sia un confine qualitativo netto e invalicabile, quanto piuttosto che nel concreto esista un'area di sovrapposizione. In cui i limiti intrinseci di un sistema potrebbero essere compensati dalle possibilità operative attribuite rispettivamente al modello top di una serie e a quelle dell'entry level della serie superiore.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:12

ciao Leo. non sono esperto di materiale fotografico ma le cose che scrivi sono senza dubbio condivisibili.
molte delle cose di cui parli le avevo notate anch'io...specie le riflessioni sull'usato.
grazie della tua disamina e dei tuoi consigli
Andrea

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:56

MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2018 ore 22:21

Buona sera @doppiolaccio quanto vorresti spendere più o meno che budget hai ?
Io come prima reflex ho scelto la nikon d3300 una entrylevel, per approcciare ad una prima reflex, credo che sia la miglior soluzione. Se non ti trovi con la fotografia non hai buttato via tanti soldi mentre se ti piace è un ponte per nuovi acquisti futuri. :)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2018 ore 13:35

tutto sommato non e' un problema di budget , nel senso che ne avrei anche per comprare una semipro con il suo obiettivo di fascia medio\alta...se fossi sicuro che questa passione si consolida... per ora sto' studiando !

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 6:03

Grazie a Doppiolaccio per la condivisione delle idee.
Anche se con un (bel) po' di ritardo.

Rispetto all'opinione di Luis, nel momento in cui stavo per partire ho considerato anch'io la possibilità di prendere una 3300-3400.
Poi invece ho trovato una D80 a 140 euro con pochi scatti. Siccome almeno inizialmente il contenimento della spesa era una questione essenziale, la mia intenzione era di usare un obiettivo già in mio possesso, non dotato di motore interno. Così sono andato su quella, incuriosito anche da quello che si dice sui sensori CCD nei confronti dei C-Mos.

Poi ho preso anche un Nikon 28-80D a una cifra ridicola, sulla baia, ottenendo per meno di 200 euro un sistema che in buone condizioni di luce fa foto notevoli e che per la tavolozza colori dice ancora la sua, nei confronti di macchine ben più costose e moderne.

L'unico accorgimento necessario sta nel modificare l'impostazione colore verso toni più caldi, dato che l'esemplare in mio possesso di 28-80 tende a mostrare un'evidente dominante verde. Che tuttavia scompare completamente e fa apprezzare ancor meglio la buona nitidezza della lente.

Tempo dopo stavo ancora considerando la possibilità di prendere una 3300-3400, quando l'appassionato da cui ho preso il 18-55 VR mi ha detto che si tratta di macchine sorprendenti per certi aspetti, ma che in fin dei conti somigliano a delle compatte con obiettivo intercambiabile. Per questo mi ha consigliato una D7000 usata, che si trova circa allo stesso prezzo, in quanto è "più macchina" anche se ha meno pixel.

Ho tenuto a mente quello che mi ha detto e in un momento di pazzia ho preso una 7200 nuova, della quale dopo un primo momento interlocutorio sono molto soddisfatto.

Ancora di più da quando ci ho messo un Sigma 17-50 2.8, che nella mia esperienza limitata mi sembra eccezionale. Confortato in questo anche da utilizzatori esperti come quelli che hanno pubblicato la loro recensione.

L'ultimo acquisto è stato un flash Meike 910, proprio perché quando la luce è poca anche la tenuta agli alti iso e il 2.8 fisso più in là di tanto non permettono di andare. Costa poco e corredato di diffusore in plastica del tipo a cappuccio (1,5 euro sulla baia) mi dà anche lui belle soddisfazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me