RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa foto







avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2012 ore 17:37

Dove stampate voi le vostre foto? E se dovete fare un fotolibro per un particolare evento? Fate tutto voi a casa vostra con la vostra stampantina o mandate in stampa da qualche parte?

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2012 ore 17:46

Finora il sito che mi ha dato maggiori soddisfazioni e' stato photocity. Poi ce ne sono a bizzeffe. Ho stampato anche da fotostampadiscount per via di una promozione e devo dire che sono rimasto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2012 ore 19:12

Beh come qualità mi risulta che Blurb sia il migliore in assoluto

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2012 ore 19:53

Blurb è molto serio (un libro mi era arrivato minimamente danneggiato dalla spedzione, e, sulla sola base di una mia mail di lamentela senza foto cheattestassero il danno, mi hanno reinviato gratuitamente una seconda copia), mentre come qualità non so se è il massimo. Ora ha più scelta di carte e formati, però il libro che ho fatto fare io qualche anno fa (il massimo della qualità allora ordinabile) era accettabile e certamente buono in relazione al prezzo, ma - ad essere pignoli - come resa dei colori, dei toni, della qualità della carta non era nulla di straordinario.

Io realizzo i fotolibri da me su carta pregiata e stampando con plotter epson, ma è una cosa che non consiglio a nessuno per via dei costi inenarrabili (solo una rilegatura in pelle o pergamena mi costa dai 100 ai 500 euro, a seconda di dimensioni e materiali).

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2012 ore 22:22

Photocity è quello affiliato al momento con il Mc? MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2012 ore 22:44

Io stampo da me. ultimamente poco ma ma sto allestendo uno spazio dedicato alla stampa e forse ricomincio.
Difficilmente rimango soddisfatto delle stampe altrui. stampavo in camera oscura su carte di pregio con risultati che a me, e non solo a me, piacevano. ho la casa e lo studio tappezzato di stampe . Ilford gallery, kentmere all'argento ed ora con le haenehmule i cui risultati sono niente male. Importanti sono gli inchiostri ultracrhome epson per le matt e claria sempre epson per le stampe lucide.
Importante è sapere come è fatta una bella stampa. Quindi andare a vedere mostre con stampe d'autore originali . Non quelle di negativi ristampati apposta per la mostra. Ovviamente se possibile andare a vedere le stampe originali di Adams e fra gli italiani quelle di Ugo Mulas. Poi con negli occhi quei capolavori stampare e valutare le propie foto. Piano piano si migliora.

in questo video si "intravedono" alcuni bw che stampavo, alcuni in camera chiara altri in oscura.

www.flickr.com/photos/giuseppeamato/4693202625/

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 11:05

giusam, come ti trovi con i claria sulle stampe lucide e quale stampante usi? Io mi sono sempre tenuto lontano dagli inchiostri dye per il timore della scarsa durata.
Io uso espon 3800 con i k3 per il colore, e la epson 7600 con il kit photoactivity per il bianco e nero...quindi tutto rigorosamente a pigmenti carbone

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 13:53

devo provare a mandare in stampa qualcosa ai siti che avete citato, anche perchè io finora ho sempre usato sviluppofoto, ma tutte le volte è un terno al lotto cercare di beccare come hanno calibrato le loro stampanti. Ultimamente ho sentito parlare bene anche di bayphoto, ma è in california. qualcuno l'ha mai provato? avevo pensato anche di comprarmi una stampante da dedicare alla stampa delle foto ma sto ancora cercando di farmi due calcoli per capire se mi conviene o meno.... :-P

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 14:18

Io vorrei stampare in-house, il problema è che la stampa nuda e cruda non mi appaga al 100% e vorrei montare il tutto su qualche supporto. E qui nascono i problemi. Se qualcuno conosce una soluzione SOHO si faccia avanti ora o taccia per sermpre ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 14:35

io stampo da digitalpix: avevo fatto un pò di prove e alla fine avevo più o no visto come rispondeva la loro stampante rispetto al mio flusso di lavoro.
livello non eccelso ma costi buoni/contenuti, anche su 15*23.

sullo stile di photocity diciamo.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 15:23

Lordmathyaus, difficilmente la stampa in casa è conveniente dal punto di vista economico rispetto alla stampa on line (con le dovute eccezioni: è chiaro che se ordine una foto da 1 euro con 7 euro di spedizione ogni volta...diventa più economica una stampante da 250 euro casalinga con 20 euro di buona carta a4).
Le stampanti costano, come hardware, relativamente poco: ad esempio con poco + di 1000 euro compri una epson 3900 che stampa in formato a2 con qualità elevatissima... e se scendi di formato risparmi ulteriormente, anche di molto, sul costo fisso della stampante.

Il problema sono gli inchiostri: le 10 (va do a memoria ...io ho la 3800 che ne monta 8) taniche di inchiostro da 80ml costano circa 45 euro l'una. E se scendi di formato rispetto a quello della 3900, le taniche sono meno capienti, e l'inchiostro - a parità di ml - costa molto di più. Poi le stampanti consumano inchiostro per le pulizie periodiche, e spesso sbagliamo le stampe per i motivi più vari, e così i costi di gestione aumentano.

Stampare in casa va bene se cerchi alta qualità (che comunque non è scontato raggiungere) ad alti costi... almeno questa è la mia esperienza.


avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 18:35

giusam, come ti trovi con i claria sulle stampe lucide


I claria sono ottimi, se vuoi una resa lucida tipo stampa del fotolab da negativo questi sono gli inchiostri da usare, vanno benissimo con le carte epson lucide come la premium glossy ma forse ancora meglio con la AS Marri photopremium dove la sottile trama lucida lievemente a buccia di arancia le rende gradevolissime. Quseti ink vanno benissimo anche in BW utilizzando la sola cartuccia del nero dove si possono ottenere dei bw con dei neri profondi e contrastati sempre su carta lucida. Anche la durata mi pare ottima. Appena posso voglio provare i claria su haenehmule baryta e vedere come vanno. Gli inchiostri a pigmenti tipo ultracrhome vanno invece benissimo su supporti matt. perfetta è la photo rag di haenhemhule. La scelta dipende dal tipo di foto e dalla dimensione della stampa e da come finisce montata. La combinazione photo rag haenhemule con inchiostri ultrachrome da colori saturi e decisi ho stampato ed esposto anche scatti fatti con lIphone 30 x 30 in un negozio di architettura di interni ed arredo il risultato? sorprendente www.flickr.com/photos/giuseppeamato/5962600092/

I costi della stampa a casa ? i corredi fotografici e pc/ mac costano talmente tanto che non mi sembra siano assolutamnte eccessivi almeno fino all'A3+. Poi la stampa è una attività creativa come lo scatto, se si è veramenta appassionati allestire un proprio laboratorio di stampa è di sicura soddisfazione. Io non lo lascio fare ad altri. Poi se il fotolab non mi fa vedere prima il supporto, e poi il provino di quella che secondo lui è una buona stampa, ottenere buoni risultati è veramente come giocare a dadi.


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2012 ore 20:57

complimenti Giusam :)
Che stampante utilizzi per le stampe lucide?
Nelle stampe al vivo con inchiostri dye non hai notato un decadimento dei colori dopo qualche mese-anno?

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 15:04

Si beh, non ho mai fatto due conti ma immaginavo costasse un pò stampare in casa. Dipende un pò forse da quello che ognuno vuole, come è stato detto da qualcuno in effetti.
Recentemente ho letto una frase che mi ha fatto pensare. Diceva "Voi calibrate il monitor del vostro pc o, ancora peggio, quello del vostro portatile per visualizzare meglio le foto sullo schermo o per la stampa. Pensate che la calibrazione del monitor cambia a mano a mano che lavorate e varia in seguito a mille fattori diversi, per non parlare poi della stampa! Che inchiostro usate? Le cartucce sono nuove? Quanti minuti è che la stampante è in funzione senza sosta? Dovreste ricalibrare il monitor ogni foto che sistemate!!".
E' proprio vero forse quello che diceva Giusam:

ottenere buoni risultati è veramente come giocare a dadi


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 15:27

Io ho un mio metodo per stampare che fa saltare sulla sedia tutti, non innervositevi e rimanete calmi: Sorriso
Il monitor e la stampante sono due periferiche del del pc/mac che generano l'immagine finale, una è retroilluminata l'altra è con inchiostri su carta con le sue tante varianti: matt, materica o liscia, lucida bianca, giallina, fotografica o da disegno etc l'immagine rappresentata non sarà mai la stessa.

Il miglior modo di regolare il monitor per stampare è adoperare il tasto.... on off del monitor e di portarlo.... su off. (???)

il monitor non entra nel processo di stampa come la stampante non entra nel processo di visualizzazione a monitor. io quando guardo una foto a monitor tengo la stampante spenta e ( per sillogismo ) quando stampo una foto tengo il monitor ,,,,spento. Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Eseguo un provino in toto o di dettagli importanti e tutte le variazioni contrasto, colore, saturazione etc che eseguo per ottenere la miglior stampa, le faccio guardando il provino. Proprio come ai tempi della camera oscura. Così non si gioca a dadi e rapidamente si ottiene la stampa che si vuole ( o quasi) ;-)
basti pensare che se si cambia carta cambia la stampa anche se a monitor appare uguale.
Salvo a parte il file di stampa che a monitor spesso appare non adeguato ma che se lo stampo con la stessa stampante, carta, profili ed inchiostri mi darà la ripetibilità della risultato.

PS ovviamente non spengo il monitor ma lo seguo solo come riferimento relativo e per la misura delle regolazioni, ma non per visualizzare esattamente ciò che voglio stampare.
Ovviamente nessuno si senta obbligato a seguire il mio metodo ON OFF, può invece comprare taraschermo e profili e leggere fiumi di parole per capirne l'uso.
Ovviamente i fotolaboratori non possono permettersi questo metodo, ma solo gli autori ( della foto) nella propria camera chiara (od oscura ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me