RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo macro per olympus em10?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Obiettivo macro per olympus em10?





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 19:06

Buongiorno a tutti,

Vi premetto di essere assolutamente ignorante i materia e chiedo quindi perdono in anticipo per le eventuali fesserie che mi accingo a scrivere.

Mi piacerebbe sperimentare la fotografia di insetti e fiori. Sono possessore di una Olympus em10 mark II e di una pana 14-45, sapreste consigliarmi un buon obiettivo (nuovo o vintage), a costi contenuti, per poter avvicinarmi questo tipo di fotografia?

Grazie in anticipo,

Ivan

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:07

In casa Olympus ci sono il 60 2.8 e il 30 3.5.
Il primo è più costoso ma più comodo da usare perché più lungo e luminoso e perché ha una comoda ghiera che consente sia di limitare l'escursione delle distanze di messa a fuoco sia di passare direttamente al rapporto di riproduzione 1:1.
Di contro il 30mm ha un rapporto di ingrandimento maggiore 1,25:1, è molto economico (180€ su Bravo Buy) ma ti devi avvicinare molto, è più un obiettivo da riproduzione come i corrispettivi 60mm tipo Nikon su FF

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 1:08

Io consiglio il 60mm

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:42

Ti ringrazio per le info Simpson! Quindi mi consigli di buttarmi su un prodotto nuovo e proprio di Olympus e di evitare un obiettivo vintage?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 13:06

Ti consiglio il 60 anche io.
Se sei disposto a spendere quella cifra sappi che il prezzo li vale tutti, ha uno sfocato piacevole (eventualmente usabile anche come lente x la ritrattistica), è leggerissimo e a livello di dettaglio è una lama.

Uso il 60 macro con la EM 10 e la EM5 Mark II con grande soddisfazione.


p.s. Secondo me utilizzare obiettivi vintage su questi sistemi è poco coerente. La EM 10 è un gioiellino, ed è un concentrato di tecnologia che dà il meglio di sé con gli obiettivi specificamente progettati per questo tipo di macchina (i moderni obiettivi serie Zuiko, così come i Panaleica, sono tra l'altro ottiche eccellenti, sono puro valore aggiunto alla fotografia).

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:21

C'è un'altra via, più orientata al low budget, ma che salvaguarda la qualità complessiva in ragione di un compromesso ottimo: lente oly zuiko digital Ad 35mm f 3.5 + adattatore 4/3 a m4/3 aftermarket. Te la cavi in tutto con 110/120€ e hai una lente validissima con tutti gli automatismi...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:34

non metto in dubbio che i moderni zuiko per m4/3 siano eccezionali, devo dissentire sul fatto di tagliare fuori i vecchi obiettivi.
Io per macro uso un OM Zuiko 50 f3.5 macro e tubi prolunga.
Non credo sfiguri con i moderni, è una delle ottiche più nitide che ho provato fino ad ora, tiene testa sia allo zuiko 45 f1.8 che al sigma 60 f2.8

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 16:23

@Durden,
ma ci mancherebbe.
Io però ne facevo più una questione di "approccio al sistema", vale a dire: non mettevo in dubbio la bontà dei vecchi obiettivi (ne possiedo anche io), ma l'utilizzo degli stessi in combinazione con la tecnologia offerta da queste mirrorless che, per l'appunto, nascono per essere sfruttate nel pieno delle proprie potenzialità (e dunque in abbinamento con lenti moderne).

E così, se scelgo di usare un sistema come il mirrorless lo voglio capire e sfruttare per quello che è (vintage col vintage e moderno con il moderno).

Poi ovvio ognuno si diverte come vuole e sperimenta come vuole (che poi è la cosa più importante).

Saluti e Buone foto a tutti.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:43

Ciao Matteo, scusa non volevo essere "aggressivo".
condivido pienamente quello che hai detto, il mio intento era solo di evidenziare che si possono trovare soluzioni economiche e valide per capire se il genere macro appassiona e poi passare a comprare attrezzatura di un certo livello.

io pratico poco la macro per questioni di tempo e più di tanto non voglio investire, ma per chi piace di certo il m4/3 da molti vantaggi.

Primo: tra tutti le ottiche che hai elencato che hanno un livello elevato ed un prezzo abbordabilissimo, poi le funzioni integrate in camera.

Secondo: Non conosco Panasonic, ma Olympus dalla E-M10 mar ii, e-m5 mark ii e dalla prima e-m1 ha integrato il focus stacking in camera, ed è una manna dal cielo per questo genere.

Terzo: la tanto vituperata pdc del formato m4/3, in questi casi è un vantaggio.

anche io in passato sono stato tentato da prendere l'ottica macro, in particolare se devo suggerire un ottica moderna io direi il 60 f2.8 macro, e molto più sfruttabile del 30mm.


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 19:22

Io ho adattato un 55mm micro nikkor e un 85 pc e non ho visto risultati degni di nota

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 19:41

Durden,

ma figurati anzi è sempre un piacere condividere le proprie impressioni ed i vari punti di vista, come il tuo.
Buona serata!

Matteo



avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 21:42

Ciao ragazzi,

Ringrazio tutti per essere per essere intervenuti. Mi avete aiutato a chiarire un po' le idee.

La mia intenzione era di partire da un obiettivo vintage solo al fine di spendere il meno possibili, di sperimentare questo genere di fotografia e, laddove facesse per me, investire nel tempo su un'attrezzatura moderna.

Rimanendo sul vintage, quali obiettivi mi consigliereste oltre a quelli già citati?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 22:56

Io rilancio con il "vecchio" 4/3 zuiko 35 3,5 + adattatore viltrox come diceva arinz.. É ciò che spesso uso io( oltre a tubi di prolunga ) X quel genere e un'idea te la fai..
Su vintage potrei dirti del Canon FD 50 3.5,ottimo ma ha un rapporto 2:1,per fare 1:1 devi prendere un tubo di prolunga e comunque un adattatore X ottiche FD..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 23:04

@Kuro ma allora, senza tanto sbattersi, il 30mm f3.5 Oly m43 e avrebbe un obiettivo nativo. Ripeto, l'ho pagato 180 spedito

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 23:10

Non so se da regolamento sia permesso, ho trovato su ebay questo kit. Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

www.ebay.it/itm/OLYMPUS-OM-ZUIKO-AUTO-MACRO-50MM-1-35-LENS-7-14-25-EXT

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me