RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo di una mia foto sul sito del Comune


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Utilizzo di una mia foto sul sito del Comune





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:21

Recentemente ho scoperto che un comune, Campoli Appennino, ha utilizzato una mia fotografia sul proprio sito, senza che ne fossi informato.

Nella home page è ben visibile la mia fotografia, seconda in ordine di apparizione, basta aspettare qualche secondo o cliccare sul secondo "pallino" appena sotto le foto.

Come potete vedere non è presente nessun tipo di riferimento all'autore, inoltre la foto è stata anche modificata, per essere adattata al sito.

Io non so come comportarmi, non credo sia corretto, soprattutto da parte di un'istituzione pubblica come un comune, prendere e modificare una fotografia senza l'autorizzazione dell'autore.

Cosa mi consigliate di fare?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 1:54

Scrivi al Sindaco una PEC in cui chiedi di essere pagato per la foto utilizzata e pretendi che oltre al pagamento sia citato l'autore, in mancanza di risposta fai scrivere dall'avvocato.

PS prima fai una seria di screen shot

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 8:08

Che razza di... concordo in tutto con Sig. Mario

E non farti spaventare dalla "istituzione". Loro sono in torto e tu hai la ragione.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 11:43

Cercando in rete informazioni sulla tutela del diritto d'autore ho trovato queste informazioni (metto il link a un sito ma si trovano le stesse informazioni su tanti altri). Qualcuno sa come va interpretata la legge?
Vedi in particolare il finale con parte in neretto.

Da: www.ufficiobrevetti.it/copyright/la-tutela-delle-fotografie/

"Il Copyright delle fotografie viene tutelato dalla legge sul diritto d'autore che prevede tre diverse categorie di fotografie:

le opere fotografiche dotate di carattere creativo, ossia di tratti individuali così marcati da far riconoscere l'impronta personale dell'autore stesso;
le semplici fotografie definite dall'art. 87 l.a. come le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale ottenute con processo fotografico o con processo analogo […] ;
le riproduzioni fotografiche ossia le mere riproduzioni di scritti, documenti, carte d'affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili.


Opera fotografica
La legge 633/41 attribuisce all'autore di un'opera fotografica sia i diritti morali sia i diritti di utilizzazione economica di cui agli art. 12 – 19. I diritti patrimoniali durano per tutta la vita dell'autore e per 70 anni dopo la sua morte: l'uso di un'opera fotografica quindi è subordinato al consenso dell'autore o dei suoi eredi e al pagamento di un eventuale compenso.

Le fotografie semplici
Le semplici fotografie invece godono di una serie di diritti “minori”: l'autore, infatti, ha il diritto esclusivo di riproduzione e di diffusione/spaccio nonché il diritto ad un equo compenso per l'utilizzo delle sue foto a condizione che le stesse rechino le seguenti indicazioni:

nome del fotografo;
data di produzione della fotografia;
nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata.

In mancanza la riproduzione non è abusiva e l'equo compenso non è dovuto.
Tali diritti hanno durata ventennale."

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:14

Bucali in petto.In ogni famiglia italiana c'è il padre/zio/fratello/cugino che fa l'avvocato.Non solo devono pagarti ma devono anche risarcirti.Nel caso che tu non abbia parenti e dovresti pagare un legale, allora si, contattali e fatti pagare

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:29

Attento, perché ha ragione Stespock; se quella foto l'avevi immessa in rete per la visione pubblica, ma senza i dati necessari ad esercitare il copyright (nome dell'autore e anno di produzione della foto) la Legge la considera riutilizzabile senza pagamento di diritti, proprio perché già pubblicata dall'autore senza indicazioni di restrizione (comunque anche in quel caso chiederei almeno la citazione come autore; non credo siano obbligati, ma trattandosi di un Ente pubblico credo che la cosa sarebbe quantomeno un dovere civico)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:07

Ragazzi grazie per la risposta.

Per quanto riguarda ciò che hanno detto Stespock e Daniele, sono quasi sicuro che la fotografia l'abbiano presa dal mio profilo Facebook, dove è ben visibile il nome dell'autore e la data di caricamento.

Prima che qualcuno scriva che le foto sui social sono "libere", vi invito a vedere questo breve filmato. Le foto caricate godono sempre dei diritti di copyright.

Se anche la foto fosse stata presa dal profilo qui su Juzaphoto, sono presenti il mio nome e la data di caricamento.

Credo che invierò una mail al loro indirizzo di posta non pec, in quanto non ho né una pec né amici avvocatiConfuso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:14

Prima che qualcuno scriva che le foto sui social sono "libere", vi invito a vedere questo breve filmato. Le foto caricate godono sempre dei diritti di copyright.


Non sono libere ma pubblicandole su FB, e temo anche su Instagram, cedi a loro i diritti di utilizzo e cessioni a terzi delle tue foto quindi se hanno scaricato brutalmente sei nel diritto di chiedere compenso e nome se invece le hanno ottenute, cosa improbabile, da Facebook non hai alcun diritto nei loro confronti

Credo che invierò una mail al loro indirizzo di posta non pec, in quanto non ho né una pec


Male! Molto male visto che ormai è l'unico modo con cui si può comunicare con le amministrazioni pubbliche, compreso il Comune di Campoli Appennino, e averne conferma certa di invio, consegna, ricezione e lettura (in pratica con la mail normale hai solo al certezza dell'invio) e se consideri che si ottiene un indirizzo PEC con il costo di una singola raccomandata...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:30

Non sono libere ma pubblicandole su FB, e temo anche su Instagram, cedi a loro i diritti di utilizzo e cessioni a terzi delle tue foto quindi se hanno scaricato brutalmente sei nel diritto di chiedere compenso e nome se invece le hanno ottenute, cosa improbabile, da Facebook non hai alcun diritto nei loro confronti


No, non è così, quando si caricano foto su Facebook (ma dovrebbe valere anche per gli altri social) NON si cedono i diritti a terzi, al massimo Facebook si riserva la possibilità di utilizzare le foto all'interno del social stesso, ma i diritti delle immagini rimangono SEMPRE al legittimo proprietario. In sostanza, Facebook le può utilizzare, tutti gli altri NO .

La cosa è ben spiegata al secondo paragrafo delle Condizioni d'uso, e in questo articolo viene affrontato lo stesso mio problema.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 19:44

Ma hai letto l'articolo 2 comma 1?'

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 20:03

Leggi meglio:

2. Condivisione dei contenuti e delle informazioni

L'utente è il proprietario di tutti i contenuti e le informazioni pubblicate su Facebook e può controllare il modo in cui vengono condivisi mediante le impostazioni sulla privacy e le impostazioni delle applicazioni.


Tutti i contenuti caricati su Facebook sono miei, che vuol dire che i diritti sugli stessi non vengono trasferiti a terzi.

L'utente è il proprietario di tutti i contenuti e le informazioni pubblicate su Facebook


L'articolo 2 comma 1 riporta:

Per quanto riguarda i contenuti protetti dal diritto di proprietà intellettuale, ad esempio foto e video ("Contenuti PI"), l'utente ci concede le seguenti autorizzazioni, soggette alle impostazioni sulla privacy e alle impostazioni delle applicazioni: l'utente ci fornisce una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sottolicenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, che consente l'utilizzo dei Contenuti PI pubblicati su Facebook o in connessione con Facebook


Con la dicitura
l'utente ci concede
si intende che la concessione è nei confronti di Facebook, e con la susseguente dicitura
che consente l'utilizzo dei Contenuti PI pubblicati su Facebook o in connessione con Facebook
si intende che le informazioni, in questo caso le foto, sono utilizzate su Facebook e da Facebook solamente,
in connessione con Facebook
si riferisce a tutto ciò (app, pubblicità, etc.) legate strettamente e direttamente a Facebook. STOP

Se un soggetto esterno a Facebook, ad esempio un comune italiano in provincia di Frosinone, che evidentemente con Facebook non ha niente a che vedere, vuole utilizzare una foto caricata su Facebook, deve attenersi sempre e comunque agli artt. 87 e ss. della Legge 633/1941.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:25

Per quanto riguarda i contenuti protetti dal diritto di proprietà intellettuale, ad esempio foto e video ("Contenuti PI"), l'utente ci concede le seguenti autorizzazioni, soggette alle impostazioni sulla privacy e alle impostazioni delle applicazioni: l'utente ci fornisce una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sottolicenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, che consente l'utilizzo dei Contenuti PI pubblicati su Facebook o in connessione con Facebook ("Licenza PI").


"L'utente ci concede licenza non esclusiva, quindi che l'utente può cedere anche ad altri; trasferibile, che FB può cedere ad altri che può essere concessa come sotto licenza libera da royalty e valida in tutto il mondo,"

significa che FB può farne quello che vuole; usarla, venderla, regalarla come meglio crede in tutto il mondo; non esclusiva significa che tu rimani proprietario dei tuoi contenuti e che quindi puoi anche consentire ad altri di utilizzarli

Tradotto se tu posti una foto di tua moglie che ha sbattuto alla finestra ed ha un occhio nero e io voglio utilizzarla per una campagna contro la violenza sulle donne, te la chiedo, tu mi neghi il consenso, la chiedo a FB che mi vende i diritti d'uso e la utilizzo liberamente.

"che consente l'utilizzo dei Contenuti PI pubblicati su Facebook o in connessione con Facebook "

Questa frase significa che nel momento in cui pubblichi su FB, o su Instagram ad esempio, gli consenti l'utilizzo dei contenuti pubblicati (pubblicati, participio passato, quindi si riferisce a qualcosa già avvenuto e non che deve ancora avvenire), il soggetto della frase è "la licenza" quindi la tua licenza, che gli concedi scegliendo di pubblicare contenuti su FB, consente a FB, e nel caso a chi decidono loro, di utilizzare i contenuti che hai pubblicato. contro ma è così che funziona


La Licenza PI termina nel momento in cui l'utente elimina il suo account o i Contenuti PI presenti nel suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati.



"La Licenza PI termina nel momento in cui l'utente elimina il suo account o i Contenuti PI presenti nel suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati"

Significa che la licenza che la licenza gli concedi rimane viva finché rimani iscritto a FB o finché mantieni i contenuti su FB ma se un terzo ha condiviso i tuoi contenuti la licenza rimane attiva. STOP


Se un soggetto esterno a Facebook, ad esempio un comune italiano in provincia di Frosinone, che evidentemente con Facebook non ha niente a che vedere, vuole utilizzare una foto caricata su Facebook, deve attenersi sempre e comunque agli artt. 87 e ss. della Legge 633/1941.


Esattamente come ti ho scritto in precedenza.

quindi se hanno scaricato brutalmente sei nel diritto di chiedere compenso e nome se invece le hanno ottenute, cosa improbabile, da Facebook non hai alcun diritto nei loro confronti

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:38

la chiedo a FB che mi vende i diritti d'uso e la utilizzo liberamente


Tra tutte le cose sbagliate che hai scritto, mi dai il link o la procedura per richiedere le foto a Facebook?

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:53

Quindi la frase seguente:
diritto esclusivo di riproduzione e di diffusione/spaccio nonché il diritto ad un equo compenso per l'utilizzo delle sue foto a condizione che le stesse rechino le seguenti indicazioni:

nome del fotografo;
data di produzione della fotografia;
nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata.


Non è da intendersi unicamente riferita a dati riportati in vista sulla foto? Basta che i dati siano specificati nella pagina di pubblicazione?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:55

L'altro giorno un comune qui vicino ha scaricato 7/8 dal mio profilo FB e le ha postate sia sulla pagina del comune stesso, che in quella del sindaco. Niente indicazione di nome e cognome... Ho postato su Fb e loro se le sono prese, anche se di qualità brutta.
Che fare? La colpa è in parte mia, che non ho scritto i termini di utilizzo... ma anche questi tanti problemi non se li sono fatti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me