RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

96 DXO score Sony A7 III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 96 DXO score Sony A7 III





avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 17:29

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7-III-versus-Sony-A

Ora manca solo la A7S III all'appello.


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 17:53

Tra le 3 Sony comparate registra il valore ISO più alto.
Direi che la "entry level" ML Sony raggiunge su ottimo punteggio sotto ogni aspetto.
Ora non rimane che trovarla usata MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 17:59

96 è un punteggio mediocre

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 18:00

Sitting between the Sony a S and R models, the sensor in the A7 was always a balance between resolution and sensitivity, but that's no longer the case. On sensor performance alone, particularly with regard to low light / high ISO sensitivity, the Sony A7 III is ahead of the A7S II and comes very close to the overall image quality potential of the A7 RIII. What was once a showcase model for some interesting camera tech, the A7 III can now add cutting-edge low-light sensor performance to the mix.


La cosa incredibile secondo me è l'aggiunta di 12 megapixel e di 693 punti af sul sensore rispetto alla A7S-II e va pure leggermente meglio.... La macchina da alti iso migliore sul mercato attualmente, impressionante...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 18:03

Vedo scimmie ovunque....

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 18:05

Ho visto scimmie che voi umani potete solo immaginare...


Se ne troveranno usate. Quando tutti quelli che l'hanno ordinata impulsivamente si accorgeranno che ingombra molto più della Olympus o Fuji che hanno dato via, e che aggiunge poco alla reflex che non hanno dato via partirà il mercatino juza di rimbalzo.

In pratica la liquidità delle macchine aumenterà, sia per quelli che cambieranno corredo, sia per quelli che torneranno indietro.

I miei 71 punti di dxo mi bastano per adesso Cool Sorry

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:22

Mai viste così tante canon 6d sui vari mercatini. Un paio di mesi fa non erano così tante.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:30

La D800 fece 95

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:35

96 è un punteggio mediocre


occhio a non confrontarla con la 6D2, allora... potresti rimanerci male.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:37

Ma qualcuno crede veramente di vedere ad occhio nudo delle differenze di qualità d'immagine tra un sensore che DxO misura a 90 ed un altro che sempre DxO misura a 100 in uso normale di fotografia, web o stampa, foto vera, e non a far c azzate in laboratorio?

Spendete gente, spendete, dateci dentro a più non posso!

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:41

Rispecchia fedelmente quanto già visto fino ad ora...


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:43

Ma qualcuno crede veramente di vedere ad occhio nudo delle differenze di qualità d'immagine tra un sensore che DxO misura a 90 ed un altro che sempre DxO misura a 100 in uso normale di fotografia, web o stampa, foto vera, e non a far c azzate in laboratorio?


se postproduci sì, le differenze tra una sensore da 96 e uno da 85 le vedi, e le vedi benissimo. Senza bisogno di controllare quanti punti hanno preso su DXO.

Se invece uno scatta in jpg e va a guardare quelli, no - probabilmente la differenza non la vede. Ma a questo punto può anche scattare con una 300D del 2003, si diverte comunque.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:55

Quindi, Perbo, se postproduci una foto a.... che sò 800iso di una 6D2 ed una analoga di una a7iii, una la butti, mentre con l'altra ci fai le mostre?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 19:58

No ma godi meno. Poi se lo scopo di uno è fare mostre e concorsi va bene.

Il mio è (anche) godermi le foto a monitor (no vabbè compro un Eizo giusto perché va di moda) e anche postprodurre.

Quindi?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2018 ore 20:12

Quindi, Perbo, se postproduci una foto a.... che sò 800iso di una 6D2 ed una analoga di una a7iii, una la butti, mentre con l'altra ci fai le mostre?


ha già risposto bene Ankarai.
Aggiungo che ci sono foto che con la 6D2 (o la 6D) non puoi fare, mentre con una macchina come la A7III sì.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me