RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 o 5d markIII??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800 o 5d markIII??





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 20:52

i miei generi fotografici, per adesso sono ritratti e paesaggi... si può fare un confronto fra le 2??

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 20:57

certo che si può fare...

ci sono un sacco di prove online che puoi trovare, si va dalle considerazioni più personali a prove squisitamente tecniche

DxO per esempio misura solo le caratteristiche del sensore

Io ti consiglio però di vedere la prova comparativa fatta da Fred Miranda, un fotografo professionista, e anche molto bravo

www.fredmiranda.com/5DIII-D800/

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 22:01

Federiconotamo che uso ne fai poi delle foto? La domanda nasce dal fatto che se fai stampe di grandi dimensioni un fattore importante potrebbero essere i MP di differenza, diversamente non sono così fondamentali (nel senso che hai si più dettaglio, ma in una stampa più di una data risoluzione non puoi andare e quindi i dettagli "in più" li perdi).
A favore della Canon ci sarebbe AF leggermente migliore e FPS, ma nei generi elencati non ti servono a gran che!
Detto ciò credo che siano due macchina ottime per ciò che vuoi fare, dipende anche se devi partire da 0 o se qualcosa già hai!
Se vuoi vedere qualche foto per confrontare le due ecco il link alla pagina di dpreview dove puoi selezionare i modelli che vuoi e confrontarli (volendo anche in raw, ma devi andare 2 pagine avanti nella recensione):
www.dpreview.com/reviews/canon-eos-5d-mark-iii/26
Differenza "dell'ultimo minuto": con Nikon hai già integrato il flash, con Canon no. Non credo sia una differenza abissale perchè con una macchina del genere, e se uno fa uso intensivo del flash, usare quello incorporato dovrebbe essere penalmente perseguibile! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 23:15

Non dimenticare che sono le lenti a fare le foto.
Dire quale macchina è migliore senza sapere quale lenti ci metteresti a poco senso.
A mio parere (ho provato più volte la D800 e uso la 5Dmk3) Canon ha un parco ottiche più adatto ad entrambe i generi ma solo a patto di spendere delle belle cifre...
Per paesaggio i vari TSE hanno una qualità eccellente e le ultime versioni (17L TSE e 24L TSE II) permettono il basculaggio e decentramento su assi indipendenti.
Anche il 24-70L II è eccellente per dettaglio fino ai bordi, quindi molto adatto per paesaggio.
Per ritratto il 50L e 85L sono unici e ineguagliati. Anche il 135L è ottimo in tal senso ma il 135 DC Nikkor non è da meno...
Ecco, fin qui i vantaggi di Canon.
Nikon è più economica se vuoi avere ottiche di qualità tipo gli ottimi 14-24/2.8, 16-35/4 VR (quest'ultimo per paesaggio lo reputo migliore del primo) e 24-70/2.8.
I suoi PC-E sono un po' inferiori mentre non c'è nulla di simile al 50L o all'85L (non tanto come luminosità, viso che tra 1.2 e 1.4 non c'è un abisso, ma in termini di resa pittorica, per quanto l'85/1.4G non sia niente male e superiore da questo punto di vista all'economico 85/1.8 Canon).
Insomma a mio giudizio con Nikon non sbagli se hai un budget più limitato, ma se puoi permetterti di spendere di più io personalmente investirei in un corredo Canon.
I corpi cambiano, le ottiche restano.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2012 ore 23:19

Bhe.... in effetti il flash integrato lascia il tempo che trova, può essere utile in caso di emergenza, ma con un obiettivo un poco voluminoso già fa ombra, non lo orienti e ha una potenza troppo scarsa; nel paesaggio non serve a nulla e se fai un ritratto di certo non usi l'integrato.
Non ho scelto la D800E per il flash, piuttosto per il grande dettaglio e splendida gamma dinamica. Per le stampe i 36Mp iniziano ad avere un senso su un A3+, sotto tale dimensione si avvantaggia solo per gamma dinamica.
L'autofocus invece è sensibilmente meglio il Canon, al contrario l'esposimetro della Nikon è il migliore che ho mai visto e ha la lettura spot su ogni punto selezionabile, al contrario del Canon che lo ha solo sul centrale.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 14:09

mah io oggi sceglierei probabilmente la nikon. la foto la fa la lente tanto quanto il sensore che c'è dietro e le macchine Nikon ormai hanno raggiunto dei livelli eccelsi, sia come sensori sia come strumenti per scattare. tra le due in questione, a parte i pixel in più, la Nikon ha ancora qualcosa che la Canon si è guardata bene dal mettere: la spot legata ai punti di af, una cosa che sulla eos 3 usavo tantissimo.

le ottiche di pregio Nikon sono di livello altissimo, in particolare proprio le lenti da ritratto con il defocus control. Le migliori sono anche più care delle Canon, però riescono a farle con diametri più piccoli di quelli di canon - e questo implica minor peso -.
La nikon sta aggiornando lentamente le sue ottiche più vecchie, inserendo in tutte il motore a ultrasuoni - versione G - quindi diverse sono ancora un po' datate.

Per me l'unico limite che ha Nikon è la scelta: canon ha un parco ottiche più vasto e produce più versioni delle stesse focali, con caratteristiche e prezzi diversi - pensa ai 4 70-200mm -. Tuttavia col tempo ci sta arrivando anche Nikon.

C'è il discorso Nital che è veramente irritante ma se prendessi io Nikon la prenderei di importazione europea.

Morale: se hai già visto che o Nikon o terzi producono le ottiche che ti servono, io andrei tranquillo sulla d800. Spendi di meno e hai di più (come fotocamere).

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 15:04

che la Canon si è guardata bene dal mettere: la spot legata ai punti di af


× ho una 1DIII modificata quindi? Inoltre fa pure misurazione multipunto (che non so se Nikon abbia sulle sue reflex ... sono ignorante nello specifico).

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 15:57

× ho una 1DIII modificata quindi? Inoltre fa pure misurazione multipunto (che non so se Nikon abbia sulle sue reflex ... sono ignorante nello specifico).


Daniele, calma. Leggi tutto bene. Credo si riferisse al fatto che la D800 ha lo spot su tutti i punti selezionabili, la 5D3 solo sul centrale a differenza della 1DX (e altre 1D chiaramente) che lo fanno su tutti i punti.

Si parla di D800 e 5D3, la tua 1D3 non c'entra nulla. Il multipunto, è riservato sempre alle Canon serie 1, cosa che, ancora, sulla 5D3 non c'è. Quindi da questi due punti di vista non la rende superiore o con una funzione in più rispetto alla Nikon che si sta prendendo in considerazione.

Sorriso

Per togliere ogni dubbio di essere partigiano, visto che c'è sempre l'SS Canon in agguato, io, oggi, tra le due se dovessi scegliere prenderei la 5D3.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 16:03

Non dimenticare che sono le lenti a fare le foto


Quoto, una fotocamera da 3000 euro con un'ottica entry level ti darà ben poca qualità.
Ma prima di tutto ricordiamoci che la foto la fa chi sta dietro al mirino ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 16:11

Era solo un appunto Claudio per evidenziare che non è che dalla EOS 3 hanno smesso di implementare il sistema, è stato relegato alle 1D.

Per il resto concordo con te ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 16:18

Credo Black Imp si riferisse esclusivamente alla macchina presa in considerazione, per quello non trovavo pertinente la tua precisazione.

" tra le due in questione , a parte i pixel in più, la Nikon ha ancora qualcosa che la Canon si è guardata bene dal mettere:"

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 16:25

Diciamo che non è proprio chiarissimo, ma comunque repetita juvant.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 17:19

Ma prima di tutto ricordiamoci che la foto la fa chi sta dietro al mirino


Su questo non ci piove;-)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 17:37

Insomma a mio giudizio con Nikon non sbagli se hai un budget più limitato, ma se puoi permetterti di spendere di più io personalmente investirei in un corredo Canon.


Non mi trovi molto d'accordo su questa affermazione, e te lo dico da nikonista, canon ti offre ottime lenti pro f4 ad un prezzo più concorrenziale delle corrispettive nikon, il 17-40 costa metà del 16-35 nikon, adirittura il 70-200f4 nikon deve ancora cominciare a metterlo sul mercato, poi mica uno deve necessariamente fornirsi di tutto il top che il marchio propone, magari potrebbe essere contento già con una 5d mkIII e un 24-105 o una d800 e un 24-120, non sarebbe ne il primo ne l'ultimo che usa esclusivamente ottiche "tuttofare".;-)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 17:57

scusate il ritardo ragazzi......MrGreen

il quesito è molto difficile.. io posseggo una 550d con pochi obbiettivi di fascia bassa, quindi nn ho il problema di avere comprato ottiche l, per poi non ritrovarmele con nikon....

1 quesito:

a parte la differenza di risoluzione, che file sfornano le macchine?? la nikon cattura una gamma dinamica di 14.3 evs contro gli 11.7 della 5dIII ( per quanto sia un neofita che segue la fotgrafia da 6 mesi non è una differenza da poco), questo comporta un maggior recupero delle luci e nelle ombre, che mi permetteranno nel paesaggio (chiaramente non in tutti i casi) di lavorare sul singolo scatto senza fare manual blending...


2 quesito:

che ottiche abbinarci??? essendo una macchina molto discussa, come al solito c'è chi sta a destra e chi a sinistra.. in molti si lamentano che questo esigente sensore non riesce a risolvere adeguatamente a patto di metterci ottiche di primissima qualità... sulla recensione di juza c'è scritto che nemmeno il nikkor 14-24 e il 24-70 sono soddisfacenti sul sensore, e qui mi viene da chiedermi... se non risolvono adeguatamente questi 2 mostri di lente, dove dovrò sbattere la testa??

3 quesito: a patto che il 14-24 vada bene, come risolvo il fatto che non monta i filtri??? ho già visto che la lee filters ha risolto il problema del 14-24 col sistema a lastra SW-150, ma è una bella seccatura in quanto costano una cifra, c'è una bella attesa, e in più sono scomode rispetto a quelli a vite...


detto questo il vero post doveva essere: meglio la d800 col 14-24 o la 5d mark 3 col 16-35 II che può montare i filtri??? bella domanda.....MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me