RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo Macro per Olympus em10


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Obiettivo Macro per Olympus em10





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 19:03

Buongiorno a tutti,

Vi premetto di essere assolutamente ignorante i materia e chiedo quindi perdono in anticipo per le eventuali fesserie che mi accingo a scrivere.

Mi piacerebbe sperimentare la fotografia di insetti e fiori. Sono possessore di una Olympus em10 mark II e di una pana 14-45, sapreste consigliarmi un buon obiettivo (nuovo o vintage), a costi contenuti, per poter avvicinarmi questo tipo di fotografia?

Grazie in anticipo,

Ivan

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 13:37

io ho il 60mm f2.8 macro della olympus e lo straconsiglio. 250/ 300 usato , 500 nuovo. A quasi la metà del prezzo il 30mm macro della Oly , però la resa è ovviamente minore. Se vuoi spendere poco ti consiglio di prendere una lente vintage, un 50mm o un 28mm e poi invertirla . Tutte le ottiche se girate diventano macro. 50/70 euro per un 50mm o un 28 decente + 7 di anello di inversione

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 1:03

Per quanto riguarda gli obiettivi macro, bisogna distinguere se uno vuol fotografare fiori o insetti. Per i fiori basta un macro a focale minore (30 mm); per gli insetti almeno il macro 60mm (se ci fosse per ipotesi un 90 o più ancora meglio). Questo perchè tanto maggiore è la focale tanto maggiore è la distanza tra lente frontale e soggetto fotografato. Va da sè che una lente troppo vicina ad un insetto lo fa scappare. L'inversione della lente comporta l'esclusione di tutti gli automatismi (autofocus ed esposizione), inoltre la distanza tra lente e soggetto è molto piccola, per cui valgono le considerazioni fatte sopra. Personalmente sulla mia Oly em 10 II per la macro adopero il micro Nikkor 85 con anello adattatore viltrox (ho anche un corredo Nikon, ovviamente). Penso in un prossimo futuro di prendere per la Oly il macro 60 mm, perchè con l'adattatore e l'obiettivo Nikkor sono questi ultimi che reggono la piccola Oly e non viceversa....

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 17:29

Puoi comprare qualsiasi macro con la ghiera dei diaframmi e poi utilizzarlo con anello adattatore

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 19:44

Voto Olympus 60. Usato non costa tanto ed è ottimo, c è anche un 45 PanaLeica, ancora più luminoso, ma costa di più e trovi meno usato

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 20:21

Perché il 45mm Panasonic Leica é più luminoso del 60mm macro Olympus?

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 23:35

Vado a memoria, mi sembra che entrambi sono f 2,8.
Olympus non è nella seria Zuiko Pro, quindi è fatto anche con materiali plastici. Il Pana Leica è a tutti gli effetti un obbiettivo professionale, si vede dal costo (a memoria 600 e 900 nuovi) e il peso maggiore del Leica

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 0:07

Il 45 panaleica che costa circa 700-800 nuovo è pure stabilizzato. Lo zuiko no

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 0:46

Voto Olympus 60. Usato non costa tanto ed è ottimo, c è anche un 45 PanaLeica, ancora più luminoso, ma costa di più e trovi meno usato

In macro la luminosità non è ilpregio principale, visto che si usano diaframmi quanto più chiusi possibile per aumentare la scarsa pdc. Pertanto l'Olympus 60 offre una migliore rapporto qualità/prezzo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 7:16

Ho avuto il 45 Leica su e-m10, va benissimo ma è un po' costoso.

Comunque se vuoi fare still-life, i due 30mm, il 45 e il 60 vanno tutti bene, se vuoi catturare farfalle tra questi il 60mm, altrimenti un tele tipo 40-150 + una lente acromatica o tubi di prolunga sono le soluzioni più semplici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me