RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 70-200 f/4 is o non is?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 70-200 f/4 is o non is?





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2018 ore 22:55

premesso che ho deciso di comprare il 70-200 f/4 e non f/2.8 per questioni di peso, prezzo e non ho bisogno del diaframma a 2.8 ripropongo una classica domanda 70-200 f/4 is o non is? cioè mi spiego meglio lo stabilizzatore vale la differenza di prezzo che c'è tra le due lenti?
come qualità costruttiva di entrambe e resa non ho alcun dubbio ma vorrei sapere dato che un buon usato 70-200 non is su juza lo trovi a 370-400 mentre con lo stabilizzatore al doppio, mi chiedevo se se ne sentisse così tanto la mancanza dello stabilizzatore di immagine. comprendo che a 200 il micromosso potrebbe essere in agguato però..

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 1:22

Ciao, io a dicembre ho acquistato il Canon 70-200 F/4 IS. Anche io ho optato per l'F/4 per questioni di peso e anche perchè la mia 5D4 in caso regge bene gli alti ISO.

La tua scelta deve essere dettata da che tipo di foto sai di dover fare.
Nel senso.. in questo momento lo sto usando molto per foto sportive (calcio) di giorno e tengo la stabilizzazione completamente disattivata (scatto a 1/800 di secondo).
Però io spazio in molti generi fotografici e sapere di non poter scendere mai sotto 1/200 di secondo (per non rischiare il micromosso) mi sembrava molto limitante per questo mi sono diretto verso la versione stabilizzata (occhio che lo stabilizzatore è rumoroso, quindi dovesse essere non prendere paura).
Poi... è valida anche la scelta del non stabilizzato ma devi farla con cognizione di causa sapendo a quello che rinunci.
Fatta questa valutazione di costo/benefici procedi all'acquisto.
Io però personalmente per un'ottica lunga ci penserei due volte prima di rinunciare allo stabilizzatore.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 8:11

Si sarebbe certamente fatta con cognizione di causa, volevo capire un po' da chi lo ha giá nell'una o altra versione se fosse tanto necessario l'is. Premesso che non ho una mano da chirurgo e che forse scattando a 200 potrei avere magari qualche difficoltà abbassando i tempi di scatto come dici tu. Anche se magari di giorno con una buona luce potrei tenermi su tempi che mi permettono di non avere difficoltà. Qualche volta lo userei anche con il treppiede quindi lo stabilizzatore servirebbe relativamente ma sarebbero sicuramente di più gli scatti a mano libera.
Diciamo che se avessi più disponibilitá economica l'is lo prendere subito, avendola un po' limitata in questo momento, per comprare un altro corpo, ci sto pensando, è anche vero che poi non vorrei pentirmene

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 10:08

Avevo un canon 100-300 (un vecchio modello, ovviamente non stabilizzato) e da un paio d'anni ho il 70-200 L IS, quindi diciamo che ho avuto l'esperienza non stabilizzato prima e stabilizzato ora (a prescindere dalla netta superiorità qualitativa e prezzo del 70-200).

Considerando che il 70-200 lo si usa sempre all'aperto, di giorno a mano libera, con meno luce su cavalletto, io, probabilmente andando contro corrente, ti consiglio quello NON stabilizzato.

Cioè, il plus della stabilizzazione esiste, e anche otticamente dicono sia migliore, però il prezzo doppio forse non vale la candela...

Rimane però un problema di fondo secondo me.
Se prendi quello non stabilizzato e l'ottica ti piace (come nel mio caso) avrai sempre il tarlo della versione stabilizzata...

Insomma se lo prendi cosciente che sarà un ottica "perenne" nel tuo corredo prendi quella stabilizzata; se invece non sei molto convinto prendi quella non stabilizzata e alzi un po' gli iso quando la usi...

Scrivendo mi rendo conto che è una scelta difficile e io stesso ho scritto delle contraddizioni...

Mah?! buona scelta.


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 10:40

Ho lo stabilizzato, è una delle ottiche per cui sono rimasto in Canon. Leggero, veloce, preciso, anche con corpi con AF poco performante (6d).
Se il budget te lo permette, non ci pensare troppo :)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 11:15

Io ho (anche) il 4 L IS ma con la Velvia non vado oltre 50 ASA... in ambiente digitale però avrei tranquillamente risparmiato il 50% di quanto ho speso!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 11:23

io ho letto tanto e c'è chi dice che lo stabilizzatore non vale il prezzo così maggiorato, chi invece sostiene sia indispensabile per un obiettivo di quel genere.
sono consapevole che a volte lo stabilizzatore possa aiutare e non poco, poi dipende sempre in che condizione si scatta. non vorrei soffrire di micromosso ma allo stesso tempo quei 300-400 euro di differenza li potrei investire con adeguata aggiunta di denaro in un buon corpo full frame da affiancare ad un aps-c.
quindi valuterò ancora un po', non ho necessità immediata di averlo, sicuramente però a livello di obiettivi sarà il mio prossimo acquisto.
La qualità della lente vale tutti i soldoni senza alcun dubbio.
che comunque ho scattato con altri obiettivi senza IS e non mi sono mai trovato male, certo qualche scatto con del micromosso c'era ma erano molti di più gli scatti venuti bene, la cosa che mi preoccupa di più di questo è che non ho mai scattato a 200 quindi

user69293
avatar
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 12:38

Senza dubbio prendi lo stabilizzato, scattare sempre a 1/200 a f4 si perde troppa luce.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 13:46

Dipende moltissimo anche dal corpo macchina: con una FF hai tempi di sicurezza di 1/200 e nel caso alzare un po gli ISO non è un grosso problema. Con Aps-C invece devi scattare almeno ad 1/320 (ma meglio pure 1/400) e sei più limitato con gli ISO. In questo caso, e se scatti principalmente a mano libera, non avrei dubbi a prendere l'IS

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 16:35

Fossi in te guarderei qui nel mercatino.
Ci sono copie di questo obiettivo stabilizzato a prezzi molto interessanti.
Ce n'è uno a 600 euro a Bologna (la tua città) o a 650 euro a Padova (la mia città) che è comunque abbastanza vicina.
In questo modo non spendi tantissimo e non ci pensi più.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 16:39

infatti li ho visti, grazie mille.
diciamo che a quel prezzo non ha quasi senso non comprarlo

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 16:43

Ti consiglierei anch'io di prenderlo stabilizzato qui su Juza usato. Che se poi lo rivendi tra 6 mesi o 3 anni vai quasi in pari (a me è capitato anche di guadagnarci qualche decina di euro nel comprare e rivendere un'ottica usata).
Ho avuto lo stabilizzato per molti anni. Ottica eccellente. Come ti hanno detto...se sei sicuro di scattare sempre all'aperto e di giorno puoi andare anche col "liscio", ma altrimenti... Io alla fine lo stabilizzatore lo usavo spesso.

Cmq secondo me il problema non è tanto lo stabilizzatore quanto che, su FF, sei spesso corto.
Se pensi di passare a 6D (ho dato occhiata velocissima a tuo thread) magari valuta anche il nuovo tamron 100-400, che trovi nuovo a prezzo contenuto.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 16:47

IS!
È stupendo!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 16:48

Avuto su aps-c la versione non stabilizzata, prima su 7D poi su 1DIII, mai avuto problemi di mosso. Basta qualche accorgimento e per i ritratti con poca luce, treppiede. Leggerezza e risparmio, io la vedo così ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 16:57

Cmq secondo me il problema non è tanto lo stabilizzatore quanto che, su FF, sei spesso corto.
Se pensi di passare a 6D
penso di passare a ff (non necessariamente 6d, era un idea) ma comunque un corpo aps-c lo terrei nel caso mi servisse il fattore di crop quindi eventualmente con 1,6x sarei abbastanza lungo. però adesso do un occhiata anche al tamaron 100-400.

non so se dirmi convinto dell'is o più confuso ahah mentre sull'ottica non ho il minimo dubbio ma questo già da un pò

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me