RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

'a livella.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » 'a livella.





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 20:21

Volevo scrivere alcune frasi sul valore della vita,,poi mi son detto ,c'è stato un Signore,che a parer mio ha descritto molto bene alcuni aspetti di questa esistenza terrena,e del distacco economico sociale,di noi esseri umani,,.Questo Signore era Totò,, che in un suo capolavoro conosciuto in tutto il modo,ha scritto una poesia,,con un grande significato,, " A Livella " io personalmente credo che ha dato un senso alla vita stessa,,e ci fa capire ..

La cultura, la ricchezza, il potere non hanno senso con la morte che rende tutti uguali, appunto “livella”...


Oggi una lapide di marmo con scolpito in bassorilievo il testo 'A Livella si trova davanti alla cappella di Totò, a pochi metri dal Cimitero degli uomini illustri a Napoli. La poesia è una metafora della vita e della morte che è come una livella (lo strumento usato dai muratori per mettere sullo stesso piano le superfici) che tutto appiana:
ricchezza e povertà, diversità sociali, gioia e dolore A spiegarlo, negli ultimi versi, è uno dei protagonisti, “Esposito Gennaro netturbino” che, rivolgendosi al defunto ricco marchese “eroe ardimentoso di mille imprese” irritato per la eccessiva vicinanza tra le loro tombe gli dice: “…Suppuorteme vicino-che te 'mporta? Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive: nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”.

Trascrivo la Poesia,di Totò,, ricordandoci,almeno ogni tanto questa "LIVELLA" della vita, e che serve a ben poco.L'egoismo,distacco sociale , superbia,,,e chi ne hà di più,,.
Basta ricordarsi,che all'altro mondo siamo TUTTI SULLA STESSA " LIVELLA ".

Grazie ..


'A LIVELLA.


Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.

St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.

'O fatto è chisto,statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe' segno,sulamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato...dormo,o è fantasia?

Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?

Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:"Giovanotto!

Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente"

"Signor Marchese,nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".

"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"

"Famme vedé..-piglia sta violenza...
'A verità,Marché,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...

Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".

"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".

"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.

'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:

"nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"




avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 20:28

É una consolazione, ma non troppo grande.
Meglio una livella da vivi.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:15

Recitata da lui e' il massimo.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:23

In Liguria a livella a pênde in caveû verçu meenda...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:29

Magnifica lezione d'umanità "'a livella" di Totò: è una lezione da imparare da vivi; per i vivi Totò l'ha scritta.
Ricordare che dobbiamo alla fine morire, serve a capire quanta bellezza di vita ci perdiamo dietro a stupide vanità, a stupide rivalità, a stupide aspettative: grazie all'amico Anttesi, che ci offre questa bella occasione di riflessione. Cool

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:08

E davvero occasione di riflessione.... poi si sa, c e chi la capisce e chi no ;-)

user14286
avatar
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 13:06

La cosa più singolare è che l' Autore (Totò) in realtà era piuttosto attaccato ai propri titoli nobiliari, e per molti anni ha combattuto perchè gli venissero in qualche modo riconosciuti.
Poi, evidentemente deve aver avuto una qualche forma di illuminazione...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2018 ore 18:15

Grazie per il vostro intervento,La poesia è una metafora della vita e della morte che è come una livella,.
Ovvio che non possiamo pensarla tutti quanti allo stesso modo,,,il mondo e bello perchè vario,,nulla toglie a mio avviso,e strettamente opinione personale,,che un pizzico di " umiltà " non guasta,,speciamente quando si vede un divario economico sociale,che ci distingue anche nella nostra vita quotidiana...

Questo e solo il mio parere.
Un saluto.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 7:50

Hai ragione Mamba,Totò teneva tanto ai suoi titoli,ma l umanità e l umiltà lo distinguevano dagl altri. Possiamo racchiudere tutto iin un altra sua famosa frase "signori si nasce" è lui lo era davvero nell animo oltre ke nella forma. Oggi devo dire ahimè ke anke guardando attentamente nn se ne vede piu di gente cosi.
Buona giornata a tutti

user42139
avatar
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 8:22

Siamo uomini...non caporali

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 9:44

Pensiero profondo e molto reale, condivido appieno

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 20:15

da buon napoletano condivido perfettamente Totò è soloTotò

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 22:02

Conosco la "livella" a memoria. Antonio de Curtis a vissuto di stenti prima della fama che lo portasse ad essere quello che noi conosciamo ma aveva una ricchezza d'animo è una saggezza che traspare tutta nel testo della livella.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2018 ore 22:43

Concordo pienamente Tore,infatti questa di Totò, e una metafora della vita,e della morte,che lui in questo magnifico capolavoro, ha dato una lezione di umanità, ed umiltà, al mondo intero,basterebbe cogliere con attenzione il suo significato, che purtroppo tante persone ,hanno perso di vista.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:34

Ciao Antonio, riesco ancora a recitarla a memoria- :-P
In gioventù amando la poesia comprai il libro- Ciao da FB-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me